video suggerito
video suggerito
Opinioni

L’emergenza migranti in Italia non c’è mai stata

I dati diffusi dall’UNHCR relativamente al 2015 parlano chiaro: diminuiscono gli sbarchi nel nostro Paese, aumenta il numero delle richieste di asilo esaminate. Insomma, di che emergenza ci hanno parlato per mesi?
167 CONDIVISIONI
Immagine

Mesi e mesi di martellamento mediatico senza precedenti. Mesi e mesi di allarmi, profezie catastrofiche, scenari da incubo. Mesi e mesi di trasmissioni televisive sull’invasione imminente, sull’apocalisse migranti che si stava abbattendo sul nostro Paese. Mesi e mesi di editoriali infuocati sull’Europa che ci aveva abbandonato, sul Governo che si rifiutava di usare la forza, sul rischio di dissoluzione della nostra società. Mesi e mesi di commenti schiumanti rabbia, di allarmi con la bava alla bocca, di inviti a respingere l’orda in arrivo dalle coste africane. Mesi e mesi a soffiare sul fuoco dell’odio e dell’intolleranza. Mesi e mesi a costringerci ad avere paura di chi scappava da guerra e fame. Mesi e mesi a insultare chi, come noi, continuava a sostenere che un grande Paese fosse in grado di dare accoglienza a queste persone, che fosse nostro dovere morale salvare vite in mare, che l’Italia potesse reggere l’arrivo di qualche centinaio di migliaia di persone. Mesi e mesi a presentare il 2015 come l'anno dell'invasione programmata, della fine dell'Italia, addirittura dell'Eurabia.

Poi, arrivano i dati. Quelli veri. E, insomma, di che parliamo?

Il crollo del sistema italiano sotto l’esercito dei richiedenti asilo? Beh, 18mila richieste in più…

E allora a cosa è servito creare a tavolino questa emergenza? A raccogliere qualche voto, forse. Ad alimentare un cortocircuito fra politica, informazione e cittadini, probabilmente. A reiterare gli errori del passato, certamente.

Intendiamoci, il punto non è minimizzare la portata della trasformazione in atto, che è considerevole e va valutata in tutti i suoi aspetti. Che ci sia una emergenza “europea” è fuori discussione. Lo dicono i numeri, lo evidenziano le divisioni interne alla Ue, lo dimostrano le condizioni di migliaia di persone che ogni settimana entrano in Europa, dopo viaggi estenuanti e a rischio e pericolo della propria vita (a nessuno sfugge che il minore arrivo sulle nostre coste sia dipeso da una modifica delle rotte, conseguentemente alla "apertura" della Merkel"). E a queste persone dobbiamo dare risposte immediate e concrete, che non possono essere quelle dei muri e della sospensione delle libertà individuali.

Ma noi abbiamo anche il dovere di parlare il linguaggio della verità. Di rifuggire le speculazioni e i facili allarmismi. Perché il clima di terrore e di emergenza perenne ci rende ciechi, ci costringe all’errore, ci predispone in maniera negativa nei confronti degli altri.

167 CONDIVISIONI
Immagine
A Fanpage.it fin dagli inizi, sono condirettore e caporedattore dell'area politica. Attualmente nella redazione napoletana del giornale. Racconto storie, discuto di cose noiose e scrivo di politica e comunicazione. Senza pregiudizi.
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy