Alluvione Emilia Romagna 2023
20 Maggio 2023
08:10
AGGIORNATO20 Maggio

La situazione maltempo in Emilia Romagna di sabato 20 maggio 2023

La situazione aggiornata sul maltempo in Emilia Romagna di sabato 20 maggio 2023: continua l'emergenza nei territori già colpiti dall'alluvione nei giorni scorsi. Al momento si contano 14 morti e 1 disperso nel Ravennate. Proprio nel sud della Romagna è tornata la pioggia: la Protezione civile ha diramato allerta meteo rossa su molti settori. Le precipitazioni potrebbero far di nuovo innalzare il livello dei fiumi. Incidente in mattinata nel Ravennate: precipitato un elicottero di soccorsi a Lugo, 4 feriti.

Bologna, Forlì e Cesena tra le aree che hanno subito il maggior numero di danni. Ancora scuole chiuse anche a Faenza e nei comuni limitrofi. Quasi 3.000 persone e 1.125 volontari in campo per i soccorsi alla popolazione. In tutta la Regione 36mila evacuati.

A causa l’arrivo di un nuovo ciclone proveniente dalla Tunisia, l'allerta meteo è scattata anche per altre Regioni. A Reggio Calabria una vittima travolta da un albero. Domani ancora allerta rossa su parte dell'Emilia Romagna e anche su parte della Sicilia.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Alluvione Emilia Romagna 2023
20 Maggio
23:02

Tredozio ancora isolato, la sindaca Vietina: "Danni incalcolabili a infrastrutture"

Tredozio "è ancora isolato" e si registrano "danni incalcolabili alle infrastrutture". Questo è quanto raccontato in una nota dalla sindaca Simona Vietina. "Con l'aiuto delle forze dell'ordine e la Protezione Civile stiamo monitorando la situazione nel paese. Le vie di comunicazione verso gli abitati limitrofi sono state distrutte. L'accesso al comune può avvenire solo attraverso l'uso dell'elicottero".

A cura di Gabriella Mazzeo
20 Maggio
22:15

Schlein: "Giovani volontari sono la meglio gioventù"

"Negli ultimi 4 giorni è caduta la pioggia di mesi, ringraziamo chi si sta adoperando per aiutare tutte le persone che sono state colpite dall'alluvione". A dirlo è Elly Schlein, segretaria del Pd, durante la trasmissione "In Onda" su La7. "Le immagini di giovanissimi volontari all'opera ci dimostrano che questi ragazzi sono ‘la meglio gioventù' ".

A cura di Gabriella Mazzeo
20 Maggio
21:44

Anas, riaperta la Statale 'Porrettana' nel Bolognese

Riaperta al traffico la Strada Statale 64 ‘Porrettana' a Marzabotto, nel Bolognese. Resta attivo il presidio in loco del personale Anas, che in una nota ha comunicato la riapertura della strada dopo la chiusura legata al maltempo.

A cura di Gabriella Mazzeo
20 Maggio
21:18

Schlein: "Tempo dell'unità, bisogna combattere il cambiamento climatico"

"Proviamo a usare questa tragedia per evitarne altre prima che la politica decida di mettersi al servizio della lotta al cambiamento climatico". Lo ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein durante ‘In Onda', trasmissione di La7. "Questo è il momento dell'unità, non quello delle polemiche strumentali. Possiamo litigare e confrontarci su tanti temi, ma la lotta al cambiamento climatico va messo in testa alle priorità e non ci sono dubbi"

A cura di Gabriella Mazzeo
20 Maggio
20:32

Christine Lagarde: "Vicina all'Emilia Romagna e a chi sta soffrendo per alluvione"

"Voglio esprimere tutta la mia solidarietà all'Emilia Romagna, sono alluvioni terribili per tutto il Paese, spero davvero che la situazione migliori. Voglio porgere le mie condoglianze a quanti stanno soffrendo". Lo ha detto la presidente della Bce Christine Lagarde in una intervista rilasciata ai microfoni del Tg1.

A cura di Gabriella Mazzeo
20 Maggio
20:00

Anas: "Statale 623 chiusa provvisoriamente per frana"

La strada statale 623 "del Passo Brasa" è provvisoriamente chiusa al traffico a causa di una frana tra il km 64,600 e il km 64,400, in località Castel D'Aiano, nella Città Metropolitana di Bologna. Lo rende noto Anas.

A cura di Gabriella Mazzeo
20 Maggio
19:33

Ferrovie dello Stato: "Circolazione resta sospesa tra Faenza e Rimini"

La circolazione ferroviaria resterà sospesa sulla direttrice Adriatica tra Faenza e Rimini. Lo rende noto Ferrovie dello Stato nell'aggiornamento sulla situazione dei trasporti nelle zone colpite dall'ondata di maltempo. I lavori per il completo ripristino sulla tratta Bologna-Rimini richiederanno tempi "ancora difficili da quantificare" a causa della gravità dei danni provocati dall'alluvione.

A cura di Gabriella Mazzeo
20 Maggio
19:17

Elicottero precipita a Lugo, il racconto del testimone: "Ho aiutato le persone a bordo senza pensarci"

Nella giornata di oggi, un elicottero è precipitato a Belcireto di Lugo (Ravenna) mentre era impegnato nelle operazioni di soccorso dopo l'alluvione in Emilia Romagna. Le 4 persone a bordo dell'elicottero sono rimaste ferite ma non sono in pericolo di vita. Menichi Adelmajid è stato uno dei primi ad intervenire per aiutare i 4 passeggeri dopo l'incidente. "Il velivolo faceva movimenti strani, poi è precipitato – ha raccontato ai microfoni di Fanpage.it -. Sono intervenuto senza pensarci e ho aiutato quelle persone"

A cura di Gabriella Mazzeo
20 Maggio
18:37

Salvini a Bologna: "Ricostruzione? Italia troverà fondi anche senza riaprire dossier con l'Europa"

Nella giornata odierna, il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini si è recato a Bologna per un vertice con Stefano Bonaccini, presidente dell'Emilia-Romagna, e il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi. Durante la conferenza stampa, Salvini ha risposto a una domanda sull'utilizzo dei fondi del Pnrr per i lavori di ricostruzione. "Se apriamo un altro dossier con l'Europa – ha affermato – non andiamo da nessuna parte. L'Italia è un Paese serio e i soldi li trova senza riaprire un dossier".

A cura di Gabriella Mazzeo
20 Maggio
18:25

Sant'Agata Sul Santerno, il racconto dei residenti colpiti dall'alluvione: "Nessuno è passato di qui"

Sant'Agata Sul Santerno è uno dei comuni più colpiti dall'alluvione che in questi giorni ha devastato l'Emilia Romagna. L'acqua ha raggiunto quasi i due metri, allagando completamente i piani terra delle abitazioni. "Sono rimasto in camera da letto – ha raccontato a Fanpage.it un residente – e non avevo né cibo né acqua. Non si è visto nessuno per prestare soccorso. Per fortuna c'era una vicina di casa che dalla finestra è riuscita a passarmi una bottiglia d'acqua e una banana".

 
A cura di Gabriella Mazzeo
20 Maggio
17:43

Alluvione Emilia Romagna, Meloni promette provvedimenti al cdm di martedì

 "Ho bisogno del tempo necessario per organizzare al meglio il Cdm e i provvedimenti che saranno approvati nella giornata di martedì" per l'alluvione in Emilia-Romagna. Lo afferma la presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni in un punto stampa dal G7 di Hiroshima.

A cura di Susanna Picone
20 Maggio
17:35

Meloni lascia il G7 di Hiroshima: "La mia coscienza mi impone di tornare"

"Non riesco più a stare lontano dall'Italia in un momento tanto complesso: ho bisogno di lavorare in prima persona per dare le risposte necessarie: voglio ringraziare le 5.000 persone che stanno dando una mano come tutti i ministri che si stanno occupando. La mia coscienza mi impone di tornare". Lo afferma Giorgia Meloni, dal G7 di Hiroshima. La scelta di lasciare il G7 di Hiroshima "in anticipo è stata condivisa con gli altri leader" che hanno espresso "solidarietà a 360° gradi" e "hanno compreso e sostenuto" la decisione, ha aggiunto la presidente del Consiglio. La notizia che domani Meloni potrà raggiungere le aree alluvionate era già trapelata nelle scorse ore.

A cura di Susanna Picone
20 Maggio
17:17

Alluvione Emilia Romagna, Bonaccini: "Anche domani allerta rossa, pericolo frane"

"Anche domani è confermata l'allerta rossa su gran parte della regione, perché i movimenti franosi ci sono ancora e perché c'è ancora acqua che sta ancora allagando parte del Ravennate, in altre parti qualcosa inizia ad andare un po' meglio". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, durante la conferenza stampa in prefettura, a Bologna, insieme al ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, e al ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi.

A cura di Susanna Picone
20 Maggio
17:10

Maltempo, Salvini: "Grazie a chi lavora giorno e notte"

"Ringrazio tutti quelli che giorno e notte stanno lavorando per la sicurezza materiale e immateriale" dopo quanto accaduto in Emilia-Romagna. Così il vicepremier e ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini in un punto stampa a Bologna dopo l'alluvione in Emilia-Romagna.

A cura di Susanna Picone
20 Maggio
16:50

Protezione civile: "La piena del Po prevista per domenica sera"

La piena del Po è prevista nella serata di domenica, fa sapere la Protezione civile, che in Piemonte ha "attivato il tavolo del Centro operativo comunale con la polizia municipale". Non si tratta di una piena preoccupante, chiarisce Bruno Digrazia, dirigente della Protezione civile, ma la situazione va monitorata "perché – spiega – si tratta di fenomeni meteo non più facilmente prevedibili. Tutte e 4 le aste dei fiumi sono a livello di sicurezza e non presentano trend preoccupanti, ma vanno tenute sotto controllo nelle prossime ore. Siamo pronti a ricalibrare le azioni in funzione di un eventuale aggravamento".

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
16:42

Sono 305 le frane in Emilia Romagna, oltre 500 le strade chiuse

Sono ora 305 le frane principali sul territorio dell'Emilia Romagna, provocate dalla pioggia di questi giorni: 127 in provincia di Forlì-Cesena, 90 in provincia di Ravenna, 49 in provincia di Bologna, 12 in provincia di Modena, 14 in provincia di Reggio Emilia, 13 in provincia di Rimini. Per quanto riguarda la viabilità, sono oltre 500 le strade chiuse, totalmente o parzialmente. Lo spiega la Regione nell'aggiornamento quotidiano sui danni da maltempo.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
16:40

La sindaca di Conselice: "Evacuare subito Lavezzola"

Evacuare immediatamente la frazione di Lavezzola, che rischia di essere allagata. E' il messaggio diffuso sui social dalla sindaca di Conselice (Ravenna) Paola Pula: "Sul nostro territorio stanno convergendo le rotte di tre fiumi che hanno avuto rotture importanti": Sillaro, Sant'Agata e Correcchio Gambellara. "E' saltato tutto il sistema di scoli, stiamo lavorando alacremente per raggiungere l'obiettivo. Ma la situazione è sempre più grave, c'è un rischio reale di allagamento di Lavezzola". "Recuperare le persone dopo è difficile, c'è un po' di tempo ma non troppo tempo".

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
16:40

Allerte meteo per domani, domenica 21 maggio: l'elenco delle Regioni

La Protezione civile ha valutato per domani 21 maggio una allerta rossa per rischio idrogeologico e idraulico in Emilia Romagna e Sicilia, una allerta arancione in Emilia Romagna, Piemonte e Sicilia e una allerta gialla per oltre 10 regioni in totale.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
16:16

"L’acqua gli arrivava alla testa, li ho tirati fuori": a Fanpage.it un testimone della tragedia sfiorata a Lugo

Il racconto a Fanpage.it di una delle prime persone arrivate oggi a Belcireto di Lugo (Ravenna) dopo che è precitato un elicottero impegnato nei soccorsi dopo l’alluvione in Emilia Romagna: “Faceva dei movimenti strani, poi è precipitato, ho aiutato quelle persone”.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
16:06

Il comune di Forlì ha istituito la consegna farmaci a domicilio

Il comune di Forlì ha istituito una procedura rapida di consegna farmaci a domicilio, nelle zone con viabilità compromessa perché allagate o con fango. Tutte le richieste di farmaci e presidi sanitari dovranno essere comunicate a un numero cellulare dedicato, gestito da un operatore di area sanitaria. Le strutture operative di Protezione Civile provvederanno a consegnare al domicilio indicato il kit impermeabile contenente i farmaci.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
15:55

Sindaco di Forlì annuncia: "Domani Meloni in zone colpite dall'alluvione"

"Domani il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, sarà nelle zone alluvionate e verrà anche a Forlì". Così "potremmo rappresentarle la situazione". Lo dice il sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini in una conferenza stampa, questo pomeriggio dall'area di coordinamento della Protezione Civile.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
15:40

Nuova esondazione del torrente Magni a Ravenna

Il torrente Magni fa paura alle porte di Ravenna. È tracimato in località Bassette, la strada che porta verso Sant'Antonio, zona caratterizzata da ampie campagne e case sparse, alcune finite sott'acqua. Come quella di Gerardo e Antonella, che si sono visti arrivare il fiume in casa.

"Abbiamo due metri d'acqua, i sacrifici di una vita sono andati perduti", racconta la donna stando a un passo dall'acqua che ha invaso tutta la proprietà. A dare man forte alla famiglia i militari paracadutisti che, con l'ausilio di un gommone, fanno la spola tra la strada e l'abitazione per mettere in salvo gli animali.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
15:35

In Emilia Romagna 36mila evacuati

"Gli evacuati sono saliti a 36mila, di questi 5mila sono presso hub istituiti da Comuni, mentre gli altri sono in autonoma sistemazione". Così la vicepresidente della Regione Emilia Romagna con delega alla Protezione civile, Irene Priolo, nel corso del punto stampa sul maltempo.

A cura di Susanna Picone
20 Maggio
15:25

A Bologna vietato l’accesso a parchi e giardini e la sosta in prossimità dei corsi d’acqua fino a fine emergenza

A causa del protrarsi del maltempo che ha determinato forti criticità idrauliche ed idrogeologiche sia per la collina che per la pianura, il Sindaco di Bologna ha firmato oggi un’ordinanza che proroga fino al termine dell’emergenza il divieto di accedere e stazionare in parchi, giardini e aree verdi lungo i corsi d'acqua presenti sul territorio comunale e lo stazionamento sotto alberi in tutti i parchi. Rimane inoltre il divieto per le persone non autorizzate di stazionare lungo le aree pubbliche che costeggiano tutti i corsi d'acqua cittadini (fiumi, torrenti, canali, ecc.) e nei pressi dei ponti che li attraversano.

L’ordinanza è stata emessa con l’obiettivo di tutelare l’incolumità pubblica e il normale svolgimento dei lavori di ripristino e di soccorso, tenuto conto della criticità idraulica segnalata dalle allerte meteo e dalle previsioni meteorologiche per i prossimi giorni.

Si ricorda che è molto pericoloso frequentare queste aree perché il terreno potrebbe muoversi anche in assenza di pioggia e si potrebbero verificare smottamenti e cadute di alberi.

A cura di Susanna Picone
20 Maggio
15:09

A Cesena troppi volontari, appello del sindaco a non mettersi in viaggio

"State arrivando in tantissimi qui a Cesena per dare il vostro contributo e di questo non finirò mai di ringraziarvi. Ora però chiedo a chi ancora non si fosse messo in viaggio di non spostarsi, per evitare ulteriori problemi alla viabilità in parte già compromessa". È l'appello del sindaco Enzo Lattuca, ai volontari che vogliono aiutare a pulire dal fango la città romagnola.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
14:51

Evacuato Borgo Montone nel Ravennate a scopo precauzionale

A scopo precauzionale, vista l'esondazione del canale Drittolo a Chiusa San Marco (Ravenna) comunicata dal Consorzio di Bonifica, il Comune della città romagnola ha disposto l'evacuazione totale e immediata della frazione di Borgo Montone. Per chi non disponesse di luoghi dove ripararsi, è stato istituito come punto di accoglienza il PalaCosta in piazza Caduti sul Lavoro 13.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
14:34

Ancora frane nel Riminese dopo l'alluvione dei giorni scorsi

Nell'entroterra riminese, dopo l'alluvione dei giorni scorsi, la terra continua a muoversi, anche perché la pioggia non cessa. I danni nel comune di San Leo "li stiamo ancora contando in quanto i movimenti franosi e le masse di terra piene d'acqua si stanno ancora muovendo", dice il sindaco Leonardo Bindi. Al momento tra frane, smottamenti e rotture di argini sono "una trentina di eventi". Ma il quadro definitivo della situazione, "se smette di piovere lo avremo alla fine della prossima settimana".

I lavori di ripristino delle strade proseguono. Da mercoledì, spiega il primo cittadino, "abbiamo quattro imprese che stanno lavorando, coordinati con la Protezione civile regionale". "I piccoli comuni non hanno persone specializzate per questi eventi. Giocoforza la Regione ci deve supportare e coordinare". Dei collegamenti interrotti, "una parte li abbiamo ripristinati, una parte sono ancora chiusi". In più ci sono "11 evacuati, speriamo nella prossima settimana di farli rientrare a casa".

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
14:05

Lunedì a Forlì riapriranno gran parte delle scuole

A Forlì da lunedì 22 maggio riapriranno gran parte delle scuole. Lo ha comunicato il Comune. Le uniche a non riaprire saranno: il Plesso ‘D. Raggi' di Roncadello, Pl. ‘Vallicelli', Pl. ‘Fiorini', Pl. ‘Pettirosso' di Villafranca, Pl. ‘Aeroplano' di San Martino in Villafranca, l'Istituto professionale di agraria Ruffilli, sede di Roncadello. E ancora: la scuola dell'Infanzia "M. Aloidi" e la scuola dell'Infanzia "Le Api". Poi le scuole primarie "P. Squadrani" e "L. Tempesta", e la scuola secondaria di primo grado "G. Mercuriale". Le classi della scuola Maroncelli che si trovano in via Lunga al seminario verranno trasferire in sede centrale alla Dante Alighieri.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
14:00

Lugo, l'elicottero caduto a circa 50 metri da un'abitazione: "Faceva manovre azzardate"

"Abbiamo visto l'elicottero, faceva delle manovre che ci sono sembrate azzardate, a un certo punto non l'abbiamo più visto". Lo dice Luigi Pelliconi, uno dei testimoni del velivolo caduto questa mattina in una frazione di Lugo, nel Ravennate, con 4 persone a bordo. L'elicottero è piombato a terra a circa 50 metri da un'abitazione: "Mi è venuto incontro un uomo che lo ha visto precipitare a pochi metri dalla sua testa, era sotto choc ed è quasi svenuto. Siamo andati così ad estrarre due dei quattro componenti e li abbiamo messi sulla strada allagata finché non sono arrivati i soccorsi. Ho parlato a lungo con la donna che pilotava l'elicottero; nessuno di loro mi sembrava di una gravità tale da perdere la vita. L'elimedica da Ravenna è arrivata in 5 minuti".

A cura di Susanna Picone
20 Maggio
13:48

Elicottero precipitato a Lugo, il video dei soccorritori sul posto

Le immagini dei soccorritori a Lugo, dove è precipitato un elicottero dei soccorsi.

 
A cura di Susanna Picone
20 Maggio
13:39

Maltempo, l'uomo ucciso da un albero in Calabria è l'avvocato Giovanni Pellicanò

L'uomo morto in Calabria, travolto da un albero, è Giovanni Pellicanò, avvocato penalista di 57 anni conosciuto in città. L'uomo risiedeva nelle vicinanze del luogo dove è avvenuta la tragedia, una piccola pineta posta in via San Giuseppe, tra viale Calabria e viale Aldo Moro. Sul posto è arrivato anche il fratello, i vigili del fuoco stanno operando per rimuovere il corpo da sotto l'albero, mentre le indagini sono condotte dalla Polizia, presente con le volanti e la scientifica, e la Polizia locale. La Procura della Repubblica è stata informata dell'accaduto ed attende i primi rilievi per valutare come procedere.

A cura di Susanna Picone
20 Maggio
13:34

Zona industriale Ravenna, le immagini dal drone dell'alluvione

 
A cura di Susanna Picone
20 Maggio
13:22

Maltempo con vento forte in Calabria, decine di interventi dei Vigili del Fuoco

Maltempo con vento forte in Calabria, decine di interventi dei Vigili del fuoco a ViboValentia e ReggioCalabria per la rimozione di ostacoli su strada e danni ai tetti degli edifici.

A cura di Susanna Picone
20 Maggio
13:13

A Cesena troppi volontari, ci sono problemi di viabilità: l'appello del sindaco

"State arrivando in tantissimi qui a Cesena per dare il vostro contributo, e di questo non finirò mai di ringraziarvi. Ora però chiedo a chi ancora non si fosse messo in viaggio di non spostarsi, per evitare ulteriori problemi alla viabilità in parte già compromessa". Così il sindaco Enzo Lattuca, ai volontari che vogliono aiutare a pulire dal fango la città romagnola.

A cura di Susanna Picone
20 Maggio
13:04

In Emilia Romagna linee telefoniche fuori uso: i sindaci usano Facebook per comunicare

Difficilissimo, nelle ultime ore, cercare un contatto con chi si trova nelle zone alluvionate. Amministratori e uffici pubblici hanno continuamente le linee telefoniche che saltano, intere zone sono isolate. I collegamenti, nel ravennate, sono complessi soprattutto per chi opera nei soccorsi e per garantire la sicurezza ai cittadini. Per cui molti sindaci stanno usando solo i social per dare comunicazioni e aggiornamenti in tempo reale sulla situazione meteo.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
12:46

In Calabria danni per il vento sulla costa tirrenica cosentina

Forti raffiche di vento stanno interessando da ore la fascia tirrenica cosentina e hanno provocato danni a Praia a Mare dove, comunque, non risultano persone ferite. Il muro di recinzione di una struttura balneare adiacente la passeggiata del lungomare colonnello Francesco Sirimarco è crollato. Secondo una prima ricognizione svolta dalle autorità cittadine risultano inoltre danni di varia entità alle strutture di almeno altri 10 stabilimenti balneari.

Il vento ha provocato anche l'abbattimento di alcuni alberi. Uno, in particolare, cadendo, è finito contro l'ingresso dell'edifico delle Poste, posto di fianco al municipio. In conseguenza di questi episodi, il comune di Praia a Mare ha dato disposizioni alla Polizia locale di interdire la zona del viale della Libertà e consigliato alla cittadinanza di non sostare nei pressi di zone alberate.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
12:38

Prosegue anche per domenica 21 maggio l'allerta rossa in Emilia Romagna

Rimane attiva l'allerta rossa sul Bolognese e sulla Romagna per domani, domenica 21 maggio: persiste una debole instabilità che determinerà deboli piogge sparse sull'Appennino regionale nelle ore centrali della giornata. Localmente i fenomeni potranno assumere anche carattere di breve rovescio. Rimane forte il rischio di frane.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
12:23

Sindaco Faenza: "Lavoro a tappeto per ricerca dei dispersi"

"Si sta chiudendo completamente il percorso di recupero delle persone da evacuare, sia nella zona più agricola faentina che nel centro storico, allo stesso tempo prosegue un lavoro a tappeto sui dispersi. Stiamo incrociando tabulati, informazioni per vedere casa per casa quale è la situazione. Faenza ha avuto una invasione d'acqua in un contesto urbano importante, fortemente abitato".

È quanto ha dichiarato all'Agi il sindaco di Faenza Massimo Isola, facendo il punto sull'emergenza alluvione. Proprio a Faenza ieri era stata identificata la quinta vittima della provincia, un uomo di 84 anni trovato morto nel fango nel cortile di casa, in zona stazione.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
12:18

L'elicottero caduto a Lugo ha tentato l'atterraggio d'emergenza

L'elicottero caduto nel Ravennate era impegnato in un intervento di ripristino alla rete elettrica. Secondo quanto si apprende, i feriti sarebbero già stati estratti dai Vigili del Fuoco e trasportati in eliambulanza; in due sarebbero in gravi condizioni. Il velivolo sarebbe un mezzo di ‘EliOssola' e avrebbe tentato un atterraggio di emergenza.

A cura di Susanna Picone
20 Maggio
12:13

Maltempo in Calabria, morto un uomo travolto da un albero crollato per il forte vento

Maltempo in Calabria, dove oggi c'è allerta meteo arancione su quasi tutta la Regione: un uomo è morto a Reggio travolto da un albero caduto a causa delle forti raffiche di vento.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
12:04

Precipita elicottero soccorsi a Lugo, ci sono feriti 

Precipita un elicottero di soccorsi a Lugo, nel Ravennate. Secondo le prime informazioni, si registrano feriti. L'incidente è avvenuto in località Belricetto, frazione di Lugo. Dalle primissime informazioni sembra che a bordo c'erano 4 persone, tutti feriti di cui due più gravi. Il mezzo era a servizio delle zone alluvionate.

A cura di Susanna Picone
20 Maggio
11:58

Trova il marito morto nel pozzo di casa, il racconto a Fanpage: "Vivere nel bosco era il nostro sogno"

“Stavamo progettando un viaggio alle Bahamas, invece adesso lui non c’è più, è andato molto più lontano” racconta a Fanpage.it Sara Scheda, moglie di Fabio, una delle vittime dell’alluvione in Emilia Romagna. “Aveva sempre il sorriso sulle labbra, a volte il destino è davvero crudele”.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
11:53

Giorgia Meloni ringrazia leader G7 per solidarietà all’Italia

"Desidero ringraziare i leader del G7 e i partner di più nazioni che in queste ore stanno esprimendo parole di solidarietà all'Italia e alle popolazioni colpite dall'alluvione. La vostra vicinanza è un segno tangibile della nostra coesione nei difficili momenti. Grazie", ha scritto su Twitter la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
11:50

Maltempo in Sicilia: forte vento a Messina e provincia, caduti alberi

Il maltempo sta mettendo in ginocchio anche la Sicilia. Raffiche di vento che hanno raggiunto punte superiori a 60 nodi stanno sferzando Sant'Agata, Capo d'Orlando e il resto della provincia tirrenica. Alcune strade sono bloccate per la caduta di alberi, rami e cornicioni. I vigili del fuoco del distaccamento di Sant'Agata di Militello sono al lavoro sulla Statale 113, nei pressi della contrada San Martino, per liberare l'arteria da un tronco abbattuto dal vento. Danni anche al Palacultura di via del Fanciullo a Capo d'Orlando, dove il vento ha sradicato i pluviali del tetto di cui uno ancora penzola sul retro. Caduti alberi anche a Messina. Eolie isolate, treni fermi, autostrada chiusa da Brolo a Torrenova.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
11:36

Allerta meteo arancione in Sicilia, isole Eolie isolate

Oggi il maltempo riguarda anche altre regioni oltre all'Emilia Romagna. Tra queste c'è la Sicilia, dove la Protezione civile ha diramato allerta meteo arancione.

L’arcipelago delle Eolie in particolare è isolato, con il mare in tempesta sospinto da raffiche di vento fino a oltre 20 nodi. Le onde investono con violenza le coste e le strutture portuali esposte allo scirocco.

A Lipari la situazione più difficile si registra nel porto commerciale di Sottomonastero, completamente allagato, così come l'area sottostante. Il mare ha invaso anche la parte terminale della frazione di Canneto, trasportando sabbia e pietre, rendendo estremamente difficoltosa la circolazione, anche pedonale. Le prime avvisaglie si erano già avute nel tardo pomeriggio di ieri e avevano portato alla sospensione di alcune corse di navi e aliscafi. Operativa su tutto il territorio la Protezione civile comunale, coordinata dal responsabile Domenico Russo, con l'effettuazione di sopralluoghi nelle zone più esposte.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
11:32

Maltempo a Bagnacavallo (Ravenna), la situazione è in miglioramento

Sul territorio comunale di Bagnacavallo, nel Ravennate, secondo il sindaco Eleonora Proni la situazione è in miglioramento. In particolare la falla sull'argine del Lamone a Boncellino è stata di nuovo chiusa. Inoltre dove permangono criticità, come a Villanova, a Boncellino e in altre aree di Bagnacavallo, sono in campo tutte le forze comunali affiancate da oggi dalla colonna mobile della protezione civile della Lombardia.

"Il nostro impegno è massimo sin dall'inizio della prima alluvione, ma l'eccezionalità di due fenomeni estremi a così breve distanza – ha precisato il sindaco – ha creato enormi disagi e sofferenze. Ora siamo ancora a lottare con l'emergenza, ma è già chiaro a tutti che la ripresa avrà un costo altissimo. È fondamentale che cittadini, imprese e territori si vedano riconosciuti i risarcimenti necessari per poter ripartire, che siano spostate le scadenze fiscali, che le aziende siano aiutate a sospendere i pagamenti e che tutti coloro che ne hanno diritto, ottengano i dovuti rimborsi".

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
11:20

Biden a Meloni: "Condoglianze per vittime alluvione in Emilia Romagna"

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, secondo quanto si apprende da fonti italiane, ha espresso le sue condoglianze alla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per le vittime dell'alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna.Biden, a margine dei lavori del G7 in corso a Hiroshima, si è avvicinato alla premier, le ha stretto la mano e abbracciandola le ha manifestato parole di sostegno, solidarietà e conforto.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
11:15

Maltempo in Piemonte: in 12 ore oltre 60 mm di pioggia ad Andrate

Il maltempo sta colpendo anche il Piemonte, dove la Protezione civile ha diramato allerta meteo arancione. Nelle ultime 12 ore – informa l'Arpa – sono caduti in media 30-40 millimetri di pioggia nella fascia pedemontana di Biellese, Torinese e Cuneese, con un picco di 60 millimetri ad Andrate (Torino), 52. a Barge (Cuneo) e 48 a Camporient (Biella).

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
11:05

Oltre 3mila interventi dei Vigili del fuoco in tutta l'Emilia Romagna

Sono 3.053 gli interventi fatti da inizio emergenza dal Corpo nazionale dei Vigili del fuoco in Emilia Romagna: 1.075 a Bologna, 1.052 a Ravenna, 625 a Forlì Cesena, 301 a Rimini. Dei 1.053 vigili del fuoco impegnati nelle operazioni di soccorso, 250 sono al lavoro nella provincia di Forlì e 490 in quella di Ravenna, i territori dove ci sono le maggiori criticità.

Dei vigili del fuoco mobilitati, 50 sono al lavoro per il coordinamento degli interventi presso i 16 posti di comando avanzato, 329 i soccorritori acquatici, 81 gli esperti nelle operazioni di prosciugamento con pompe e idrovore, 38 le unità specialistiche speleo alpino fluviali, 21 i sommozzatori. Dei 300 mezzi impiegati attualmente nei luoghi colpiti dal maltempo, 35 sono piccoli natanti, 7 gli anfibi, 14 le pompe e idrovore, 4 gli elicotteri e 10 i droni.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
10:59

Comune Ravenna dispone nuove evacuazioni: l'elenco delle zone interessate

A scopo precauzionale, visto il peggioramento dei livelli idrici del canale Canala, il Comune di Ravenna dispone l'estensione delle evacuazioni totali e immediate alla zona extraurbana a nord della via Romea dir delimitata a sud dalla via Romea dir, a est dalla Romea, a nord da via Fiumetto e a ovest dalla via Reale fino alla via Bagarina compresa.

Di conseguenza vengono chiuse anche la Romea dir dal quadrilatero dell'Autostrada fino alla rotonda degli Spedizionieri e la strada provinciale numero 1 verso Sant'Alberto dall'altezza di via Guiccioli. "Si ricorda che è obbligatorio lasciare l'abitazione, fino a cessata esigenza. Passare parola", scrive il Comune. "Per chi non è in grado di spostarsi autonomamente sarà disponibile un pullmino nel piazzale della chiesa di Sant'Antonio. Per chi non dispone di luoghi dove ripararsi, e' stato istituito come punto di accoglienza, presidiato da apposito personale e attrezzato per offrire vitto e alloggio: il PalaCosta, in piazza Caduti sul Lavoro 13".

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
10:43

Savio esondato a Cesena, il racconto di Fabiana: "Così abbiamo salvato mio figlio di 3 anni"

Il racconto di Fabiana, che è riuscita a mettere in salvo il figlio di 3 anni dalla furia dell’acqua del fiume Savio a Cesena esondato nei giorni scorsi a causa del maltempo: “Per fortuna sono riuscita a tranquillizzarlo facendogli credere che era tutto un gioco”, ha spiegato a Pomeriggio Cinque ieri.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
10:24

Al G7 il premier giapponese Kishida esprime cordoglio per le vittime italiane

Il primo ministro giapponese Fumio Kishida, in apertura della sesta sessione di lavori del G7, ha espresso vicinanza e solidarietà alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni e all'Italia per la grave alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna. "Esprimo il mio cordoglio per le vittime e per quanto sta accadendo in Italia", ha detto Kishida nel corso di una riunione a cui hanno partecipato oltre ai leader del G7 anche i rappresentanti dei Paesi ospiti e delle organizzazioni internazionali.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
10:15

La situazione maltempo a Cesena: l'elenco delle strade non ancora percorribili

Tra le situazioni più difficili del post alluvione in Emilia Romagna c'è quella di Cesena. Con un post pubblicato su Facebook, il sindaco Enzo Lattuca ha informato la cittadinanza sulla questione viabilità elencando le vie al momento ancora non percorribili.

Tra queste, ci sono: via IV novembre; Calisese; Roversano, da Chiesa Santa Lucia fino ad Oriola; Garampa, chiusa ad Oriola; Santa Lucia; Centenara; Calvino. Le strade che presentano smottamenti e criticità sono invece via San Tomaso, transitabile ma con numerosi smottamenti; Via Saiano; Via Sorrivoli.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
10:03

Frana nel Bolognese travolge una trattoria e un maneggio

"A Le Ganzole hanno sentito due boati come per un terremoto, una bomba, poi la montagna è venuta giù trascinata dall'acqua e dal fango. Il maneggio devastato, la casa del fabbro e la trattoria travolti da una colata che in un minuto ha trascinato con sé centinaia di alberi, container e ogni cosa abbia trovato lungo il suo percorso per 800 metri". A raccontarlo è stato il sindaco metropolitano di Bologna Matteo Lepore, che ieri è stato a fare un sopralluogo nel territorio di Sasso Marconi, insieme al sindaco Roberto Parmeggiani.

"Incredibilmente nessuno si è fatto male e i 40 cavalli si sono salvati. Ma il paesaggio è cambiato per sempre", ha aggiunto il sindaco. "La terra continua a muoversi in tutta la montagna di Bologna. È questa per noi ora la cosa più urgente. Mettere in sicurezza le famiglie isolate, liberare le strade e le vallate", ha concluso.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
09:41

La raccolta fondi per le donazioni alle popolazioni colpite dall'alluvione in Emilia Romagna

Le richieste della popolazione colpita dall’alluvione in Emilia Romagna si susseguono in queste ore nelle chat e sui social. Sono in molti ad aver risposto agli appelli mentre son state lanciate già alcune raccolte fondi per gli aiuti e le donazioni agli alluvionati. Ecco come fare per dare una mano.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
09:39

La Procura di Ravenna ha aperto un fascicolo conoscitivo

Come nel caso degli altri decessi legati all'alluvione, anche per la morte del 79enne Giordano Feletti la Procura di Ravenna ha aperto un fascicolo conoscitivo (modello 45, senza ipotesi di reato). Anche l'unico caso per il quale inizialmente era stato ipotizzato un omicidio colposo a carico di ignoti – la morte del 75enne Giamberto Pavani residente a Castel Bolognese ma originario di Ferrara – nelle ultime ore è stato inquadrato come modello 45: le verifiche hanno portato gli investigatori ad appurare che le chiamate dei vicini preoccupati per la sorte dell'anziano non erano cadute nel vuoto per l'inerzia dei soccorritori, ma per problemi alle linee.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
09:33

Maltempo nel Ravennate: pioggia debole, previsioni migliorano

Piove ancora oggi, sabato 20 maggio, nel Ravennate flagellato dall'emergenza maltempo di queste ore, ma si tratta di una pioggia debole, seppur con qualche scroscio o rovescio in mattinata, con una previsione di caduta di 10/15 mm nelle 24 ore. Lo comunica il servizio meteo regionale dell'Emilia Romagna: nel pomeriggio, nel Ravennate ma anche nel Ferrarese, la pioggia dovrebbe rallentare per poi smettere in serata.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
09:27

Trudeau: "Immagini delle alluvioni in Italia sono atroci"

Le notizie e le immagini delle gravi inondazioni nel Nord Italia sono strazianti. A nome dei canadesi, invio le mie più sentite condoglianze a coloro che hanno perso i propri cari. Stiamo pensando a tutte le persone colpite e siamo pronti a fornire supporto se necessario". Lo ha scritto su Twitter il primo ministro canadese Justin Trudeau.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
09:14

Nella sola provincia di Ravenna 27mila evacuati per emergenza alluvione

In totale su tutta la provincia di Ravenna sono state evacuate in via precauzionale 27.775 persone. È l'ultimo dato fornito dalla Prefettura ravennate in merito all'emergenza alluvione che sta flagellando il territorio romagnolo.

Nella sola Ravenna gli evacuati sono stati 22.000; seguono poi Faenza con 2.000 e Bagnacavallo con 1.250. Ieri – ha precisato la Prefettura – si è lavorato molto sul ripristino dei servizi pubblici essenziali come l'acqua potabile tramite autobotti. Analogo sforzo è stato fatto per l'elettricità e si è proceduto al ripristino delle linee telefoniche.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
09:05

Presidente Bonaccini: "In 36 ore è caduta la pioggia di sei mesi su un'area vastissima"

Stefano Bonaccini, governatore dell’Emilia Romagna, ha parlato dell’emergenza con alcuni quotidiani. "Non ho proprio il tempo materiale per rincorrere polemiche o bufale che abbiamo già smentito, perché ci sono persone da salvare, altre morte e 15mila da assistere. Per sapere se l'Emilia Romagna ha fatto quanto nelle sue possibilità suggerisco di prendere i report dei ministeri su risorse programmate e spese per la difesa del suolo e utilizzo dei fondi europei, o quello sui fondi di sviluppo e coesione", ha detto.

"Parliamo di un evento senza precedenti. In 36 ore è caduta la pioggia di sei mesi su un'area vastissima", ha aggiunto. Il tema di un'eccessiva cementificazione in Emilia Romagna, ha detto ancora, "è un problema reale, che abbiamo scelto di aggredire cinque anni fa con la prima legge regionale in Italia sul consumo di suolo a saldo zero. Qualcuno accusa proprio quella legge di aver aggravato il problema ed è una sciocchezza clamorosa: al contrario, in poco tempo abbiamo depianificato qualcosa come 11mila ettari di suolo, con la previsione di depianificarne altrettanti".

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
08:55

A Ravenna evacuato il 16% del territorio comunale

La superficie di territorio del Comune di Ravenna evacuata è pari al momento a 10.873 ettari, cioè circa il 16% dell'intero territorio comunale. Interessata una popolazione residente di 14.220 persone, pari a circa il 9% del totale.

Il Comune ha spiegato che nelle scorse quattro notti il sistema di accoglienza messo in campo ha fatto registrare 1.200 pernottamenti in 60 strutture alberghiere; mentre per quanto riguarda gli hub di protezione civile, si sono avvicendate quasi 3.000 persone.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
08:51

Giorgia Meloni potrebbe tornare in anticipo dal G7 in Giappone per seguire l'alluvione in Emilia Romagna

A quanto si apprende da fonti giapponesi, Giorgia Meloni potrebbe anticipare il rientro dal G7. Il summit si concluderà nella giornata di domenica, ma il presidente del Consiglio potrebbe fa rientro prima in Italia per seguire le evoluzioni dell'alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna, con un bilancio di 14 vittime. Meloni riuscirà comunque ad incontrare il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, appena atterrato ad Hiroshima.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
08:46

Riaperta a due corsie l'A14 tra Faenza e Forlì

Poco dopo le 6.30 di questa mattina, con un'ora e mezzo di anticipo rispetto a quanto programmato, sull'A14 Bologna-Taranto è stato riaperto il tratto compreso tra Faenza e Forlì, rendendo disponibili al traffico due corsie in entrambe le direzioni.

Il tratto era stato chiuso ieri sera per permettere alla task force di Aspi – operativa su diversi fronti – di proseguire i lavori nella notte e velocizzare le operazioni per il ripristino dei danni causati dalle alluvioni, per consentire nel più breve tempo possibile il ritorno alla normale circolazione. Per consentire il proseguimento degli interventi di ripristino, il traffico circola su due corsie per senso di marcia in entrambe le direzioni e non si registrano problemi al traffico.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
08:38

Il numero verde per segnalazioni della Regione Emilia Romagna

La Regione Emilia Romagna ha attivato il numero verde 800 024662 che risponderà 7 giorni su 7, dalle ore 8 alle 20, per rispondere alle domande dei cittadini colpiti dall'emergenza alluvione. Come fa sapere attraverso il proprio sito ufficiale, "è un sistema informativo pensato a supporto dell’emergenza alluvione in corso e che, in questa fase, cercherà di rispondere ai quesiti e di indirizzare le persone ai giusti referenti. Tutti i cittadini potranno quindi chiamare l’800 024662 per richieste di informazione o problematiche legata all’emergenza".

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
08:33

Oggi allerta meteo rossa sull'Emilia Romagna: i settori a rischio

Continua l’allarme meteo con l’arrivo di un nuovo ciclone proveniente dalla Tunisia. In Emilia Romagna confermata anche per sabato allerta meteo rossa e arancione. Occhi puntati al Nord-Ovest con accumuli anche oltre i 150 mm sul Piemonte ma precipitazioni abbondanti potrebbero interessare anche Calabria, Sicilia e Sardegna.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
08:25

La mappa delle zone colpite e dei fiumi esondati

Stando a quanto comunicato da Arpae sul proprio sito ufficiale, secondo i dati aggiornati al 19 maggio, in Emilia Romagna si sono registrati 58 allagamenti in 43 comuni e circa 290 le frane sul territorio. Sono 23 i fiumi finora esondati e 13 i corsi d’acqua sopra il livello di massimo allarme.

Per quanto riguarda i fiumi, in particolare, il torrente Idice è straripato a Castenaso. Hanno rotto gli argini anche il Quaderna e lo Zena. Il torrente Ravone ha invaso una zona di Bologna. Nell’Imolese il Sillaro ha allagato le campagne. Nel centro di Imola e nella Bassa Romagna il fiume Santerno è esondato in più punti, coinvolgendo zone abitate in diversi comuni. Il torrente Senio in piena ha tracimato a Borgo Rivola, a Cotignola, a Tebano e a Bagnacavallo.

Critica la situazione lungo il fiume Lamone che ha esondato a Faenza. Nella zona ha straripato anche il torrente Marzeno, mentre a Forlì il fiume Montone ha invaso lanche l’autostrada A14. Nel Forlivese hanno esondato anche i fiumi Rabbi e Ronco, che hanno rotto gli argini anche nella zona del Ravennate.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
08:19

Identificata la 14esima vittima dell'alluvione in Emilia Romagna: è un 79enne di Faenza

È stato identificato il corpo ritrovato ieri mattina in via della Valle a Faenza: si tratta di Giordano Feletti, 79enne del posto. Secondo il bilancio ufficiale, è il sesto morto accertato per il maltempo nel Ravennate e il quattordicesimo in Emilia Romagna.

A lanciare l'allarme erano stati alcuni residenti, dopo essere tornati nelle loro case quando le acque hanno iniziato a ritirarsi: la salma galleggiava in giardino ricoperta di fango. La zona si trova in un'area depressa della città romagnola che si era riempita d'acqua: l'uomo viveva in un piano rialzato e non si capisce come mai si trovasse a livello del terreno.

A cura di Ida Artiaco
20 Maggio
08:15

Maltempo e alluvioni in Emilia Romagna, oggi ancora allerta rossa: gli aggiornamenti in tempo reale

Continua l'emergenza maltempo in Emilia Romagna, dove anche per oggi, sabato 20 maggio, la Protezione civile ha diramato un avviso di allerta meteo rossa per gran parte del Ravennate. Le precipitazioni potrebbero far di nuovo innalzare il livello dei fiumi e un violento ciclone è in arrivo dalla Tunisia. Le vittime accertate sono 14, mentre gli sfollati sono oltre 15mila.

Tra le aree più colpite dal maltempo anche quelle di Bologna, Forlì, Cesena e Faenza dove le scuole sono rimaste chiuse anche oggi in via precauzionale. Tra le situazioni più difficili quelle dei comuni nel Ravennate, dove scarseggiano cibo e acqua. Oltre mille volontari in campo per soccorrere le popolazioni in difficoltà.

A cura di Ida Artiaco
119 contenuti su questa storia
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni