Test IT-Alert il 15 ottobre in Emilia-Romagna: a che ora e in quali comuni suonerà l’allarme sui cellulari

Il 15 ottobre 2025, l'Emilia-Romagna ospiterà un nuovo test IT-Alert. Questa simulazione, focalizzata su un "incidente industriale", coinvolgerà specifici comuni della regione, con l'obiettivo di testare l'efficacia della comunicazione in situazioni di emergenza. IT-Alert, infatti, è il sistema nazionale di allarme pubblico promosso dal Dipartimento della Protezione Civile.
Il suo scopo è avvisare in tempo reale la popolazione in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti, come alluvioni, incidenti industriali, collasso di dighe, attività vulcaniche o nucleari.
I messaggi IT-Alert arrivano direttamente sui cellulari connessi alle reti mobili italiane, accompagnati da un suono distintivo e da una notifica a schermo pieno, anche in assenza di connessione internet. La sperimentazione, avviata nel 2022, serve a verificare la copertura e la tempestività del sistema, oltre che a raccogliere feedback dai cittadini tramite un questionario ufficiale.
In quali comuni dell’Emilia-Romagna suonerà l’IT-Alert: orari e mappa
Il 15 ottobre 2025 la simulazione interesserà due aree dell’Emilia-Romagna, in corrispondenza di due stabilimenti industriali soggetti alla Direttiva Seveso. L'allarme suonerà due volte, le aree coinvolte saranno Forlì, Casalgrande e Sassuolo. Ecco il calendario condiviso dalla Protezione Civile:
- Ore 10:00 – Forlì Stabilimento Zannoni S.R.L. per simulare lo scenario di incidente industriale rilevante
- Ore 11:00 – Casalgrande e Sassuolo (RE e MO) Stabilimento Eurogas Energia S.R.L. sempre per simulare incidente industriale rilevante
La popolazione entro un raggio di circa 5 km dagli impianti coinvolti riceverà il messaggio di test sui propri telefoni cellulari. Il segnale verrà inviato indipendentemente dalla residenza: chiunque si trovi nell’area durante l’orario indicato (lavoratori, studenti, passanti) riceverà la notifica.
Il testo del messaggio di IT-Alert per il 15 ottobre in Emilia-Romagna e cosa fare quando suona
Il messaggio di test inviato sarà simile al seguente: "IT-Alert Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano. Stiamo SIMULANDO un incidente industriale in un'area vicina a te. Per conoscere le azioni da intraprendere, visita: www.it-alert.it e compila il questionario".
Quando si riceve il messaggio IT-Alert, è importante non ignorarlo, anche se si tratta solo di una simulazione: serve infatti a familiarizzare con il sistema e a capire come comportarsi in caso di emergenza reale. Dopo aver letto la notifica, è consigliato visitare il sito ufficiale www.it-alert.gov.it per compilare il questionario dedicato, che permette alla Protezione Civile di raccogliere preziosi feedback sul funzionamento del sistema.
Infine, è bene non disattivare IT-Alert: disattivare la funzione potrebbe impedire la ricezione di avvisi in situazioni di reale pericolo. Mantenere attivo il servizio garantisce invece di essere informati in modo tempestivo e accurato in caso di emergenze.