video suggerito
Covid 19

In Veneto bimba di 8 anni positiva: test anche sui compagni classe

25 Febbraio 2020 07:13
Ultimo agg. 7 Aprile 2020 - 10:27
1.059 CONDIVISIONI

Il bilancio delle vittime è di 12 morti, con almeno 450 infetti tra Lombardia, Veneto, Emilia, Liguria, Piemonte, Lazio, Sicilia, Toscana e Alto Adige. Arrivano anche i primi casi in Puglia e Campania. Guariti invece i due cinesi a Roma. Intanto il governatore lombardo Fontana annuncia: "Positiva una mia stretta collaboratrice, vado in quarantena".

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
15:56

In Veneto bimba di 8 anni positiva: test anche sui compagni classe

Immagine

Una bambina di 8 anni è risultata positiva al test del Coronavirus in Veneto. Si tratta della prima minore contagiata nella Regione ma la settima sul territorio nazionale. La piccola infatti si aggiunge i sei casi di minori contagi già registrati in Lombardia. La piccola rientrerebbe nel focolaio di Limena, in provincia di Padova. Lo apprende l'ansa da fonti della Regione Veneto. La piccola, che è residente in un paese del padovano, infatti è stata sottoposta a test per coronavirus anche in assenza si sintomi della malattia. Secondo le procedure, nelle prossime ore anche tutti i suoi compagni di scuola verranno ora sottoposti al tampone per accertare se siano stati contagiati a loro volta. Con una lettera inviata al DG dell'Ullss 6 Euganea e ai direttori del dipartimento di prevenzione e del servizio di igiene e sanità pubblica, la direzione prevenzione della Regione del Veneto ha chiesto di disporre l'isolamento domiciliare fiduciario con sorveglianza attiva di tutti i contatti stretti, compresi i compagni di scuola, insegnanti e personale ausiliario e amministrativo dell'istituto. La scuola interessata dovrà rimanere chiusa fino al termine del periodo di incubazione della malattia.

A cura di Antonio Palma
15:32

A Codogno 18 carabinieri in isolamento

Immagine

A Codogno, nel Lodigiano, sono 18 carabinieri in isolamento a seguito della positività al coronavirus riscontrata in un ex militare loro collega. I militari dell'arma, tutti appartenenti alla Compagnia di Codogno sono stati posti in isolamento domiciliare in via precauzionale. I militari pare avessero partecipato a una riunione conviviale con un loro collega in congedo, risultato poi positivo al virus.  Come spiega l'Adnkronos, appresa la positività al test del militare pensionato, con zelo e responsabilità, i carabinieri hanno segnalato l'episodio alle autorità competenti che, in via precauzionale, ne hanno disposto l'isolamento.

A cura di Antonio Palma
15:26

Agenzia Entrate sospende invio cartelle nelle zone rosse

Immagine

L'Agenzia delle Entrate sospende con effetto immediato l'invio delle cartelle esattoriali nelle zone rosse colpite dall'emergenza coronavirus in Italia. Lo ha comunicato lo stesso Ente attraverso il suo sito. Il provvedimento è di fatto una immediata attuazione al decreto del Ministero delle Finanze  che dispone la sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari nei comuni di Lombardia e Veneto colpiti dall’emergenza. In particolare, nelle zone interessate sono stati sospesi gli invii di comunicazioni di irregolarità, richieste di documenti per il controllo formale, cartelle di pagamento e atti di recupero dei debiti tributari affidati all’Agente della riscossione.

Sono interessati dalla sospensione i cittadini, i professionisti, le imprese (persone fisiche e giuridiche) e gli enti che al 21 febbraio 2020 avevano la residenza, la sede legale o operativa nei territori dei comuni individuati dall’allegato 1 al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 febbraio 2020. In particolare, si tratta dei Comuni di Codogno, Castiglione d'Adda, Casalpusterlengo, Fombio, Maleo, Somaglia, Bertonico, Terranova dei Passerini, Castelgerundo e San Fiorano, in Provincia di Lodi, e del comune di Vo’ Euganeo, in Provincia di Padova.

Rientrano nella sospensione gli adempimenti e i versamenti tributari in scadenza tra il 21 febbraio ed il 31 marzo 2020. Per tutto il periodo di sospensione, i sostituti d’imposta con sede legale o operativa negli stessi comuni non operano le ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilati e le ritenute sui compensi e altri redditi corrisposti dallo Stato.

A cura di Antonio Palma
15:09

Il sindaco di Lodi: "Il nostro territorio è devastato"

Immagine

"Il nostro territorio è devastato" così il sindaco di Lodi ha descritto oggi la situazione nelle zone rosse della Lombardia messe in quarantena e isolamento a causa del focolaio da coronoavirus che ha già fatto diverse vittime. Il riferimento e allo stop di ogni attività economica, sia commerciale che industriale in zona che di fatto sta mettendo il territorio in ginocchio dal punto di vista finanziario. "Siamo fortemente preoccupati perché mi hanno segnalato casi di esercizi commerciali con un calo del 90% dei clienti. Chiediamo al governo di sostenere il nostro territorio con provvedimenti concreti" ha dichiarato il primo cittadino di Lodi, Sara Casanova.

A cura di Antonio Palma
15:00

Sono sei i minori positivi in Lombardia

Immagine

Sono sei in tutto i minori risultati positivi al Coronavirus in Lombardia. La più piccola è una bambina di 4 anni di Castiglione d'Adda ricoverata all'ospedale San Matteo. Ricoverato a Seriate (Bergamo) un 15 enne mentre due ragazzini di 10 anni di Soresina (Cremona) e di San Rocco al porto (Lodi) sono già tornati a casa.  Positivo nei giorni scorsi anche un 17enne della Valtellina che frequenta l'istituto Tosi di Codogno e successivamente anche un suo compagno di scuola della provincia di Sondrio.

A cura di Antonio Palma
14:42

Altri 4 positivi ad Alassio in Liguria: erano nell'albergo messo in isolamento

Immagine

Altre quattro persone sono risultate positive ia tamponi per il Coronavirus in Liguria. I contagi sempre ad Alassio. Si tratta infatti di persone che alloggiavano nello stesso hotel dove sono state riscontrate le prime positività e per questo chiuso e posto in isolamento. Lo ha annunciato il presidente di Regione Liguria, Giovanni Toti, durante la conferenza stampa per fare il punto della situazione sul contagio in regione. I contagiati sono ora ricoverati in ospedale in isolamento ma alcuni avrebbero solo sintomi molto lievi. Lo ha sottolineato lo stesso governatore ligure. "I casi positivi sono cresciuti di 4 unità, provengono tutti dall'albergo di Alassio in isolamento" ha dichiarato Tori, aggiungendo: "Sono ricoverati all'ospedale San Martino, alcuni dei quali hanno sintomi molto lievi, nelle prossime ore i sanitari decideranno le terapie". In totale quindi i casi di coronavirus in Liguria sono 6.

"Stiamo lavorando per organizzare trasferimenti protetti dall’albergo di Alassio per gli ospiti che provengono da Lombardia e Piemonte non in contatto stretto con i pazienti conclamati, in modo da portali in quarantena a domicilio" ha aggiunto Toti, concludendo: "Il trasferimento protetto a Pavia e Asti di due delle comitive presenti negli alberghi isolati di #Alassio è stato valutato perché l'affollamento (147 persone isolate) non permette condizioni di vita e di salute adeguati per 15 giorni".

A cura di Antonio Palma
14:34

Oms: "Mortalità leggermente superiore a influenza"

Immagine

"Il tasso di mortalità per l'influenza normale è leggermente inferiore a quello del nuovo coronavirus, che ora è pari al 2%, ma è sceso all'1% in Cina" così il direttore dell'Oms Europa, Hans Kluge, ha fatto il punto sulla situazione dell'emergenza Coronavirus. A margine della conferenza stampa che si è tenuta in Italia presso la sede del Ministero della Salute, Kluge  ha spiegato che per dati certi "il punto è il denominatore, che però non conosciamo". "Quando saranno registrati più casi potremo calcolare meglio il dato. Ora in Cina è calato all'1 per cento" ha sottolineato Kluge , ricordando che è troppo presto per calcolare la mortalità in Italia, che ora sembra leggermente superiore. "Troppo presto per dirlo. Certamente muoiono persone sopra i 65 anni, con un sistema immunitario indebolito, persone che sono vulnerabili anche rispetto alla normale influenza" ha concluso l'esperto.

A cura di Antonio Palma
14:27

A Milano riaprono bar dopo le 18 ma solo con servizio al tavolo

Immagine

In Lombardia i bar potranno rimanere aperti anche dopo le 18. Lo prevede un aggiornamento all’ordinanza di Regione Lombardia che, a causa dell’emergenza coronavirus, aveva imposto la chiusura di tutti i bar a partire dalle 18 fino alle 6 del mattino. Lo chiarisce il sito della Regione Lombardia ricordando che "l'obiettivo dell'ordinanza che regola le prescrizioni per il contenimento del Coronavirus nelle aree regionali classificate come ‘gialle' (ovvero valide su tutto il territorio regionale ad eccezione della ‘zona rossa') è quello di limitare le situazioni di affollamento di più persone in un unico luogo". La Regione ha così accolto il grido di allarme e le richieste dei tanti esercenti che lamentavano una mancanza di incassi letale per le loro attività. Sarà compito dei gestori però evitare assembramenti servendo i clienti dei bar solo al tavolo e dal personale e non direttamente al bancone.

A cura di Antonio Palma
14:08

Contagiata a Brescia: "Ho febbre ma non polmonite"

Immagine

"Ho la febbre ma nessun sintomo di polmonite" così la ginecologa bresciana di 36 anni trovata positiva al test del nuovo coronavirus ha spiegato la sua situazione clinica. La donna, medico all'ospedale Manerbio, ha avuto contatti con il 51enne di Pontevico, primo caso a Brescia, ma non sa se sia stato quello il contatto decisivo. "Non so come abbia fatto a contrarre il virus", ha detto la donna al Giornale di Brescia. A seguito del suo test positivo anche il marito medico è in quarantena.

A cura di Antonio Palma
13:46

In Cina livello di allerta abbassato in 14 province

Immagine

Sono 14 le province della Cina che hanno abbassato il livello di allerta portato nelle scorse settimane al grado massimo nel quadro delle misure di contrasto alla diffusione del nuovo Coronavirus. Secondo l'agenzia Xinhua, l'ultima regione ad aver ridotto il "livello di emergenza" è quella insulare di Hainan, dove le autorità hanno deciso di passare dal livello 1 – il più grave – al livello 3. Nella sola Hainan, stando ai dati ufficiali, cinque persone sono morte e 168 sono stati i casi di contagio. Il giornale Global Times sottolinea come ieri fuori dalla provincia di Hubei, dove si è inizialmente manifestato il Covid-19, non si siano registrati decessi, la prima volta in 23 giorni. Anche a Wuhan, città focolaio, ieri sono stati registrati "solo" una settantina di morti, il dato più basso nelle ultime tre settimane.

A cura di Ida Artiaco
13:09

Oms: "Mortalità al due per cento. Quattro infetti su cinque guariscono"

(immagine di repertorio).
(immagine di repertorio).

Buone notizie dall'Organizzazione mondiale della Sanità per quanto riguarda i casi di contagio da Coronavirus. "Dobbiamo tenere presente il principio della proporzionalità: fare una valutazione obiettiva e adottare le necessarie misure. Prendiamo molto sul serio questo virus, ma bisogna considerare che 4 infetti su 5 hanno sintomi lievi e guariscono". Lo ha detto il direttore dell'Oms Europa, Hans Kluge, in conferenza stampa dopo il vertice al ministero della Salute a Roma. "Il tasso di letalità è circa il 2%, soprattutto in soggetti sopra i 65 anni con altre patologie – ha sottolineato -. Da esperto di malattie infettive dico però che chiunque muoia è già troppo".

A cura di Ida Artiaco
12:50

Sono dieci le regioni interessate dal contagio da Coronavirus in Italia e 23 le province

Immagine

Sono 23 le province italiane in cui si sono registrati casi di Coronavirus. È quanto emerge dai dati aggiornati forniti dal Commissario Angelo Borrelli alla Protezione Civile. Le regioni interessate sono dieci: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Piemonte, Toscana, Trentino Alto Adige, Liguria, Sicilia, Marche, Lazio. Il numero dei contagiati ha superato quota 370 e 12 sono le vittime, l'ultima dei quali è un uomo del Lodigiano deceduto all'ospedale di Parma. Tutti avevano patologie pregresse.

A cura di Ida Artiaco
12:38

Tutti negativi i membri della comitiva della donna contagiata

Immagine

Sono risultati tutti negativi all’esame del tampone i componenti della comitiva partita da Bergamo e alloggiata in un hotel del centro di Palermo di cui facevano parte una 66enne, il marito e un ulteriore componente del gruppo, di cui era stato confermato il contagio. "Gli altri 26 non sono stati infettati e neppure il personale del Mercure". A renderlo noto l’assessore alla Salute della Regione siciliana, Ruggero Razza, a Mattino Cinque. "La Sicilia è terra di arrivo, così è stato richiesto di intensificare i controlli nei porti e negli aeroporti. Ma non ci sono particolari condizioni di emergenza", ha poi sottolineato l'assessore.

A cura di Ida Artiaco
12:33

Italiano positivo in Algeria, è un dipendente Eni di Lodi

Immagine

Il primo italiano positivo al Coronavirus in Algeria è un dipendente di Eni. "Al momento è dislocato nel campo di MLE, nel deserto algerino. Non ha febbre e gode di buone condizione di salute", come si legge in una nota dell'azienda. L'uomo è arrivato il giorno 17 febbraio da Bertonico, comune in provincia di Lodi che dal 21 febbraio fa parte della zona rossa di diffusione della regione Lombardia. "Dal 21 febbraio – fa ancora sapere un portavoce di Eni – in accordo anche alle disposizioni delle istituzioni italiane il dipendente è rimasto in isolamento all'interno del campo. In stretto contatto e coordinamento con le autorità algerine, e in accordo con i protocolli dell'Organizzazione Mondiale della Sanità in tema di malattie infettive, Eni sta attivamente collaborando per la gestione operativa del caso".

A cura di Ida Artiaco
12:13

Dodicesimo morto in Italia, è un lodigiano deceduto in Emilia Romagna

Immagine

Dodicesima vittima italiana del Coronavirus: si tratta di 69enne di Lodi che è morto in Emilia Romagna. Proveniva da uno dei Comuni della "zona rossa" lombarda ed era affetto da patologie pregresse respiratorie. Era stato ricoverato all'ospedale di Piacenza, poi trasferito in terapia intensiva a Parma. Lo ha annunciato Angelo Borrelli dalla sede della Protezione Civile, che ha anche aggiunto nel corso della conferenza stampa con il bollettino del giorno che sono stati effettuati 9.462 tamponi su tutto il territorio nazionale, il 95 per cento dei quali ha dato esito negativo. Confermato anche il primo caso nelle Marche. Dunque, ha sottolineato Borrelli, "la Lombardia registra allo stato attuale 258 casi, il Veneto 71, il Piemonte 3, il Lazio 3, la Liguria 3, e Bolzano 1 e l'Emilia Romagna 30″.

A cura di Ida Artiaco
12:11

Gli Usa alzano il livello di allerta per chi viaggia in Italia

Immagine

L'emergenza Coronavirus scoppiata in Italia comincia a preoccupare anche gli Stati Uniti. I Centers for diseases control (Cdc) e il Dipartimento di Stato Usa hanno modificato le avvertenze per i cittadini americani che viaggiano all'estero, mettendo l'Italia al livello 2 in una scala di quattro: si può viaggiare nel paese, aumentando però le precauzioni, per i focolai di Covid-19. Al livello 1, a cui si trovava il nostro paese fino al 24 febbraio, c'è Hong Kong, per cui i Cdc non invitano a cancellare o spostare i viaggi, ma semplicemente a usare le normali precauzioni. La Cina è al livello 3.

A cura di Ida Artiaco
12:01

Altri due italiani trovati positivi a Tenerife

Immagine

Sale il numero dei contagiati italiani a Tenerife: altri due turisti nell'hotel di Adeje isolato ieri sono risultati positivi al Coronavirus. Lo scrive l'agenzia spagnola Efe che cita il ministero della Salute regionale delle Canarie. I due nuovi positivi fanno parte del gruppo in viaggio con il medico piacentino e la moglie a cui era stato diagnosticato ieri il Covid-19. Circa mille persone sono in quarantena nella struttura ricettiva sull'isola spagnola.

A cura di Ida Artiaco
11:54

Ispezioni dei Nas negli ospedali del Lodigiano

L’ospedale di Codogno (Facebook).
L’ospedale di Codogno (Facebook).

I Nas dei carabinieri di Cremona sono stati, con diversi uomini, nelle ultime 24 ore negli ospedali lodigiani in relazione alla vicenda del Coronavirus. Secondo quanto appreso dall'Ansa, l'ispezione è iniziata ieri all'ospedale di Codogno per poi proseguire in quello di Casalpusterlengo e concludersi nella notte all'ospedale Maggiore di Lodi. L'obiettivo dei controlli è comprendere le dinamiche di diffusione del virus e ricostruire esattamente cosa sia successo con la finalità di prevenire ulteriori contagi.

A cura di Ida Artiaco
11:44

Il parroco di Castiglione d'Adda: "Messa del mercoledì delle ceneri su Youtube"

Immagine

Il parroco di Castiglione d'Adda, uno dei comuni della cosiddetta zona rossa del Lodigiano, dove si trova una dei focolai dell'emergenza Coronavirus in Italia, ha annunciato che sarà disponibile su Youtube la messa del Mercoledì delle ceneri. Dal momento che sono vietate, secondo l'ordinanza, tutte le manifestazioni anche religiose per evitare il rischio di ulteriore contagio, il sacerdote ha fatto sapere che sarà comunque possibile seguire a distanza la celebrazione eucaristica con la quale si dà inizio al periodo di Quaresima.

A cura di Ida Artiaco
11:36

Di Maio: "Garanzia da molti Stati che non ci saranno blocchi con l'Italia"

Immagine

"Ieri in Cdm ho portato un piano specifico che punta ad informare correttamente tutti gli Stati esteri sul reale andamento dell'emergenza Coronavirus in Italia. Il compito della Farnesina è anche questo. Dobbiamo pensare ad arginare la diffusione all'estero di notizie imprecise o addirittura false che si stanno propagando in questi giorni. Più fake news vengono diffuse e più danni, anche a livello economico, subisce l'Italia. Ho dato indicazione di informare direttamente, e puntualmente, tutti gli ambasciatori accreditati in Italia". Lo ha scritto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio in un post su Facebook. "Nelle ultime ore – ha aggiunto – abbiamo ottenuto da molti Stati la garanzia che non ci saranno blocchi o restrizioni nei nostri confronti. E siamo al lavoro con missioni mirate in altri Stati e campagne di corretta informazione per far togliere dalle mete italiane sconsigliate una serie di Regioni e Comuni che non c'entrano nulla".

Di Maio ha fatto anche sapere che "per martedì ho convocato una riunione per fare il punto sull'export italiano e sul Made in Italy. Ci sono 300 milioni di euro pronti con l'Istituto del Commercio Estero in favore delle nostre aziende e discuteremo insieme Di come reagire al meglio Di fronte a questo momento. Altri 350 milioni saranno stanziati per il fondo sull'export Di Sace-Simest".

A cura di Ida Artiaco
11:20

In Veneto i casi positivi sono 58: "La vittima di Treviso aveva problemi di salute"

Immagine

"Ci sono 13 contagiati più di ieri ma ricordo che per noi il contagiato è anche l'asintomatico, cioè il cittadino che non sviluppa la malattia però al test ha avuto il dato positivo". Lo ha precisato il presidente del Veneto, Luca Zaia, commentando su Facebook gli ultimi dati relativi al Coronavirus in regione. "La signora di Treviso – ha quindi – non è morta ‘di' Coronavirus ma ‘con' il Coronavirus; è bene ricordarlo, aveva condizioni di salute cagionevole e pregiudicata. Alle famiglie diciamo che i cittadini non sono numeri, che c'è la massima attenzione però bisogna anche non diffondere il panico. Noi abbiamo l'attenzione non perché il virus abbia un'alta letalità, se vogliamo parlare scientificamente, però rischia di intercettare persone che hanno una salute già pregiudicata da altre patologie importanti, soprattutto di età importante, tant'è vero che le persone con più difficoltà, che sono nelle terapie intensive, che sono nelle rianimazioni, sono persone over 70, con condizioni complicate".

A cura di Ida Artiaco
11:11

Le scuole restano chiuse nelle Marche: "Nessun passo indietro"

Immagine

"Il Governo impugna la nostra decisione di chiudere le scuole? Sarà l'occasione per vedere chi ha fatto bene, noi o il governo che si oppone. Io non faccio alcun passo indietro anzi l'impugnazione sarà utile per tutti, per la salute dei marchigiani e aiuterà il governo a tenere comportamenti più coerenti". Lo ha detto il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, che ieri ha stabilito chiusura delle scuole, intervistato a Circo Massimo, su Radio Capital. Le Marche si aggiungono così al lungo elenco di regioni che hanno deciso di tenere chiuse le scuole di ogni ordine e grado fino al prossimo 1 marzo a causa dell'emergenza Coronavirus.

A cura di Ida Artiaco
10:28

Primo morto a Parigi: è la seconda vittima in Francia

Immagine

Primo morto francese a Parigi per Coronavirus. Le autorità hanno confermato il decesso: è un cittadino francese di 60 anni. Si tratta del secondo nel paese d'Oltralpe, dopo la morte di un turista cinese arrivato dallo Hubei, epicentro dell'epidemia di Covid-19. Altri due nuovi casi confermati sono stati annunciati mercoledì mattina da Jérôme Salomon, direttore generale della Sanità. Uno di loro è uomo di 55 anni  ricoverato ad Amiens in gravi condizioni in terapia intensiva, mentre l'altro è un altro 36enne di Strasburgo, che è tornato dalla Lombardia.

A cura di Ida Artiaco
10:22

Papa Francesco: "Vicino alle vittime, ai contagiati e ai sanitari che li curano"

Immagine

Sull'emergenza Coronavirus è intervenuto anche Papa Francesco. "Desidero esprimere nuovamente la mia vicinanza ai malati del Coronavirus e agli operatori sanitari che li curano, come pure alle autorità civili e a tutti coloro che si stanno impegnando per assistere i pazienti e fermare il contagio", ha detto Bergoglio in un appello al termine dell'udienza generale in Piazza San Pietro.

A cura di Ida Artiaco
10:12

Sette casi in Spagna nelle ultime 24 ore, tutti legati all'Italia

Immagine

Nelle ultime 24 ore sono stati confermati sette casi positivi al Coronavirus in Spagna. Uno di questi è a Madrid: si tratta di giovane di 24 anni che aveva viaggiato nel Nord Italia. Lo riferiscono i media spagnoli. Il ragazzo si trova ora nel suo domicilio in attesa di essere trasferito in ospedale. Anche gli altri contagiati sono legati al nostro Paese. Stando a quanto precisato oggi da El Pais, quattro casi sono stati registrati a Tenerife: il medico italiano risultato positivo al test lunedì scorso, la moglie e altri due italiani presenti nello stesso albergo.

A cura di Ida Artiaco
10:07

I minori contagiati in Lombardia sono quattro: hanno tra i 4 e i 15 anni

Immagine

In Lombardia, tra gli oltre 250 casi positivi di Coronavirus confermati, ci sono anche quattro minore. Oltre alla bimba di 4 anni di Castiglione d'Adda, che finora è la più giovane paziente a cui è stata diagnosticata l'infezione, ci sono altri due bambini di 10 anni e un adolescente di 15, tutti residenti tra Castiglione d'Adda, Soresina, San Rocco al Porto e Seriate. Le loro condizioni, tuttavia, sono buone: le conseguenze della patologia sono lievi, "poco più di un raffreddore", come ha sottolineato il governatore Fontana in conferenza stampa.

A cura di Ida Artiaco
10:00

Primo caso positivo in Brasile, rientrava da un viaggio in Italia

Immagine

Primo caso di Coronavirus confermato in Brasile, dove è risultato positivo al doppio test un uomo rientrato a San Paolo da un viaggio di lavoro in Italia il 21 febbraio scorso. Lo ha reso noto il quotidiano brasiliano Folha de S. Paulo, anticipando che anche il secondo test fatto all'uomo è risultato positivo. Secondo il giornale, che cita fonti vicine al ministero della Salute, è stata chiesta alla compagnia con la quale l'uomo ha volato l'elenco dei passeggeri che si trovavano sullo stesso aereo.

A cura di Ida Artiaco
09:44

Confermata la positività della bimba di quattro anni in Lombardia

Immagine

Dopo la smentita da parte dell'assessore Gallera, è arrivata la conferma da parte della Regione Lombardia, tramite il presidente Fontana, della bambina di quattro anni positiva al Coronavirus. La piccola, residente a Castiglione d'Adda, tra i comuni della zona rossa del Lodigiano, è la più giovane paziente a cui sia stata diagnosticata l'infezione in Italia. Al momento, le sue condizioni non sono gravi e si trova in isolamento nella sua abitazione. Sempre Fontana ha annunciato che in tutta la Regione è salito a 259 il numero dei contagiati. "Bisogna però far capire che non stiamo affrontando una pestilenza ma una cosa poco più seria di una influenza", ha sottolineato il Governatore.

A cura di Ida Artiaco
09:00

Il 38enne "paziente 1" è ancora grave ma stabile

M.M. in una foto su Facebook.
M.M. in una foto su Facebook.

Il 38enne di Codogno, considerato il "paziente 1" dell'emergenza Coronavirus in Italia è ancora grave ma le sue condizioni sono stazionarie. L'uomo è ancora ricoverato in terapia intensiva al Policlinico San Matteo di Pavia, mentre la moglie, ricoverata al Sacco di Milano perché anche lei positiva al Coronavirus, "sta bene, ha fatto l'ecografia e la gravidanza procede bene, la bambina sta bene e la gravidanza arriverà a termine". Intanto, il fatidico "paziente zero" da cui sarebbe partita la catena di contagio da Coronavirus in Nord Italia "lo stiamo ancora cercando", anche se "solo a fini statistici", alla luce del fatto che oramai l'epidemia si è già diffusa abbastanza. Lo ha detto, intervenendo alla trasmissione Agora', l'assessore al Wealfare della Regione Lombardia Giulio Gallera.

A cura di Ida Artiaco
08:50

La Russia sconsiglia i viaggi in Italia

Immagine

Si allunga l'elenco dei paesi che stanno prendendo provvedimenti nei confronti dell'Italia, terzo paese al mondo per contagi da Coronavirus. Anche la Russia ha messo in guardia i propri cittadini contro i viaggi nel Belpaese, per cercare di contenere la diffusione del nuovo virus: l'autorità per la sicurezza dei consumatori, Rospotrebnadzor, ha esortato i russi a evitare di recarsi in Italia, Corea del Sud e Iran "fin quando la situazione epidemiologica non si sarà stabilizzata". Mosca aveva già sconsigliato i viaggi in Cina. Finora in Russia si registrano solo due casi di contagio, nessuna vittima.

A cura di Ida Artiaco
1.059 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views