video suggerito
Conclave, elezione del nuovo Papa

La prima votazione in Conclave il 7 maggio: la fumata è nera

Il 7 maggio sono iniziate le votazioni per il successore di Papa Francesco: dopo la messa Pro Eligendo Pontifice, la processione dei cardinali per l’ingresso nella Cappella Sistina e l’Extra Omnes. La fumata è stata nera.

7 Maggio 2025 07:31
Ultimo agg. 22:49
10 CONDIVISIONI
Immagine

Le votazioni del 7 maggio in Conclave non hanno avuto esito positivo, la prima fumata è stata nera: i 133 cardinali elettori dopo l'Extra Omnes si sono riuniti nella Cappella Sistina per la votazione. Ma per oggi non è stato eletto il successore di Papa Francesco. Per eleggere un candidato servirà il quorum di due terzi, pari a 89 voti. Tra i favoriti, gli italiani Pietro Parolin e Pierbattista Pizzaballa, e il filippino Luis Antonio Tagle.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
22:43

Dopo la prima fumata nera di oggi si riprende domani con le votazioni

Dopo oltre tre ore dalla chiusura delle porte della Cappella Sistina, i cardinali hanno votato e non hanno raggiunto un accordo sul nome del successore di Papa Francesco. Si riprende domani con quattro turni di voto, due al mattino (10.30 e 12.30) e due al pomeriggio (17 e 20) e conseguenti fumate.

A cura di Ida Artiaco
22:26

Cosa significano i colori delle fumate e come si ottengono

La fumata bianca e la fumata nera rappresentano il metodo che la Chiesa utilizza per comunicare rispettivamente l’elezione del nuovo Papa o la necessità di una nuova votazione. Al termine delle sessioni di voto del Conclave vengono bruciate le schede usate dai cardinali e accesi dei fumogeni, con sostanze specifiche a seconda della fumata necessaria. Ecco quali sono.

A cura di Ida Artiaco
22:17

Totopapa: Parolin resta cardinale più forte, salgono nelle quotazioni Aveline e Prevost

Il cardinale Pietro Parolin resta il candidato forte per la successione di Papa Francesco. Il porporato veneto, già segretario di Stato, sarebbe entrato in Sistina con un pacchetto di 52 voti. Intanto a quanto si apprende sarebbero salite le quotazioni del cardinale Jean Marc Aveline, l'arcivescovo di Marsiglia attento alle periferie e ai più disagiati e impegnato sui temi della migrazione e del dialogo interreligioso. In salita ci sarebbe anche il cardinale Robert Francis Prevost, nato a Chicago, missionario in Perù per un decennio. Domani i 133 cardinali elettori – dopo la prima fumata nera di questa sera- torneranno a votare in Sistina. Previste quattro votazioni: due la mattina, due il pomeriggio.

A cura di Ida Artiaco
22:14

I fedeli hanno lasciato piazza San Pietro dopo la fumata nera

I fedeli hanno lasciato piazza San Pietro già mentre la fumata nera continuava a uscire dal comignolo. Pochi secondi prima della fumata, i maxischermi in piazza si sono spenti per qualche istante. I fedeli, tra lo stupore, hanno scoperto l'esito negativo guardando direttamente verso il comignolo. Un boato della folla ha poi accompagnato la nuova rapida accensione degli schermi.

A cura di Ida Artiaco
22:04

La straordinaria del Tg1 interrompe Stefano De Martino e Affari Tuoi per la fumata nera al Conclave

La puntata di Affari Tuoi tagliata per l’edizione straordinaria del Tg1 sulla fumata nera del Conclave 2025. La corsa al successore di Papa Francesco catalizza l’attenzione mediatica italiana.

A cura di Ida Artiaco
21:39

Il programma di domani del Conclave: 4 votazioni e due fumate

Le votazioni per scegliere il 267° Papa riprenderanno domani. In mattinata, i cardinali elettori si ritroveranno prima delle 8 nel Palazzo Apostolico, per celebrare Messa e Lodi nella Cappella Paolina. A seguire si ritireranno alle 9.15 in Sistina per recitare l'Ora media e procedere poi alle prime due votazioni. Poi il ritorno a Santa Marta con il pranzo in programma intorno alle 12.30. Alle 15.45 la nuova partenza verso il Palazzo apostolico, quindi alle 16.30 il ritiro in Sistina con altre due votazioni e al termine (intorno alle 19.30, salvo imprevisti come capitato oggi) la celebrazione dei Vespri. Due sono le fumate previste nelle diverse giornate: una a fine mattinata, una la sera, ovvero al termine di entrambe le votazioni del mattino e del pomeriggio. A meno che il nuovo Papa non venga eletto alla prima delle due votazioni previste di mattina e di pomeriggio: in quel caso la fumata sarà anticipata attorno alle 10.30 se si raggiungerà l'intesa in mattinata o intorno alle 17.30 se sarà necessaria anche la prima votazione nel pomeriggio.

A cura di Ida Artiaco
21:38

Maxischermo salta in Piazza San Pietro prima della fumata nera

Immagine

Uno dei maxischermi in piazza San Pietro è saltato poco prima della fumata nera. Delusione dei fedeli, poi una donna si è accorta del fumo nero uscire dal comignolo. Il segnale è stato ripristinato poco dopo.

Video thumbnail
A cura di Ida Artiaco
21:30

Conclave, coro deluso dei fedeli a San Pietro per la fumata nera

Un coro deluso si è alzato tra i fedeli radunati in piazza San Pietro per seguire l'elezione del Papa. Intere famiglie, occhi puntati al comignolo della Cappella Sistina, hanno atteso invano la fumata bianca. Dopo oltre tre ore di attesa dalla previsione iniziale delle 19:00, poco dopo le 21 dalla ciminiera è uscita una fumata nera. In piazza San Pietro si erano radunate oltre 40 mila persone, giunte da ogni parte del mondo per assistere al Conclave tra speranza e trepidazione. Applausi, scherzi e battute hanno caratterizzato i momenti di attesa per mantenere alta l'attenzione fra i fedeli, mentre c'era chi era arrivato fin dal primo pomeriggio per assicurarsi un posto vicino agli schermi. Alla vista del fumo nero, la folla ha cominciato a defluire velocemente, tra delusione e qualche disappunto.

A cura di Ida Artiaco
21:19

Ritardo fumata per durata meditazione e numero cardinali

Rispetto al conclave del 2013, iniziato alla stessa ora di quest'anno, la prima fumata è arrivata un'ora e venti dopo. A pesare, secondo quanto si apprende da fonti vaticane, sarebbero state una serie di concause: in primis la lunghezza della meditazione tenuta dal cardinale Raniero Cantalamessa, durata 45 minuti, ma anche il fatto che i porporati, oltre ad essere diciotto in più rispetto al 2013, nella maggior parte sono neofiti e diversi di loro non parlano italiano. Quindi le operazioni di voto hanno preso decisamente più tempo.

A cura di Ida Artiaco
21:10

La fumata nera arrivata alle 21, tre ore e 17 minuti dopo l'Extra Omnes

É nera la prima fumata del Conclave che dovrà eleggere il successore di Papa Francesco. Il fumo dal comignolo montato sopra la Cappella Sistina è cominciato ad uscire alle 21.00, dunque oltre 3 ore dopo l'Extra Omnes.

A cura di Ida Artiaco
21:01

La prima fumata è nera

LA prima fumata è nera. Come da previsione, il primo scrutinio non ha dato un nome al successore di Papa Francesco. L'elezione del nuovo papa da parte dei cardinali non è avvenuta. Domani dopo le lodi nuove votazioni. Stando alle norme della costituzione apostolica, perché un candidato sia scelto servono i due terzi dei voti.

A cura di Ida Artiaco
20:55

Conclave: salgono a 45mila i fedeli in piazza San Pietro in attesa fumata

Salgono a 45mila il numero dei fedeli presenti in piazza San Pietro, in attesa della prima fumata del Conclave. Lo si apprende dalla questura di Roma che segue in diretta dalla Sala Operativa gli afflussi nella zona Vaticana.

A cura di Ida Artiaco
20:33

Nel 2013 la prima fumata dopo poco più di 2 ore dall'Extra omnes

Il 12 marzo del 2013, anno in cui fu eletto Papa Francesco, l'Extra omnes fu pronunciato alle 17.33 nella prima riunione del Conclave e la prima fumata nera ci fu alle 19.41, due ore e 8 minuti dopo. Oggi (nel Conclave ci sono 18 cardinali elettori in più) l'Extra omnes è stato dato alle 17.43 e, a due ore e 40 minuti circa di distanza, non c'è ancora stata alcuna fumata.

A cura di Ida Artiaco
20:24

In piazza applausi dei fedeli per "incoraggiare" fumata

Immagine

Sale l'attesa in piazza San Pietro a Roma per la prima fumata, in occasione del Conclave che eleggerà il nuovo Papa. È già passata un'ora, rispetto all'orario previsto, le 19, ma la fumata dal camino della Basilica di San Pietro, che annuncerà l'esito delle votazione, ancora non si vede. I fedeli a piazza San Pietro hanno cominciato a ingannare l'attesa battendo le mani più volte per "incoraggiare" la fumata.

A cura di Ida Artiaco
20:14

Cosa succede se la fumata è nera

La fumata nera viene emessa ogni volta che si sono tenuti due scrutini consecutivi (oggi uno) in cui nessun cardinale ha ricevuto un numero di voti pari ad almeno i due terzi del numero di cardinali elettori. Quella bianca, viceversa, dopo che un cardinale ha ricevuto almeno i due terzi delle preferenze, ha accettato di essere eletto pontefice quando gli è stato chiesto ed ha scelto il proprio nome pontificale.

A cura di Ida Artiaco
20:06

Sui maxischermi c’è il comignolo della Cappella Sistina

Momenti di attesa in vista della fumata in piazza San Pietro. Sui maxi schermi installati è apparso il comignolo posto sul tetto della Cappella Sistina, segno che la fumata è, con ogni probabilità, imminente. Momenti di emozione per i fedeli, tanti di loro hanno preso lo smartphone inquadrando il tetto e dando una pacca sulla spalla a chi invece era distratto.

A cura di Ida Artiaco
19:55

Anche il gabbiano in attesa della fumata vicino il comignolo

Immagine

Gabbiani sul tetto della Cappella sistina, proprio accanto al comignolo da dove si attende la fumata per l'elezione del nuovo Papa. Fotografie scattate e video filmati stasera in piazza San Pietro da tanti reporter romani, italiani e di tanti altri Paesi.

A cura di Ida Artiaco
19:48

Cresce l'attesa dei fedeli in piazza San Pietro

Occhi e smartphone dei tanti fedeli a piazza San Pietro continuano a essere puntati verso il comignolo da dove uscirà la fumata bianca o nera. Mentre cresce l'attesa, qualcuno guarda l'orologio, anche più volte a distanza di poco tempo. Chi prima era in preghiera, in ginocchio o seduto sui sampietrini, ora è in piedi. "Anche i gabbiani aspettano", ironizza un sacerdote americano mentre guarda l'animale accanto al comignolo, ben visibile dai maxischermi in piazza e che da diversi minuti è immobile sul tetto. A confondere i fedeli, a volte, sono poi le nuvole che fanno da sfondo nel cielo sopra San Pietro, a tratti bianche, ma per lo più grigie.

A cura di Ida Artiaco
19:38

Si attende la prima fumata, in ritardo rispetto al programma

La prima fumata di questo Conclave è attesa a breve: le previsioni, infatti, avevano dato come orario le 19 ma ci sono stati dei ritardi durante i riti prima della chiusura della porta della Sistina.

A cura di Ida Artiaco
19:32

Almeno 30mila fedeli ora in Piazza San Pietro attendono la prima fumata

Immagine

Secondo la Questura di Roma sono al momento circa 30mila i fedeli che si sono radunati in Piazza San Pietro in attesa della prima fumata dopo l'inizio del conclave.

A cura di Ida Artiaco
19:24

Cardinali avrebbero guardato “Conclave” di Berger prima del Conclave

Prima di chiudersi nella Cappella Sistina per il Conclave, alcuni cardinali arrivati a Roma per eleggere il nuovo Papa hanno guardato Conclave, il film di Edward Berger sul processo di cui nelle prossime ore saranno protagonisti. Lo riporta il sito Politico. "Alcuni l'hanno guardato al cinema", ha detto a Politico un religioso. Il film è considerato sorprendentemente accurato persino dai cardinali, ha aggiunto il prelato, rendendolo uno strumento di ricerca utile, soprattutto in un momento in cui molti dei partecipanti al vero Conclave hanno poca esperienza della politica e dei protocolli vaticani.

A cura di Ida Artiaco
19:15

Chiusi i cancelli della Basilica di San Pietro in attesa della prima fumata

In attesa della fumata dopo la prima votazione del Conclave, l'afflusso di turisti all'interno della basilica di San Pietro si è concluso e i cancelli sono stati chiusi.

A cura di Ida Artiaco
19:04

Attesa per la prima fumata: occhi puntati verso comignolo

I fedeli arrivati a piazza San Pietro e che stanno riempiendo le aree racchiuse nel colonnato, così come chi è a casa davanti alla tv, hanno gli occhi puntati verso il comignolo da quando sono state chiuse le porte della Cappella Sistina, nell'attesa di vedere la prima fumata, anche se mancherebbero ancora diversi minuti. A distogliere lo sguardo di pellegrini, religiosi, turisti e curiosi, muniti prontamente di smartphone, è soltanto il drone che di tanto in tanto sorvola la piazza. La prima fumata del conclave è attesa dopo le 19.

A cura di Ida Artiaco
18:56

Camerlengo custode segretezza. Scomunica per chi la infrange

Sarà il cardinale Camerlengo, Kevin Joseph Farrell ed i suoi tre confratelli "assistenti", i cardinali Reinhhard Marx, Pietro Parolin e Dominique Mamberti a vigilare sulla riservatezza assoluta del Conclave, sia fuori che dentro la Cappella Sistina, "tanto prima, quanto durante e dopo" le operazioni di voto. Come stabilito dalle norme della "Universi Dominaci Gregis" i porporati dovranno sovrintendere a questo delicatissimo compito "anche ricorrendo alla perizia di due tecnici di fiducia" i quali dovranno tutelare la segretezza dei lavori e del voto "accertando che nessun mezzo di ripresa o di trasmissione audiovisiva sia immesso da chiunque nei locali", particolarmente nella Cappella Sistina.

La Costituzione apostolica voluta da Papa Giovanni Paolo II e riformata da Papa Benedetto XVI, specifica, quindi, che chi dovesse contravvenire alla norma incorrerà, sia esso anche un cardinale, nella pena della scomunica "latae sententiae". I cardinali elettori durante tutte le operazioni di voto sono stati obbligati anche a tagliare i ponti con l'esterno lasciando fuori dai luoghi del Conclave i telefonini cellulari ed evitando qualsiasi corrispondenza, astenendosi "da colloqui telefonici o per radio, con persone non debitamente ammesse negli edifici a loro riservati". I cardinali dovranno, quindi, astenersi dal ricevere o inviare messaggi, di ricevere stampa quotidiana o periodica e ascoltare trasmissioni radiofoniche o vedere la televisione. Un segreto,quello sui lavori del Conclave, che i cardinali dovranno mantenere anche dopo l'avvenuta elezione del pontefice.

A cura di Ida Artiaco
18:45

Conclave, folla in piazza a San Pietro per prima fumata

Immagine

Piazza San Pietro si sta riempiendo di fedeli e curiosi per assistere alla prima fumata del Conclave che si sta tenendo nella Cappella Sistina in Vaticano. Gli sguardi sono tutti tivolti alla parte destra della facciata della basilica ed al tetto della Cappella michelangiolesca dove da alcuni giorni è stato installato il comignolo dal quale fuoriuscità il fumo, il cui colore indicherà l'avvenuta o meno elezione del nuovo Romano pontefice. Molti anche i non italiani, alcuni con le bandiere dei loro Stati di provenienza.

A cura di Ida Artiaco
18:34

La storia della “pasta del Conclave”, la leggenda e la ricetta del piatto offerto ai cardinali

L’alimentazione dei cardinali che in questi giorni sceglieranno il successore di Papa Francesco è semplice e ricca di tradizioni. Da anni infatti mangiano la “pasta del Conclave”: ecco la ricetta e chi l’ha introdotta.

A cura di Ida Artiaco
18:06

Applauso fedeli a San Pietro dopo l'Extra Omnes

Applauso dei fedeli presenti in piazza a San Pietro subito dopo l'Extra Omnes e la chiusura del portone della Cappella Sistina. Molti hanno seguito il giuramento dei 133 cardinali, trasmesso su due maxi schermi. Ora sulla piazza e' sceso il silenzio.

Video thumbnail
A cura di Ida Artiaco
17:55

Cominciato il conclave, per cardinali meditazione Cantalamessa poi fumata attesa alle 19

Dopo l'Extra Omnes e la chiusura della Cappella Sistina i 133 cardinali elettori che partecipano al Conclave per l'elezione del nuovo Papa avranno la meditazione del cardinale Raniero Cantalamessa. Successivamente dovrebbe tenersi la prima votazione. Intorno alle ore 19 possibile la prima fumata.

A cura di Ida Artiaco
17:47

Chiuse le porte della Sistina dopo l'EXtra Omnes: comincia il conclave

Al via nella Cappella Sistina il conclave, dopo il giuramento dei cardinali e dopo l'Extra omnes, la formula con la quale è ordinato a tutti i non aventi diritto di lasciare il posto. A pronunciare queste due parole, in latino, traducibili in italiano come "fuori tutti", è stato monsignor Diego Ravelli, maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie. Poi sono state chiuse le porte della Cappella sistina.

A cura di Ida Artiaco
17:43

"Extra omnes", fuori tutti: comincia il conclave per l'elezione del successore di Papa Francesco

È arrivato il momento dell'Extra omnes: le porte della Cappella Sistina sono state chiuse per l'inizio delle votazioni: al via ufficialmente il conclave per l'elezione del successore di Papa Francesco. La proclamazione del "tutti fuori" è stata fatta dal Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, monsignor Diego Ravelli, che ha ordinato a tutti i non aventi diritto di lasciare la Cappella Sistina.

A cura di Ida Artiaco
10 CONDIVISIONI
87 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views