1.102 CONDIVISIONI
Covid 19
14 Marzo 2021
08:09
AGGIORNATO14 Marzo

Le notizie sul Coronavirus del 14 marzo

1.102 CONDIVISIONI

Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 in Italia e nel mondo e i dati di oggi, domenica 14 marzo 2021. Nell’ultimo bollettino del Ministero della Salute sono stati segnalati 26.062 nuovi casi e 317 decessi per Covid. Ieri è stato reso noto il piano vaccinale preparato dal Commissario straordinario, il generale Francesco Paolo Figliuolo: lo scopo è somministrare 500 mila vaccini al giorno su base nazionale, vaccinando almeno l’80% della popolazione entro il mese di settembre. Da domani, 15 marzo, passano in zona rossa Lombardia, Piemonte, Trento, Lazio, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Puglia, Veneto, Toscana, Marche. Restano in rosso anche Campania e Molise, in bianco la Sardegna: tutte le altre Regioni in arancione, tra cui anche la Basilicata. Aifa rassicura sul vaccino AstraZeneca: "Allarme sulla sua sicurezza è ingiustificato". L'Agenzia ha approvato il vaccino Johnson&Johnson: è il primo monodose. Nel mondo 119.514.606 e oltre 2,6 milioni di morti. L'Irlanda ha sospeso l'uso del vaccino AstraZeneca per verifiche su eventi avversi.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Covid 19
14 Marzo
22:50

Portone Iss incendiato, Brusaferro: "Lavoriamo nell'unico interesse di tutelare la salute"

Il presidente dell'Iss Silvio Brusaferro e il Direttore Generale Andrea Piccioli hanno rilasciato un comunicato dopo l'episodio dell'incendio al portone della sede dell'Istituto: "Lavoriamo per dare il massimo sostegno alla gestione dell’emergenza nell’unico interesse di tutelare la salute. Continueremo a servire il nostro Paese per superare insieme questa pandemia".

A cura di Annalisa Girardi
14 Marzo
22:46

Speranza: "Atti intimidatori contro Iss sono inaccettabili"

"Sono inaccettabili gli atti intimidatori contro l’Istituto Superiore di Sanità. A Silvio Brusaferro e a tutte le donne e gli uomini dell’ISS va il mio pieno sostegno e la gratitudine per il lavoro straordinario fatto ogni giorno al servizio del Paese": lo ha scritto su Twitter il ministro della Salute, Roberto Speranza, commentando l'incendio al portone dell'Iss a Roma.

A cura di Annalisa Girardi
14 Marzo
22:42

Burioni: "Sanitario che non si vaccina non può lavorare. Serve una legge"

"Un sanitario che non si vaccina non può continuare a lavorare. Chiedo che il presidente Draghi domattina faccia un decreto legge per chiarire che tutti i sanitari, negli ospedali e nella Rsa, devono essere vaccinati. Ci vuole una legge": così Roberto Burioni è intervenuto alla trasmissione Che Tempo Che Fa su Rai 3, chiedendo una legge che prevede l'obbligo di sottoporsi a vaccinazione anti-Covid per i sanitari.

A cura di Annalisa Girardi
14 Marzo
22:34

Incendiato il portone dell'Istituto superiore di sanità a Roma

Il portone d'ingresso dell'Istituto superiore di sanità a Roma è stato dato alla fiamme questa sera, attorno alle ore 20. A riportare la notizia è l'Agi, che riferisce di ignoti che avrebbero sparso di liquido infiammabile il portone e appiccato il fuoco, per poi darsi alla fuga. Sul posto è subito giunta una pattuglia di carabinieri che ha spento le fiamme con l'estintore presente nell'auto di servizio. Le indagini sono in corso e gli inquirenti stanno analizzato le immagini riprese dalle telecamere di video-sorveglianza. Non si sarebbero registrati danni ingenti.

A cura di Annalisa Girardi
14 Marzo
22:03

AstraZeneca, Gelmini: "Affidiamoci alla scienza, Aifa ed Ema ci dicono che è sicuro"

"Avremmo voluto riaprire ma purtroppo ora non si può. C'è un cambio di passo anche sui ristori, con un decreto e non un dpcm. Lo abbiamo varato ascoltando le Regioni, con aiuti alle famiglie, con una contestualità con le chiusure, con 280 milioni. Soldi che arrivano subito e la prossima settimana vareremo il decreto Sostegno per le aziende, 32 miliardi e 12 per le Pmi": lo ha detto la ministra per gli Affari regionali, Mariastella Gelmini intervenendo alla trasmissione Non è la D'Urso su Canale 5.

Per poi parlare del vaccino AstraZeneca: "Ci dobbiamo affidare alla scienza e alle agenzie regolatorie, Aifa ed Ema, che ci dicono che Astrazeneca è sicuro. Non facciamoci prendere dall'allarmismo, sono state vaccinate milioni di persone, saranno fatte delle verifiche, ma il vaccino non solo salva la vita, ma può ridarci la libertà".

A cura di Annalisa Girardi
14 Marzo
21:24

Figliuolo: "A fine mese arriveremo a 15 milioni di vaccini"

"A fine mese arriveremo a 15 milioni di dosi di vaccini, nel prossimo trimestre ne avremo 52 milioni, nel terzo 84 milioni di dosi. C'è stata una forte azione del presidente Draghi sui vertici delle case farmaceutiche, al mio livello ho sentito quasi tutti gli amministratori delegati. Ad aprile inizierà ad arrivare Johnson & Johnson, un vaccino monodose, con circa 25 milioni di dosi nel secondo trimestre, che è come averne 50 milioni": lo ha detto il generale Francesco Figliuolo a Che Tempo Che Fa.

A cura di Annalisa Girardi
14 Marzo
21:14

Il generale Figliuolo: "Entro settembre dobbiamo avere 80% degli italiani vaccinati"

"La situazione è questa: dobbiamo accelerare. Dobbiamo fare il cambio di passo, con 500 mila vaccinazione al giorno per poter far sì che entro settembre si arrivi ad almeno l'80% degli italiani vaccinati": lo ha detto il commissario straordinario per l'emergenza coronavirus, il generale Francesco Figliuolo, intervenendo alla trasmissione Che Tempo Che Fa in onda su Rai3.

A cura di Annalisa Girardi
14 Marzo
21:00

La Valle d'Aosta vieta gli spostamenti verso le seconde case con un'ordinanza

"Fatti salvi i casi di comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità, ovvero per motivi di salute, a coloro che non risiedono nel territorio della Regione non sono consentiti gli spostamenti in entrata in detto territorio per recarsi presso le proprie abitazioni diverse da quella principale (cosiddette seconde case)": così, attraverso un'ordinanza la Regione Valle D'Aosta vieta gli spostamenti verso le seconde case, in contrasto con la normativa nazionale, che sia in zona arancione che rossa permette sempre al nucleo familiare di spostarsi verso la propria seconda casa.

A cura di Annalisa Girardi
14 Marzo
20:50

AstraZeneca: "Nessuna evidenza dell'aumento dei rischi di trombosi"

"Un'attenta revisione di tutti i dati di sicurezza disponibili di oltre 17 milioni di persone vaccinate in Ue e UK con il vaccino Covid-19 AstraZeneca non ha mostrato evidenza di un aumento del rischio di embolia polmonare, trombosi venosa profonda (TVP) o trombocitopenia, in qualsiasi fascia di età sesso, lotto o in un determinato Paese": così in un comunicato la farmaceutica anglo-svedese AstraZeneca ha rassicurato in merito alla "recente preoccupazione sollevata in merito a eventi trombotici". L'azienda ha poi affermato di continuare a monitorare con attenzione la sicurezza del proprio vaccino.

A cura di Annalisa Girardi
14 Marzo
20:48

In Piemonte riprendono le somministrazioni del vaccino Astra-Zeneca

In Piemonte sono riprese le somministrazioni del vaccino AstraZeneca: erano state sospese in via precauzionale per un paio d'ore in modo da individuare e isolare il lotto a cui apparteneva la dose somministrata all'insegnante di Biella deceduto nelle scorse ore. Le dosi degli altri lotti ora procedono regolarmente: si attendono poi le decisioni dell'Aifa e della Commissione piemontese per la farmaco-vigilanza. Lo ha comunicato la Regione.

A cura di Annalisa Girardi
14 Marzo
20:15

Aifa: "Allarme su vaccino AstraZeneca è ingiustificato"

L'allarme sulla sicurezza sul vaccino AstraZeneca è ingiustificato. Lo afferma in un comunicato l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ribadendo che i casi di decesso verificatisi in seguito alla somministrazione del vaccino "hanno un legame solo temporale" e che "nessuna causalità è stata dimostrata tra i due eventi". L'Agenzia ha anche sottolineato che "le attività di farmacovigilanza proseguono sia a livello nazionale che europeo in collaborazione con Ema, monitorando con attenzione possibili effetti avversi legati alla vaccinazione". Aifa comunque rassicura sulla sicurezza del vaccino AstraZeneca e invita ad aderire alla campagna vaccinale.

A cura di Annalisa Girardi
14 Marzo
20:08

Il governo aggiorna le Faq sulle misure anti-contagio: le regole fino al 6 aprile

Il governo ha aggiornato le Faq relative alle misure anti-contagio in vigore nel Paese per contrastare la diffusione dell’emergenza coronavirus. In particolare, si fa riferimento alle regole introdotte con l’ultimo decreto del governo Draghi, valide quindi dal 15 marzo fino al 6 aprile.

A cura di Annalisa Girardi
14 Marzo
19:42

Israele: tutti gli indici su nuovi casi, ricoveri e decessi in discesa grazie a campagna vaccinale

In Israele il numero delle vittimi di coronavirus dallo scoppio della pandemia ha superato quota 6 mila vittime, ma tutti gli indici sono in calo. Nel Paese, uno di quelli in cui la campagna vaccinale procede più velocemente, i dati rispetto ai nuovi contagi, ricoveri e decessi sono in discesa. Lo rende noto il ministero della sanità che, visto il miglioramento non prevede nuove restrizioni in vista della Pasqua ebraica.

A cura di Annalisa Girardi
14 Marzo
19:20

Coronavirus in Campania, 2.449 nuovi positivi e 29 decessi

La Campania continua ad essere tra le Regioni più colpite dalla pandemia di coronavirus. Nelle ultime ventiquattro ore sono stati registrati altri 2.449 positivi al Covid-19. Purtroppo si contano anche 29 decessi: lo riporta il bollettino della Regione.

A cura di Annalisa Girardi
14 Marzo
19:11

Francia, 140 morti nelle ultime ventiquattro ore e terapie intensive piene

In Francia nelle ultime ventiquattro ore sono stati registrati 26.343 nuovi contagi di coronavirus e 140 morti. Il tasso di positività rimane stabile al 7,4%: nel Paese dallo scoppio della pandemia sono stati registrati 4.071.662 casi e 90.429 morti. Nelle terapie intensive continuano ad aumentare i ricoveri: : oggi altri 57 per un totale di 4.127.

A cura di Annalisa Girardi
14 Marzo
18:50

Coronavirus in Lazio, 1.812 nuovi casi e 10 morti

Nel Lazio sono stati registrati 1.812 nuovi casi di coronavirus nelle ultime ventiquattro ore. Lo riporta il bollettino della Regione, che da domani entrerà in zona rossa. Solo nella capitale i nuovi contagi sono 900. In tutta la Regione nell'ultimo giorno sono morte 10 persone e i guariti sono stati 720.

A cura di Annalisa Girardi
14 Marzo
18:33

Coronavirus in Lombardia, 4.334 nuovi contagi e 61 decessi

La Lombardia continua ad essere una delle Regioni più colpite dall'epidemia di coronavirus nel nostro Paese. Sono 4.334 i nuovi casi registrati nella Regione nelle ultime ventiquattro ore. I decessi sono stati 61. Lo riporta il bollettino regionale, sottolineando come siano in aumento sia i ricoveri nei reparti degli ospedali che quelli in terapia intensiva.

A cura di Annalisa Girardi
14 Marzo
18:11

Ci sono oltre 3mila pazienti positivi al Coronavirus nelle terapie intensive

Nelle ultime ventiquattro ore sono 243 i pazienti Covid entrati in terapia intensiva, secondo i dati del ministero della Salute comunicati nel bollettino quotidiano sulla situazione epidemiologica nel nostro Paese. Con questi numeri i posti letto nelle terapie intensive occupati da positivi tornano di nuovo sopra quota 3 mila. Per la precisione 3.082.

A cura di Annalisa Girardi
14 Marzo
17:34

Covid, protesta a Bari alla vigilia della zona rossa: i ristoratori bloccano il lungomare

Traffico paralizzato a Bari per la protesta guidata dai ristoratori contro le ultime decisioni del governo Draghi. Alla vigilia della zona rossa, decretata dall'ordinanza del ministro Speranza, sono state organizzate tre diverse manifestazioni per protestare contro le nuove misure restrittive previste per la Puglia, che passa da zona gialla a zona rossa. I manifestanti hanno occupato diverse strade del lungomare già da questa mattina, e portano avanti la loro protesta.

A cura di Tommaso Coluzzi
14 Marzo
17:25

Astrazeneca, Palù (Aifa): "Non c'è nessun rischio, sui vaccini c'è tanta emotività"

Giorgio Palù (AIfa)
Giorgio Palù (AIfa)

"Non c'è nessuna relazione diretta e nessun rischio" per il vaccino AstraZeneca, spiega il presidente dell'Agenzia italiana del Farmaco (Aifa), Giorgio Palù. "C'è molta emotività rispetto ai vaccini, e lo ricordo già ai tempi dell'influenza" quando si sospese la vaccinazione "e poi si dimostrò che quelle morti non erano correlate. A tutt'oggi questo vale anche per il vaccino AstraZeneca: non c'è nessuna correlazione sinora dimostrata se non una relazione temporale tra la vaccinazione e l'evento nefasto ma non un nesso causale".

A cura di Tommaso Coluzzi
14 Marzo
17:09

Covid, i dati migliorano nel Regno Unito: solo 5mila contagi al giorno

Migliorano, e di molto, i dati nel Regno Unito: 121 vittime ieri, un terzo rispetto a tre settimane fa, mentre i contagi sono a quota 5.534. In Gran Bretagna il numero dei vaccinati è ben oltre i 23 milioni e si avvicina sempre di più all'immunizzazione. A questo punto il governo sta mettendo seriamente in campo un piano per tornare alla normalità in estate.

A cura di Tommaso Coluzzi
14 Marzo
17:03

Bollettino Covid di domenica 14 marzo: 21.315 contagi su 273.966 tamponi e 264 morti

Secondo il bollettino di oggi 14 marzo 2021, sono 21.315 i nuovi casi di Coronavirus registrati in Italia nelle ultime 24 ore. Da ieri si registrano altri 264 morti, che portano il totale delle vittime a 102.145. I casi attualmente positivi sono 531.266. La Regione che fa registrare il più alto numero di infezioni su base giornaliera è la Lombardia seguita dall’Emilia Romagna.

A cura di Tommaso Coluzzi
14 Marzo
15:57

Emilia Romagna, boom di casi: 3.023 contagi e 51 morti nelle ultime 24 ore

Aumentano i casi di coronavirus in Emilia Romagna: nelle ultime 24 ore ne sono stati rilevati 3.023 in più rispetto a ieri ( di cui 1.458 asintomatici) su un totale di 24.909 tamponi eseguiti. Ieri l'incremento era stato di 2.950 positivi (qui il bollettino di ieri). La percentuale dei nuovi casi sui tamponi fatti da ieri è del 12,1% (ieri 7,5%), "come sempre nei festivi non indicativa della tendenza generale a causa del minor numero di test fatti" specifica la Regione nel report di oggi. Aumentano anche i morti, che ieri hanno sfondato quota 11mila in regione dall'inizio dell'epidemia: oggi sono 51 (ieri 31).

A cura di Davide Falcioni
14 Marzo
15:34

In Toscana 1.305 nuovi casi di coronavirus

Sono 1.305 i nuovi casi di Coronavirus in Toscana secondo il bollettino di oggi, 14 marzo, anticipato dal presidente della regione Eugenio Giani su Facebook. "I nuovi casi registrati in Toscana sono 1.305 su 21.240 test di cui 15.579 tamponi molecolari e 5.661 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 6,14% (11,9% sulle prime diagnosi)", fa sapere Giani nel suo post. Ieri in Toscana si erano registrati 1.326 nuovi contagi a fronte di 23.544 tamponi.

A cura di Davide Falcioni
14 Marzo
15:24

L'iItalia è il terzo paese con più casi in 24 ore dopo Brasile e Usa

L'iItalia è il terzo paese con più casi in 24 ore dopo Brasile e Usa: secondo gli ultimi dati diffusi dall'Oms, l'Organizzazione mondiale della Sanità, sono stati 492.351 i nuovi contagiati. La nazione che ha fatto segnare il maggior incremento giornaliero è il Brasile con oltre 75mila casi, seguito da Stati Uniti con oltre 60mila e l'Italia con oltre 26mila. Al quarto posto c'è la Francia. Dati preoccupanti giungono anche da India, Giordania, Polonia, Repubblica Ceca, Turchia e Ucraina.

A cura di Chiara Ammendola
14 Marzo
15:16

Veneto, 1.587 casi e 8 morti nelle ultime 24 ore

Nuovo aumento dei contagi Covid in Veneto. Sono 1.587 i nuovi positivi nelle ultime 24 ore, per un totale che raggiunge i 354.314 infetti dall'inizio dell'emergenza. I decessi sono stati 8, per un dato complessivo di 10.106 vittime, tra ospedali e case di riposo. Lo riferisce il bollettino della Regione. Le persone positive attualmente e in isolamento sono 35.006. La pressione sugli ospedali è in diminuzione: nei normali reparti medici sono ricoverate 1.107 persone (-268), mentre nelle terapie intensive si trovano 181 malati (-2).

A cura di Davide Falcioni
14 Marzo
15:12

Nel Lazio1.812 nuovi casi e 10 morti nelle ultime 24 ore

Nel Lazio su più di 16mila test molecolari eseguiti e oltre 22 mila antigenici per un totale oltre di 38 mila tamponi si registrano 1.812 casi positivi (-186), 10 i decessi (-9) e +720 i guariti. Diminuiscono i casi e i decessi, mentre aumentano i ricoveri e sono stabili le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è all'11%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende al 4%. I casi a Roma sono a quota 900.

A cura di Davide Falcioni
14 Marzo
14:49

Piemonte sospende lotto vaccino AstraZeneca dopo morte di un insegnante

Il Piemonte ha disposto la sospensione immediata di un lotto del vaccino AstraZeneca in tutta la regione dopo la notizia della morte di un docente della provincia di Biella avvenuta poche ore dopo la somministrazione del vaccino anti-Covid della stessa azienda. Come riportato da LaStampa, l'Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato a tutte le Asl la sospensione dei vaccini in via precauzionale.

A cura di Chiara Ammendola
14 Marzo
14:40

Cluster all'ospedale di Genova: 11 i positivi, domani il reparto sarà Covid free

Sono 11 i pazienti dell'ospedale San Martino di Genova risultati positivi al Covid-19: il cluster individuato al primo piano del Padiglione Maraglione è tutto derivante da variante inglese. Tra loro c'è anche l'infermiera che non ha voluto vaccinarsi. Il Policlinico ha fatto sapere in queste ore che è in corso la disinfezione del reparto che domani sarà Covid free e tornerà ad essere area pneumologica. Intanto il governatore ligure Toti valuta una legge che imponga il vaccino a medici, infermieri e oss che lavorano in Liguria.

A cura di Chiara Ammendola
14 Marzo
14:27

In Basilicata 114 nuovi contagi e un morto nelle ultime 24 ore

Sono 114 i nuovi contagi da Covid-19 registrati in Basilicata nelle ultime 24 ore: secondo quanto comunicato dalla task force regionale sono 1.265 i tamponi molecolari processati. È di un morto invece l'aggiornamento dei decessi per Coronavirus di ieri: nella stessa giornata sono state registrate 42 guarigioni. Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono salite da 136 a 160 di cui 16 in Terapia intensiva.

A cura di Chiara Ammendola
14 Marzo
13:10

Foggia, morto di Covid il consigliere comunale Alfonso Fiore (Lega): aveva 53 anni

Alfonso Fiore, consigliere comunale di maggioranza al Comune di Foggia e militante della Lega, è morto a 53 anni dopo aver contratto il Covid. Era ricoverato da una settimana nel reparto di rianimazione del Policlinico Riuniti di Foggia. Ad annunciare il decesso, avvenuto ieri, il sindaco della città pugliese, Franco Landella, in un post pubblicato sulla sua pagina Facebook. "Questo maledetto virus – ha scritto – ci ha privato di una persona perbene, dal cuore grande, sempre disponibile con tutti, sia in ambito personale che nella sua qualità di amministratore".

A cura di Davide Falcioni
14 Marzo
13:02

Torino, in 59 in un pub intenti a bere e assumere cocaina: interviene la polizia

Cinquantanove clienti sono stati scoperti all'interno di un pub di Torino venerdì sera alle 22 e 30: molti di loro erano intenti a consumare alcol e droga. A segnalare la loro presenza sono stati alcuni residenti della zona. Dopo essere arrivati gli agenti di polizia hanno notato dalle vetrate delle ombre muoversi nell’oscurità del locale. Poco dopo, alcune persone hanno tentato di uscire dal pub dalla porta principale, subito fermate per l’identificazione. Quando hanno fatto ingresso nell’esercizio, i poliziotti hanno verificato la presenza di alcuni giovani seduti ai tavoli. Contestualmente, una decina di persone ha tentato di uscire da un condominio di via Monte Pasubio, alla cui scalinata si accede dalla porta di emergenza del pub. Alcuni hanno cercato la fuga dirigendosi ai piani alti dello stabile, altri sono stati trovati nel piano interrato del locale.  Gli agenti hanno poi rinvenuto sulle scale del condominio diciotto involucri di droga. Altre dosi di marijuana e cocaina sono state poi ritrovare in un astuccio abbandonato nell’ascensore del palazzo.

A cura di Davide Falcioni
14 Marzo
12:53

Francia, aumentano i contagi: ipotesi nuovo lockdown nella regione di Parigi

Jerome Salomon, direttore generale della Sanità in Francia, ha ammesso che la situazione epidemiologica nel paese è grave, in particolar modo nella regione dell'Ile-de-France, quella di Parigi: "Il quadro è peggiorato negli ultimi giorni e a questo punto un nuovo lockdown non è più un tabù: abbiamo bisogno di isolare i contagi". La pressione sugli ospedali francesi è molto alta ed in aumento e molti pazienti verranno trasferiti nei prossimi giorni da strutture sanitarie in Ile-de-France e Hauts-de-France.

A cura di Davide Falcioni
14 Marzo
12:30

Tagli AstraZeneca, il commissario UE: "Inaccettabili, ma ci saranno più dosi Pfizer"

Le nuove riduzioni nelle forniture dei vaccini contro il Covid previste da AstraZeneca sono "inaccettabili o, quantomeno, incomprensibili" ma non modificano i piani vaccinali dell'Unione Europea, anche perché Pfizer, in compenso, sta producendo più siero del previsto. A dirlo il commissario europeo per il Mercato Interno, Thierry Breton, in un'intervista alla radio Europe 1. "Quando si firma un contratto che va ben oltre la dimensione commerciale, vista l'importanza dei prodotti, se ci sono delle incongruenze, sta a me denunciarle e al consiglio di amministrazione prendere le misure del caso", ha affermato Breton. "In Europa sono state distribuite 67 milioni di dosi e in tre settimane ne avremo più di 100 milioni, un tasso senza precedenti", ha aggiunto il commissario Ue.

A cura di Davide Falcioni
14 Marzo
11:54

Savona, carabinieri interrompono il compleanno di un bimbo: 16 multe da 400 euro ciascuna

Immagine di repertorio
Immagine di repertorio

I Carabinieri di Cairo Montenotte, in provincia di Savona, hanno interrotto la festa di compleanno di un bambino di 7 anni in una casa. Alla festa stavano partecipando 22 minori, di cui tre con più di 14 anni e sette adulti. I Carabinieri intervenuti, pur comprendendo il dispiacere per il festeggiato, hanno contattato i genitori dei bambini che erano stati accompagnati presso l'abitazione con l'intento di andare a riprenderli a festa finita per identificarli, affidare loro i figli e procedere con le contestazioni di 16 contravvenzioni, dell'importo di 400 euro l'una, per violazione delle norme che impongono il divieto di assembramento e le regole per fare visita a parenti e amici.

A cura di Davide Falcioni
14 Marzo
11:39

L'Irlanda sospende il vaccino AstraZeneca: "Maggiori verifiche su rischio coaguli di sangue"

Le autorità sanitarie irlandesi hanno chiesto al governo la sospensione del vaccino AstraZeneca dopo aver analizzato nuovi dati sul farmaco forniti dall'Agenzia per il farmaco norvegese sul rischio di coaguli nel sangue. Lo riporta Skynews.  Il vice direttore della Sanità  irlandese, Ronan Glynn, ha precisato che non sono stati provati "collegamenti tra il vaccino anti-Covid AstraZeneca e alcuni casi che si sono verificati" di coaguli nel sangue. Tuttavia,  "in base al principio di precauzione e in attesa di ricevere ulteriori informazioni si raccomanda di sospendere temporaneamente il programma di vaccinazione" con quel farmaco.

A cura di Davide Falcioni
14 Marzo
11:30

Le principali novità del decreto Covid in vigore da domani

Ecco quali sono le principali novità del decreto Covid introdotto dal Governo Draghi e in vigore da domani, 15 marzo. Si va verso una stretta, con l’eliminazione della zona gialla almeno fino al 6 aprile e sabato, domenica e lunedì di Pasqua in zona rossa per tutta l’Italia. Inserito anche un criterio automatico per decretare la zona rossa in una Regione: se si superano i 250 casi di Covid ogni 100mila abitanti in sette giorni.

A cura di Davide Falcioni
14 Marzo
10:52

Quali sono oggi i colori delle regioni italiane

Oggi in Italia ci sono sei Regioni in zona gialla, 10 in zona arancione, 3 in zona rossa e una, la Sardegna, in zona bianca. Domani cambieranno i colori, ma fino alla mezzanotte saranno ancora validi quelli della scorsa settimana. Per molte Regioni è l’ultimo giorno prima della chiusura dei negozi, bar e ristoranti per alcune settimane.

A cura di Davide Falcioni
14 Marzo
10:48

L'epidemiologa Gandini: "Le scuole sono tra i luoghi più sicuri"

Intervistata da Sky TG24 l'epidemiologa Sara Gandini, citando uno studio condotto in Georgia, ha dichiarato: "Durante la seconda ondata del Covid-19, tra settembre e dicembre 2020, la positività tra gli studenti era circa al 39% in meno rispetto alla popolazione generale. I contagi avvengono di più da adulto ad adulto, da insegnante ad insegnante". Riguardo la variante inglese ha aggiunto: "È vero che si trasmette con più facilità , ma in maniera simile in tutte le fasce di età” e non soltanto tra i più giovani. Per l'epidemiologa "la scuola non è sicura al 100% perché nessun posto lo è, ma è uno dei luoghi più sicuri" e che "le chiusure hanno delle conseguenze, dei risvolti psicologici" dimostrati anche da diversi studi scientifici.

A cura di Davide Falcioni
14 Marzo
10:31

Marche, 616 nuovi casi nelle ultime 24 ore

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha reso noto che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5.998 tamponi, 3.628  dei quali nel percorso nuove diagnosi dove i positivi sono 616 (125 in provincia di Macerata, 229 in provincia di Ancona, 135 in provincia di Pesaro-Urbino, 38 in provincia di Fermo, 59 in provincia di Ascoli Piceno e 30 fuori regione). Questi casi comprendono soggetti sintomatici (71 casi rilevati), contatti in setting domestico (125 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (223 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (13 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (6 casi rilevati), screening percorso sanitario (3 casi rilevati).

A cura di Davide Falcioni
14 Marzo
10:24

Genova, rave party con 250 giovani: interviene la polizia

foto d’archivio
foto d’archivio

In barba alle disposizioni anti covid almeno 250 persone la scorsa notte si sono date appuntamento sul Monte Moro, a Genova, per partecipare a un rave party in piena regola con musica a tutto volume. L'evento – naturalmente del tutto illegale – è stato bloccato dall'intervento della polizia e quattro persone sono state denunciate per violazione delle norme anti-Covid. Si tratta di tre ragazzi genovesi e un toscano. Per i non residenti a Genova saranno adottati fogli di via obbligatori. Molti sono riusciti a fuggire nei boschi quando hanno notato le sirene. Gli agenti sono riusciti a identificare un centinaio di persone. Sul posto sono intervenute le volanti della Questura, la Digos, il reparto mobile e la polizia locale in supporto. Ad avvisare le forze dell'ordine sono stati i residenti della zona.

A cura di Davide Falcioni
14 Marzo
09:54

Brasile, morto di Covid il deputato brasiliano no vax Silvo Antonio Favero, amico di Bolsonaro

Aveva minimizzato le conseguenze del coronavirus battendosi per una legge contro l'obbligo vaccinale. È morto a causa di complicazioni legate al Covid Silvo Antonio Favero, un deputato regionale dello Stato brasiliano del Mato Grosso; l'uomo, 54 anni, era stato ricoverato giovedì scorso. Il deputato era stato eletto con il Partido Social Liberal, la stessa formazione del presidente Jair Bolsonaro, spesso accusato di aver minimizzato la gravita di un epidemia che vede proprio nel Brasile una delle nazioni colpite in modo più grave. In Brasile non esiste un obbligo vaccinale a livello federale ma la Corte Suprema ha autorizzato i singoli Stati a sanzionare chi non intende assumere il siero.

A cura di Davide Falcioni
14 Marzo
09:41

Le prime dosi di vaccino J&J non prima di fine aprile. AZ annuncia nuovi tagli

Possibili intoppi nel nuovo piano vaccinale preparato dal governo Draghi: le prime dosi del vaccino monodose Johnson&Johnson non arriveranno in Europa prima di metà-fine aprile, mentre AstraZeneca ha annunciato nuovi e ulteriori tagli di forniture. Per questo la Commissione UE sta valutando una sospensione dei pagamenti.

A cura di Davide Falcioni
14 Marzo
09:04

Speranza: "La situazione migliorerà nella seconda metà della primavera"

"L'applicazione di misure più rigorose e la crescita progressiva del numero dei vaccinati, ci porta a pensare che già nella seconda metà della primavera avremo numeri in miglioramento": è quanto prevede il ministro della Salute, Roberto Speranza, in un'intervista a La Repubblica. "Il punto non è essere a prescindere rigoristi o aperturisti", ha osservato il ministro, "dobbiamo essere realisti e credo che questo governo lo sia. Guarda in faccia i problemi che adesso ci sono e non possono essere sottovalutati. Il fatto nuovo sono le varianti, quella inglese in particolare che ormai è prevalente del nostro Paese. Nell'ultimo studio dell'Istituto superiore di sanità rappresentava il 54% dei casi, ma ora ci aspettiamo un dato ben più alto. È chiaro quindi che abbiamo bisogno di misure adeguate, capaci di piegare la curva".

A cura di Davide Falcioni
14 Marzo
08:52

Genova, infermiera no vax causa focolaio. Toti: "Il vaccino sia obbligatorio per i sanitari"

"Come medici e sanitari chiediamo al presidente Draghi di intervenire con urgenza per garantire sicurezza e serietà ai nostri ospedali. Ci vuole una legge assolutamente urgente. Anche questo rappresenta un cambio di passo che chiediamo al nuovo governo". A dirlo il direttore di Malattie Infettive dell'Ospedale San Martino di Genova, Matteo Bassetti, dopo la positività di un'infermiera che aveva rifiutato il vaccino in un cluster del Maragliano di Genova. Sulla vicenda è intervenuto anche il presidente della Regione Giovanni Toti: "Ritengo discutibile che ci siano infermieri, operatori sanitari, personale sanitario in generale che hanno rifiutato di proteggere loro stessi con il vaccino e così facendo non proteggono i degenti dei reparti in cui lavorano. La legislazione nazionale non prevede un intervento per impedire a chi non si vaccina di svolgere determinate attività perché sarebbe una discriminazione sul posto di lavoro. Credo tuttavia che chi svolge una professione a contatto con i nostri cittadini più fragili abbia il dovere di vaccinarsi".

A cura di Davide Falcioni
14 Marzo
08:44

Gelmini: "Chiusure inevitabili. Senza avremmo avuto il doppio dei morti tra 2 settimane"

"Purtroppo l’Rt ha superato l’1 in tutto il Paese, venerdì abbiamo contato 27 mila nuovi contagi e quasi 400 morti. Senza misure così rigorose, fra due settimane ci saremmo ritrovati con 40 mila casi al giorno e il doppio delle vittime. Il governo non ha potuto fare altro che prendere atto, con rapidità, del drammatico impatto delle varanti". A dirlo, in un'intervista al Corriere, la ministra degli Affari regionali e delle Autonomie Maria Stella Gelmini.

A cura di Davide Falcioni
14 Marzo
08:36

Speranza: "Tutti i vaccini sono efficaci e sicuri. Unica vera arma contro il virus"

"I vaccini in Italia e in Europa sono tutti efficaci e sicuri, ma ciò non toglie che continueremo a verificare e controllare tutto con la massima attenzione": a dirlo, in un'intervista a La Repubblica, il ministro della Salute Roberto Speranza, che ha anche rassicurato sul siero AstraZeneca dopo il blocco di un lotto in Italia. "Ho piena fiducia nelle nostre agenzie regolatorie, l'europea Ema e l'italiana Aifa", ha detto Speranza, "è stato un risultato straordinario della comunità scientifica arrivare al vaccino. Ormai nel mondo sono state somministrate circa 350 milioni di dosi e l'evidenza ci dice di una piena sicurezza e efficacia. Continueremo con i controlli, ma non dimentichiamo mai che il vaccino è a vera arma per vincere definitivamente questa sfida".

A cura di Davide Falcioni
14 Marzo
08:26

In Italia somministrate 6.610.347 dosi di vaccino

In Italia sono state somministrate in totale 6.610.347 dosi di vaccino e 1.968.796 hanno ricevuto anche la seconda dose. È quanto riferisce il portale dedicato alla campagna vaccinale della Presidenza del Consiglio, secondo cui sono state complessivamente consegnate all'Italia 7.891.990 dosi di siero. Gli operatori sanitari e sociosanitari sono ancora la categoria più vaccinata, ma sta procedendo alacremente anche quella della fascia over-80.

A cura di Davide Falcioni
14 Marzo
08:17

Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, domenica 14 marzo

Nell'ultimo bollettino del Ministero della Salute sono stati diagnosticati 26.062 nuovi casi di Coronavirus su un totale di 372.944 test effettuati, tra antigenici e molecolari. Dall’inizio dell’epidemia di Coronavirus i contagi nel nostro Paese sono 3.201.838. Sono 317 i decessi per Covid registrati nell’ultima giornata (venerdì erano 380), per un totale di 101.881 morti dall’inizio dell’emergenza sanitaria. I casi attualmente positivi sono 520.061. La Regione che ha fatto registrare il più alto numero di infezioni su base giornaliera è stata la Lombardia seguita dall'Emilia Romagna.

Questa la situazione regione per regione:

Lombardia: +5.809
Veneto: +2682
Piemonte: +2159
Campania: +2940
Emilia Romagna: +2950
Lazio: +1998
Toscana: +1326
Sicilia: +650
Puglia: +1700
Liguria: +307
Friuli Venezia Giulia: +953
Marche: +1000
Abruzzo: +320
Sardegna: +103
P.A. Bolzano: +193
Umbria: +196
Calabria: +275
P.A. Trento: +239
Basilicata: +137
Molise: +104
Valle d'Aosta: +31

Nel mondo i contagi accertati sono 119.514.606 mentre i decessi 2.648.143: sono sempre gli Stati Uniti la nazione con il più alto numero di casi; alle loro spalle Brasile, India, Russia, Regno Unito, Francia, Italia e Spagna.

A cura di Davide Falcioni
1.102 CONDIVISIONI
32568 contenuti su questa storia
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni