Le ultime notizie sul Coronavirus in Italia e le news dal mondo di oggi, lunedì 15 giugno. 26 morti nelle ultime 24 ore e 237.290 contagi totali, oltre 7,8 milioni di casi nel mondo. A Pechino 10 aree residenziali sono state messe in quarantena dopo la scoperta di alcuni focolai. Da oggi riaprono cinema, teatri, sale per concerti, centri termali, sale giochi in tutta Italia ma riaprono anche la maggior parte delle frontiere dei Paesi Ue e riparte così il turismo. L'app Immuni è operativa su tutto il territorio nazionale. Sileri: "La seconda ondata non sembrerebbe esserci, nonostante le riaperture".
- Bollettino Protezione Civile: 26 morti nelle ultime 24 ore 15 Giugno
- Sileri: "Vaccino in anticipo, tra fine anno e inizio 2021" 15 Giugno
- Conte: "Oggi decreto per altre 4 settimane di cassa integrazione" 15 Giugno
- Sileri: "Seconda ondata non sembra esserci" 15 Giugno
- Si riapre ma non per tutti, le regole per Regione 15 Giugno
- App Immuni al via in tutta Italia 15 Giugno
- Pechino, 10 aree residenziali in quarantena dopo la scoperta di alcuni focolai 15 Giugno
- Da oggi si torna a poter viaggiare in quasi tutta Europa 15 Giugno
Oscar 2021, cerimonia rimandata al prossimo 25 aprile

La 93esima edizione degli Oscar del cinema si terrà il prossimo 25 aprile, due mesi dopo il previsto, a causa della pandemia. Lo ha annunciato l'Academy. La pandemia di coronavirus ha inferto un duro colpo anche all'industria cinematografica con cinema chiusi, l'uscita dei film rimandata e produzioni ferme. Da qui la decisione di rinviare la cerimonia. Estesa anche la finestra di eleggibilità che passa dal 31 dicembre 2020 al 28 febbraio 2021.
Intera famiglia scopre di essere positiva dopo un incidente in auto

Tre persone appartenenti alla stessa famiglia hanno scoperto di essere positive al Coronavirus per caso, quando sono stati trasportati al pronto soccorso dopo un incidente stradale. L'incidente risale a venerdì scorso ed è avvenuto nella provincia di Arezzo. Secondo quanto si apprende, si tratterebbe di casi tutti asintomatici.
In Norvegia è stata ritirata l'app per il tracciamento dei contatti: troppo invasiva della privacy

In Norvegia non verranno più usata l'app per il tracciamento dei contatti messa in campo (come in molti altri Paesi, tra cui l'Italia) per individuare più facilmente i contagi di coronavirus e prevenirne la diffusione. Nel Paese scandinavo, tuttavia, è stata giudicata troppo invasiva in termini di privacy. Smittestopp, questo il nome dell'app, era stata lanciata lo scorso aprile: funzionava in modo simile altre app per il tracciamento dei contatti, raccogliendo dati sui movimenti delle persone e inviando una notifica a chi era entrato in contatto con un caso positivo. Non è stata scaricata molte volte in Norvegia, complice anche la contenuta diffusione del Covid-19: la società Datatilsynet ha quindi deciso di bloccare la raccolta di dati, spiegando che i livelli di invasione della privacy dei cittadini erano sproporzionati rispetto all'effettiva utilità del video. La direttrice dell'Istituto di Salute pubblica, Camilla Stoltenberg, ha però criticato la decisione.
È morto il filosofo Giulio Giorello, era ricoverato a Milano col Coronavirus

È morto il filosofo Giulio Giorello. Docente dell’Università Statale di Milano, aveva 75 anni. Ricoverato al Policlinico di Milano per Coronavirus, era stato dimesso da una decina di giorni. Le sue condizioni si sarebbero però aggravate negli ultimi giorni. "L’Italia perde un grande pensatore, mai banale. Ci restano le sue dense pagine", il ricordo del premier Conte.
Bruna e Eurice, le due suore ultracentenarie che hanno sconfitto il Coronavirus

Suor Bruna Begatti, 102 anni, e suor Eurice Antichi, che di anni ne ha 106, hanno vinto la loro battaglia contro il coronavirus. La prima, contagiata, ha superato la malattia, la seconda non è stata contagiata ed è riuscita a superare indenne la grave epidemia nonostante nella casa di riposo dove risiedono, a Parma, ci siano stati diversi casi. A raccontare la storia delle due inossidabili religiose della congregazione delle Piccole Figlie, ospiti della struttura Villa Chieppi nella prima periferia della città emiliana, è la Gazzetta di Parma.
Studio italiano: basso rischio di trasmissione dalle lacrime dei bambini

Un team di ricerca dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma ha determinato che il rischio di trasmissione del nuovo coronavirus attraverso le lacrime (e altre secrezioni oculari) dei bambini è basso. Il virus, secondo gli autori dello studio, “sopravvive molto di più nelle cavità nasofaringee (naso e bocca) che nelle secrezioni oculari”. Alla luce di questi risultati, “la possibilità che un bambino positivo al Covid-19 infetti un’altra persona, direttamente o indirettamente, attraverso le lacrime è particolarmente bassa”.
Stati Generali, Conte: "Non abbandoniamo i lavoratori"

"A differenza di altri governi non lasciamo i lavoratori, non li abbandoniamo per strada, non consentiamo che siano licenziati". Lo ha detto il premier Giuseppe Conte parlando ai giornalisti a margine degli Stati Generali. "Vogliamo riformare gli ammortizzatori sociali e cassa integrazione: vogliamo riformare uno strumento che si è rivelato farraginoso", ha aggiunto il premier parlando tra le altre cose anche della possibilità di non utilizzare le scuole per le elezioni. "Ho visto che il Pd ha suggerito di trovare altri locali da adibire a seggi elettorali. È una buona idea, rischiamo di dover subito interrompere l'attività scolastica", così Conte nel punto stampa a Villa Pamphilj.
In Lombardia calano i decessi, 8 nelle ultime 24 ore

Il bollettino di oggi della Lombardia: sono 259 i nuovi positivi al Coronavirus, l’85 per cento di tutti i casi italiani. Calano i decessi, sono otto quelli registrati nelle ultime 24 ore, e le persone ricoverate in ospedale: quasi 100 in meno. Stabile invece il dato relativo ai pazienti ricoverati in terapia intensiva: 94.
Oms: "In aereo si consiglia di indossare le mascherine"

"Quello degli aeroplani è un ambiente particolare con più persone costrette le une vicino alle altre. Quello che si consiglia è di ricorrere a misure di igiene ‘extra' e altri sistemi che riducano il rischio di contagio da Covid-19, incluso l'uso di mascherine". A dirlo Michael Ryan, capo del programma per le emergenze sanitarie dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), in conferenza stampa a Ginevra. "Nei prossimi due giorni – ha detto – daremo più dettagli e consigli di salute pubblica per i viaggi internazionali, ma come in tutte le situazioni di trasporto suppongo la chiave sia quanto il viaggiatore protegge se stesso e quanto le autorità gestiscano al meglio ambienti come gli aeroporti, dove è difficile mantenere il distanziamento fisico. Bisogna garantire un'esperienza di viaggio il più sicura possibile anche sapendo che la sicurezza al 100% è impossibile. Soprattutto, si deve poter tracciare tutti i passeggeri, per informare immediatamente le autorità in caso di bisogno. Questo sarà incluso nelle raccomandazioni a cui stiamo lavorando".
Test falliti: Fda ritira autorizzazione a uso idrossiclorochina e clorochina

La Food and Drug Admnistration (Fda) ha ritirato la sua autorizzazione all'uso di emergenza per due controversi farmaci contro il coronavirus promossi dal presidente Donald Trump per i timori sulla loro sicurezza ed efficacia. Lo riferiscono i media Usa. Si tratta della idrossiclorochina (assunta per un periodo anche da Trump) e della clorochina: non hanno superato i recenti test clinici e i medici hanno avvisato che possono causare seri problemi al cuore.
Bollettino Protezione Civile: 26 morti nelle ultime 24 ore

In Italia i casi di coronavirus sono 237.290 (+ 303), di cui 177.010 guariti (+640) e 34.371 morti (+26). È questo il bilancio dell'emergenza Covid-19 nel nostro Paese stando al bollettino di oggi, lunedì 15 giugno, reso noto dalla Protezione civile.
A Genova stop all'obbligo di mascherine all'aperto

A Genova stop all'obbligo di mascherina all'aperto, a patto di mantenere dagli altri una distanza di almeno 2 metri. Bisognerà averla sempre con sé. Lo stabilisce la nuova ordinanza del sindaco Marco Bucci, in relazione alle misure di sicurezza per il contrasto all'emergenza Covid-19.
Coronavirus Arabia Saudita, record di 4.507 nuovi casi in 24 ore

L'Arabia Saudita ha registrato 4.507 nuovi casi di Covid-19 nelle ultime 24 ore. Si tratta dell'aumento giornaliero più alto riportato finora. Lo rende noto il Ministero della Salute, citato da al Arabiya online. Il numero totale di casi confermati nel Regno arriva a 132.048. Nello stesso arco di tempo sono stati registrati 39 decessi a causa del virus, portando il bilancio delle vittime Covid-19 nel Regno a 1.011.
Da domani l'Austria apre i confini con l'Italia

A partire dalla mezzanotte scatta il via libera per gli accessi dall'Austria verso l'Italia. Alle ore 00.00 polizia ed esercito austriaco non effettueranno più controlli alle frontiere con l'Italia. Da questa notte dunque si potrà entrare liberamente in Italia o in Austria, quindi come accadeva fino ai primi di marzo.
Immuni: 2,5 milioni i download per l'app

Sono arrivati a 2,502 milioni i download dell'App Immuni. Lo conferma il ministero dell'Innovazione. L'app per il tracciamento a partire da oggi è integrata al sistema sanitario su tutto il territorio nazionale.
Calcetto e arti marziali: si riparte (forse) il 25 giugno
A partire da oggi, lunedì 15 giugno, tornano ad aprire i musei, i cinema e i teatri. Ma anche i centri estivi per i bambini e le terme. Malgrado ciò, per altre attività bisognerà attendere ancora un po’. È il caso delle discoteche: se ne riparla il 14 luglio, anche se alcune Regioni giocano d’anticipo. Si rimanda al prossimo mese anche per i viaggi da e per i Paesi fuori dall’Unione europea. Per gli sport di contatto, invece, si potrebbe riprendere il prossimo 25 giugno, ma il ministro Spadafora frena: “Non abbiamo ancora una data”.
Lopalco contro i novax: "Sacrosanto l'accordo del governo sul vaccino"

"Ai furbacchioni capipopolo della galassia no-vax non è sembrato vero poter far nuovamente sentire la propria voce e ravvivare la loro propaganda fortemente ammosciata dalla presenza di un virus la cui pericolosità è sotto gli occhi di tutti". A scriverlo Pierluigi Lopalco, a capo della Task force coronavirus della Regione Puglia. L'epidemiologo dell'università di Pisa ha così commentato le reazioni che ha scatenato sui social l'annuncio del ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla mossa dell'Italia per attrezzarsi in vista dell'arrivo di un vaccino anti Covid-19. "E' già capitato a Beatrice Lorenzin, ora è la volta di Roberto Speranza. Se un ministro della Salute fa il suo dovere, incentivando le politiche di prevenzione, deve sorbirsi gli attacchi della schiera aggressiva e ben organizzata dei cosiddetti no-vax", ha spiegato l'esperto secondo il quale "l'accordo sottoscritto da Speranza in Europa è sacrosanto. Ricordo bene cosa successe nel 2009 per il tentennamento nell'opzionare il vaccino pandemico H1N1", contro la cosiddetta influenza ‘suina': "Il vaccino arrivò tardi, non accompagnato da alcuna campagna di comunicazione adeguata e in Italia restarono milioni di dosi mai somministrate". "Se davvero dovesse arrivare un vaccino Covid-19 sicuro ed efficace – sottolinea Lopalco su Facebook – è importante sapere quante dosi saranno allocate dai produttori ai Paesi europei. Solidarietà al ministro da parte di tutti noi".
Iss: "L'età media dei morti è aumentata di 4 anni"

Da marzo alla fine di maggio "è aumentata di 4 anni l'età media delle persone che muoiono per Covid" e, tra i deceduti, "i principali fattori di rischio sono diabete e malattie del cuore": queste, infatti, sono molto più comuni nella popolazione morta con infezione da nuovo coronavirus, rispetto alla media dei decessi. A rivelarlo all'Ansa Graziano Onder, direttore del Dipartimento malattie cardiovascolari, endocrino-metaboliche e invecchiamento dell'Istituto superiore di sanità (Iss).
Cinquantadue positivi a Berlino: quarantena per un intero isolato

Un intero isolato di Berlino è stato messo in quarantena a causa di un focolaio di Coronavirus. Lo rendono noto alcuni tabloid berlinesi, fra i quali Bild on line. E' la prima volta, dall'esplosione della pandemia, che si verifica uno scenario simile nella capitale tedesca. Una situazione del genere si è già verificata, invece, recentemente a Gottinga, in Bassa Sassonia. Nel blocco abitativo, che si trova nel quartiere di Neukoelln, fra la Harzer e la Treptower Strasse, sono risultate positive al test 52 persone. Per questo motivo sono centinaia i residenti costretti al momento a restare in casa per le prossime due settimane, mentre si procede a fare test a tappeto.
Positivo al covid ad Arezzo viene scoperto mentre fa una passeggiata a Palermo

Positivo al coronavirus ad Arezzo e obbligato a restare chiuso in casa, è stato trovato a passeggio per le strade di Palermo: gli agenti di polizia l'hanno trovato serenamente a spasso in un vicolo di Ballarò, incurante del fatto che il suo comportamento avrebbe potuto arrecare gravissimi danno. Adesso l'uomo dovrà essere sottoposto a quarantena obbligatoria e si sta decidendo se portarlo in ospedale o all’albergo Covid San Paolo Palace. La sua permanenza sarà monitorata dalle forze dell’ordine, che dovranno anche ricostruire la sua rete di contatti degli ultimi giorni.
Trump vuole cancellare i sussidi ai disoccupati perché sono "un disincentivo al lavoro"

Gli Stati Uniti potrebbero interrompere l'erogazione di sussidi ai disoccupati a causa del covid. Ad annunciarlo Larry Kudlow, consigliere economico di Donald Trump, secondo cui il sussidio di 600 dollari a settimana che il governo statunitense sta distribuendo ai disoccupati colpiti dalla crisi Covid-19 ha le settimane contate: "Stiamo pagando le persone per non lavorare. E le paghiamo meglio dei loro salari”. Secondo Kudlow quel denari è un “disincentivo” al lavoro, un boomerang per un presidente che ha un disperato bisogno di risollevare l’economia per giocarsi la partita elettorale.
Onu e Oms: "La pandemia mette a rischio la vita di oltre 50mila bambini in Africa e Medio Oriente"

L'epidemia di covid-19 potrebbe causare la morte di oltre 50mila bambini in Medio Oriente e nord Africa. A rivelarlo l'Organizzazione Mondiale della Sanità e l'agenzia per l'infanzia delle Nazioni Unite, secondo cui il coronavirus potrebbe avere un impatto devastante sui programmi di vaccinazione e su quelli di nutrizione. Onu e Oms hanno chiesto che venga promossa una ripresa completa e sicura delle campagne di immunizzazione in Africa e Medio Oriente e che medici e infermieri vengano dotati di adeguati dispositivi di protezione individuale.
Con emergenza coronavirus in Italia crollano i fatturati, 1 su 2 senza liquidità

Imprese italiane in ginocchio per colpa del'emergenza coronavirus. Secondo una indagine Istat sulle valutazioni delle imprese sugli effetti economici dell’emergenza Coronavirus, il quadro che ne viene fuori è devastante: quattro imprese su dieci affermano di aver avuto, tra marzo e aprile, un calo del fatturato superiore al 50%, mentre un’impresa su due teme di avere presto una carenza di liquidità.
Sileri: "Vaccino in anticipo, tra fine anno e inizio 2021"

Il Vaccino anticovid arriverà in anticipo, tra fine anno e inizio 2021. Lo ha affermato il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri intervenendo al programma Centocittà su Rai Radio1. "Il coronavirus si combatte in tre modi: lockdown, terapie e profilassi vaccinale. L'agognato vaccino si sta portando a termine in anticipo rispetto alle attese. Avere il vaccino a disposizione consentirà di limitare danni" ha ricordato Sileri, aggiungendo: "È prematuro pensare di poterlo già avere a settembre ma è verosimile pensare di averlo tra fine anno e inizio 2021".
Zaia: "Stiamo preparando un piano per la fase 4 in autunno"

Siamo appena usciti dal lockdown con le prime riaperture ma in Vento già si pensa alla fase successiva, quella del possibile incremento di casi di contagio in autunno. "Abbiamo chiesto e stiamo preparando un piano sanitario per la cosiddetta ‘Fase 4', per la quale prevediamo di schierare l'artiglieria pesante" ha annunciato infatti oggi il governatore Luca Zaia. "La Fase 4 sarà comunque complicata e il piano dovrà essere scritto ad hoc, con molta attenzione e precisione, ma anche più preparazione rispetto a prima: ad esempio, tornerà il male di stagione, cioè l'influenza, e penso che nove su dieci, di fronte alla febbre, avranno paura di avere il coronavirus. È per questo che, in ogni caso, anche se poi non si confermerà il Covid, dico che servirà schierare l'artiglieria pesante e il testing e la diagnostica ci aiuteranno" ha spiegato il presidente del Veneto.
Commissione Ue: "Durante l'emergenza ondata di fake news preparate a tavolino"

Durante la crisi per la pandemia da Coronavirus "abbiamo assistito ad un'infodemia", "un'ondata di false informazioni e operazioni mirate" da parte di "attori stranieri mai vista prima", lo sostiene la vicepresidente della Commissione Ue per la Trasparenza ed i Valori, Vera Jourova. Nel suo intervento nella commissione Giustizia dell'Eurocamera, Jourova ha dichiarato: "La Cina ha utilizzato la crisi per promuovere la propria immagine, per presentare il suo sistema come meglio organizzato nell'affrontare la crisi delle democrazie, e per deviare le responsabilità della gestione" del Covid-19. Jourova ha anche sottolineato che "c'è il rischio reale che governi utilizzino l'infodemia per limitare diritti fondamentali e libertà di espressione. L'Unione deve quindi contrastare questo fenomeno".
Fauci: "Lo Stop ai viaggi in Usa forse fino al vaccino"

Mentre l'Europa riapre i confini e ritorna far viaggiare i suoi cittadini, gli Stati Uniti confermano invece lo stop ai viaggi per chi arriva da fuori, compreso il Vecchio Continente. Lo ha ricordato Anthony Fauci, l'esperto di malattie infettive a capo della task force anticovid americana. "Il divieto di viaggiare negli Stati Uniti durerà per mesi" ha spiegato Fauci, aggiungendo che probabilmente sarà così fino alla commercializzazione di un vaccino. "Speriamo di raggiungere un certo grado di normalità tra un anno, ma non credo che le cose miglioreranno in autunno" ha aggiunto l'immunologo.
Conte: "Oggi decreto per altre 4 settimane di cassa integrazione"

"L'obiettivo del governo è garantire la Cig a tutti i lavoratori, per tutto il tempo che sarà necessario in questa fase" così il Premier Giuseppe Conte ha annunciato oggi l'arrivo di un nuovo decreto apposito per prolungare di ulteriori 4 settimane la cassa integrazione per i lavoratori colpiti dalla crisi che abbiano già esaurito le prime 14 settimane di Cig. "Abbiamo predisposto un decreto legge, che adotteremo oggi stesso in un Cdm a margine degli incontri, grazie al quale le aziende e i lavoratori che hanno esaurito le prime 14 settimane di Cig potranno chiedere da subito le ulteriori 4 settimane approvate dal dl rilancio".
Pechino ferma anche sport e cultura, alto rischio contagio

I nuovi casi di coronavirus registrati a Pechino fanno sempre più paura tanto da spingere le autorità locali a fermare di nuovo sport e cultura. Le attività sportive e gli eventi culturali a poco ripresi dopo il lungo lockdown sono state sospese nuovamente nel capitale cinese dopo la scoperta dei focolai collegati al mercato di prodotti agricoli di Xinfadi. Avvertendo dell'alto rischio di diffusione del Covid-19, il vicepremier cinese Sun Chunlan ha invitato le comunità ad attuare misure di prevenzione e controllo delle epidemie e a controllare i casi confermati e quelli sospetti.
Sileri: "Seconda ondata non sembra esserci"

"La seconda ondata non sembrerebbe esserci, nonostante le riaperture" lo ha ricordato oggi il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri. "Torniamo finalmente a respirare, la situazione va meglio. Anche dopo le riaperture, la paura di una seconda ondata del virus non sembrerebbe esserci" ha dichiarato Sileri intervenendo al programma Centocittà su Rai Radio1. "Le misure vengono rispettate, dal distanziamento al lavaggio delle mani, tuttavia serve un monitoraggio attento" ha aggiunto Sileri, concludendo: "Avere l'agognato vaccino contro il Coronavirus consentirà di limitare i danni, è prematuro pensare di poterlo già avere a settembre ma potrebbe arrivare per fine anno o inizio 2021".