Migliori tablet del 2025: quale scegliere in base a marca e fascia di prezzo

I tablet hanno conquistato un posto di primo piano nel panorama tech. A metà strada tra gli smartphone e i laptop, questi dispositivi combinano display touch, design portatili, fotocamere e funzionalità dei sistemi operativi iOS e Android con prestazioni e programmi più complessi tipici di un computer.
Proprio grazie a questa doppia modalità, i tablet rispondono a molteplici funzioni, come guardare film e serie TV in streaming, leggere ebook, connettersi a internet con Wi-Fi o 5G, lavorare usando software di archiviazione e di calcolo oppure raccogliere appunti all’università o, ancora, di immergersi in lunghe sessioni di gaming.
I migliori tablet offrono numerose funzionalità, fluidità e nitidezza delle immagini, ma i modelli prodotti dalle marche di punta come Google, Apple, Samsung e Lenovo possono facilmente raggiungere un costo molto elevato. Per tale ragione, in questa guida all’acquisto abbiamo selezionato per voi i migliori tablet del momento, suddividendoli in fasce di prezzo a partire da un budget sotto i 500 euro fino a modelli più economici con un costo sotto i 200 euro, senza trascurare le varie finalità d’uso.
Come scegliere il tablet migliore
Un buon tablet dovrebbe essere in grado di conciliare caratteristiche tecniche, comfort e prezzo. Per tale ragione, abbiamo stilato la nostra classifica dando priorità al budget e al rapporto qualità-prezzo, scegliendo tra le migliori marche, come Google, Apple, Samsung, Lenovo, Microsoft e Xiaomi, alcuni modelli di tablet a partire da una fascia di prezzo sotto i 500 euro fino ad arrivare ai modelli più economici sotto i 300 euro e sotto i 200 euro. Successivamente, ci siamo rivolti ai modelli premium con caratteristiche tecniche superiori o specifiche per tutte le destinazioni d’uso, non tralasciando nessun sistema operativo tra iOS, Android e Windows.
Quando si acquista un tablet è bene porre attenzione ad alcuni fattori tecnici, come il tipo di processore installato e la disponibilità della RAM, che sono i principali responsabili della fluidità del dispositivo e della rapidità di gestione delle applicazioni. In generale un buon tablet dovrebbe avere almeno 6 GB di RAM con 128 GB di archiviazione, ma per chi usa il tablet per lavoro è più indicata una RAM da 16 GB con 256 GB di memoria interna. Altri aspetti apprezzabili e legati principalmente alla finalità d’uso sono la qualità delle fotocamere, le dimensioni del display e la dotazione di accessori come penne attive o tastiere, solitamente escluse dalla confezione e contraddistinte da un prezzo abbastanza alto, le quali vi consentono di sfruttare al massimo tutte le funzionalità del vostro tablet.
I migliori tablet del 2025
Che stiate cercando un modello per le vostre mansioni professionali o per intrattenervi con una serie tv o con i vostri giochi preferiti, un buon tablet deve saper combinare fluidità, funzionalità e prezzo. In questa guida all'acquisto trovate i migliori tablet del 2025 di qualsiasi fascia di prezzo e per ogni destinazione d'uso.
Google Pixel Tablet
Il miglior tablet del momento

Consigliato per chi cerca un tablet dallo streaming fluido, supportato dall'avanzata AI di Google e accessibile ad un ottimo rapporto qualità-prezzo, il modello Google Pixel Tablet integra il potente sensore Tensor G2 in un design comodo da 11″. Oltre alla grandezza e alla fluidità dello schermo, questo tablet dispone di quattro forti altoparlanti che vi consento di guardare film e serie TV ovunque vi troviate. Utilizzando l'esclusiva di Chromecast, potete trasferire foto, video e file dallo smartphone al tablet semplicemente avvicinando i due dispositivi. In più, lo schermo divisibile vi offre l'opportunità di lavorare contemporaneamente su più applicazioni, trascinandole sulle schermo e affiancandole per gestire facilmente i vostri impegni. Pixel Tablet assicura videochiamate in HD su Google Meet, grazie all'Intelligenza Artificiale che migliora la visibilità in condizioni di scarsa luce. È il modello che offre la migliore esperienza Android, poiché tutte le app compatibili col sistema operativo sono ottimizzate per il suo schermo.
Dimensioni: 11″
Pro: tablet perfetto per lo streaming fluido, con un potente sensore e tutte le funzionalità di Google e Andorid ottimizzate ad un ottimo rapporto qualità- prezzo.
Contro: gli utenti non hanno segnalato particolari aspetti negativi.
Xiaomi Pad 7 Pro
Il migliore sotto i 500 euro

Display nitido e luminoso da 800 nits con supporto di Dolby Vision e funzionalità avanzate gestite dall'AI sono gli ingredienti principali del tablet Pad 7 Pro targato Xiaomi, modello pensato per semplificare le mansioni digitali del lavoro d'ufficio. Infatti, la piattaforma Snapdragon 8s Gen3 garantisce prestazioni da computer per chi si cimenta nell'editing, ma anche per chi ama trascorre il tempo giocando ai videogames. Gemini offre funzionalità di supporto alla scrittura e alla gestione dei dati, mentre la funzionalità Workshop vi consente di controllare tutte le vostre schede, rimpicciolendole e spostandole sul desktop proprio come se foste al pc. Tutti questi plus sono ottimizzati da Xiaomi HyperOS 2, che assicura la massima fluidità anche quando avete molte applicazioni aperte. Dispone di una RAM da 8 GB e di una memoria di archiviazione da 256 GB. Pad 7 Pro supporta la connettività 4G/LTE con inserimento della scheda SIM, per cui potete connettervi alla rete Internet anche senza Wi-Fi.
Dimensioni: 11,2″
Pro: display fluido e nitido, quattro altoparlanti esterni per un audio immersivo, fotocamera interna da 32 MP per call ad alta definizione.
Contro: lo schermo LCD offre meno contrasto rispetto agli OLED degli altri modelli top di gamma.
Apple iPad A16
Il migliore sotto i 400 euro

Una soluzione economicamente più alla portata di Apple, il modello iPad 11″ si contraddistingue per il velocissimo chip A16, che consente di gestire più applicazioni contemporaneamente in maniera fluida. Il Display Liquid Retina offre una risoluzione di prima classe sia per lo streaming che per la lettura e, grazie alla compatibilità con Magic Keyboard Folio e Apple Pencil, vi consente di prendere appunti o di disegnare con comodità e precisione. Può immagazzinare foto, video e documenti fino a 128 GB, ma ad un prezzo maggiore potete acquistare lo stesso modello con spazio di archiviazione fino a 512 GB. Usufruendo di tutte le funzionalità in modalità multitasking solo con connessione Wi-Fi la batteria garantisce un'autonomia di circa 24 ore.
Dimensioni: 11″
Pro: connettività ottimale grazie a Wi-Fi 6 per accedere ai file, caricarli o scaricarli. Il display integra la tecnologia True Tone per evitare che gli occhi si affatichino.
Contro: questo modello non presenta il riconoscimento facciale Face ID.
Honor Pad 9
Il migliore sotto i 300 euro

Honor condensa alta risoluzione d'immagine e ampie dimensioni nei 12.1″ del tablet Pad 9, che coadiuvate dagli otto altoparlanti esterni offrono un'esperienza audiovisiva impressionante. Sfrutta la piattaforma mobile Snapdragon 6 Gen1 con un processore di 4 nm dalle prestazioni abbastanza sufficienti da garantire fluidità per l'uso delle applicazioni essenziali. Il sistema operativo MagicOS basato su Android mette a disposizione tutte le applicazioni disponibili su Google Store e le varie funzionalità di Google. Inoltre, Pad 9 dispone di 8 GB di RAM e 256 GB di archiviazione, nonché di una batteria dall'autonomia di circa 11 ore in riproduzione video continua, ma non supporta la SIM card.
Dimensioni: 12.1″
Pro: audio eccellente grazie agli otto altoparlanti, fotocamera posteriore da 13 MP e fotocamera anteriore da 8 MP.
Contro: il processore con Snapdragon 6 non è molto avanzato e potrebbe rallentare con app più pesanti.
Lenovo Tab M11
Il migliore per rapporto qualità-prezzo

Tra le proposte sotto i 300 euro, il tablet Lenovo Tab M11 rappresenta la soluzione perfetta tra qualità e prezzo, mescolando risoluzione FullHD alla potenza sonora di Dolby Atmos. Le dimensioni sono ancora abbastanza contenute da non risultare ingombranti durante i vostri spostamenti, garantendo comunque un'ottima visibilità multimediale. Tab M11 dispone di 8 GB di RAM e di 128 GB di memoria di archiviazione, espandibile fino a 1 TB con scheda SD. Con questo modello Android 13 avete tutte le funzionalità di Google a disposizione, compreso l'assistente matematico MyScript Calculator per aiutare i più piccoli nelle consegne scolastiche e i più grandi a lavoro.
Dimensioni: 11″
Pro: schermo ad alta definizione e buona qualità audio, nella confezione è inclusa la pennina.
Contro: il processore MediaTech G88 è discreto, ma le prestazioni possono calare con app pesanti.
Samsung Galaxy Tab A9+
Il migliore sotto i 200 euro

Nonostante sia disponibile la versione più economica, per una differenza di prezzo minima presentiamo il tablet Galaxy Tab A9 + con 8 GB di RAM e 128 GB nello spazio di archiviazione, così da spingere al massimo l'esperienza multitasking, grazie alla quale potete sfruttare la divisione dello schermo in tre parti per gestire contemporaneamente le vostre applicazioni. La riproduzione multimediale può avvalersi di un ampio schermo da 11″ e di un'ottima qualità audio derivata dalla combinazione dei quattro altoparlanti Samsung e della tecnologia Dolby Atmos. In più, Galaxy protegge la vostra privacy attraverso lo spazio Security Folder, che archivia e separa i vostri documenti sensibili.
Dimensioni: 11″
Pro: divisione a tre schermi per controllare e utilizzare tre applicazioni simultaneamente.
Contro: la fotocamera esterna da 8 MP e fotocamera interna da 5 MP offrono una scarsa risoluzione per foto e chiamate.
Xiaomi Redmi Pad SE
Il migliore tra i tablet economici

Munito di 4 GB di RAM e 128 GB di spazio d'archiviazione, il tablet Redmi Pad SE di Xiaomi rappresenta la giusta risposta per chi è in cerca di un tablet che soddisfi le funzionalità basilari e multimediali. Infatti, il display LCD da 11″ gli conferisce un'ampiezza ottimale per guardare comodamente film e serie TV, ma il vero plus risiede nella qualità audio supportata dai quattro altoparlanti con tecnologia Dolby Atmos. Il processore da 6 mm sfrutta la piattaforma Snapdragon 6 Gen 1 per rendere l'interfaccia più fluida e rapida. Questo tablet targato Xiaomi vi consente di mettervi comodi davanti ai vostri contenuti multimediali preferiti per circa 14 ore continue.
Dimensioni: 11″
Pro: buona qualità di riproduzione multimediale, ingresso jack 3.5 mm per ascoltare la musica con le cuffie cablate.
Contro: il processore potrebbe non fornire prestazioni molto efficaci con applicazioni più pesanti, il comparto fotografico non è il massimo.
Apple iPad Pro 13
Il tablet più completo

Senza dubbio il modello iPad con chip M4 di casa Apple rappresenta l'eccellenza nel mondo dei tablet, condensando in un design incredibilmente sottile la massima qualità per ogni funzionalità, la quale giustifica il prezzo da capogiro. L'AI alimentata dal potente chip vi supporta nella stesura di testi e nella creazione di foto, video e documenti. Il display Ultra Retina XDR è costituito dalla tecnologia OLED tandem, che garantisce contrasto, luminosità e colori fedeli. Il sistema operativo iPadOS supporta un vasta gamma di applicazioni a cui poter accedere in modalità multitasking, così da lavorare simultaneamente a più progetti. Questo modello di iPad è compatibile con Apple Pencil Pro e con la tastiera Magic Keyboard, acquistabili separatamente. Offre un'intera giornata di carica per giocare, lavorare o guardare film e serie tv, ma anche per scattare foto o registrare video in 4K con le fotocamere, frontale e posteriore, da 12 MP.
Dimensioni: 13″
Pro: prodotto completo dotato di un sistema operativo tra i più potenti in commercio per i tablet.
Contro: alcune app Desktop possono avere funzioni limitate. La connettività del modello proposto è solo Wi-Fi, ma con una differenza economica non indifferente potete acquistare la versione con SIM.
Samsung Galaxy Tab S11 Ultra
Il miglior tablet Samsung

Tra i modelli top di gamma, il tablet Galaxy Tab S11 Ultra di Samsung possiede il sistema operativo Android 16 più recente. Sfrutta un'Intelligenza Artificiale molto sviluppata per assistere gli utenti nella creazione di testi e disegni professionale, rielaborando o generando immagini a partire dagli schizzi tracciati con S Pen. La funzionalità Samsung Desk migliora l'esperienza multitasking, consentendovi di estendere lo schermo, tenere aperte fino a quattro applicazioni simultaneamente e di trascinarle da un monitor all'altro. Il display AMOLED 2 X da 14,6″ è perfetto per guardare contenuti multimediali o per dedicarsi a una sessione di gaming.
Dimensioni: 14,6″
Pro: ottima fluidità con 12 GB di memoria RAM, memoria di archiviazione di 516 GB, numerose funzionalità sviluppate con AI.
Contro: la versione proposta di questo modello non supporta la connettività 5G.
Lenovo Yoga Tab Plus
Il migliore con penna e tastiera incluse

Lenovo sviluppa al massimo tutti i vantaggi dell'AI nel tablet Yoga Tab Plus, sfruttando la tecnologia del processore Snapdragon 8 Gen3 e di Qualcomm. L'assistenza intelligente vi permette di individuare i documenti smarriti semplicemente descrivendone il contenuto nella barra di ricerca, ma non è tutto. Infatti, l'AI accompagna le vostre ricerche, fornendo approfondimenti e riassunti dei vostri temi. Il plus di Lenovo Yoga è sicuramente Tab Pen Pro, il pennino aptico che restituisce una sensazione tattile incredibilmente realistica con i suoi feedback di pressione e vibrazione, come se steste scrivendo su un foglio di carta o dipingendo su una tela. La tastiera Lenovo con tasti intelligenti per attivare AI Now trasforma il tablet in un computer estremamente intuitivo. Il design presenta un Display Puresight Pro 3K con tecnologia LTPS e luminosità fino a 900 nits, capace di restituire nitidezza e brillantezza, e 6 altoparlanti per un audio immersivo.
Dimensione: 12,7″
Pro: Tab Pen Pro e tastiera Lenovo incluse, supporto eccellente di AI Now, 16 GB dedicati alla RAM e 512 GB per lo spazio d'archiviazione.
Contro: il sistema operativo Android 14 non è il più recente e molte app potrebbero non essere più compatibili.
Microsoft Surface Pro
Il migliore 2 in 1

Se cercate un tablet che possa trasformarsi all'occorrenza in un laptop il sistema operativo di Microsoft rappresenta una garanzia. Disponibile in tre diversi colori, il tablet Surface Pro presenta un processore Snapdragono X Plus molto potente da garantire prestazioni web e streaming di primo livello, coadiuvato dal Dysplay PixelSense Flow che migliora la gradevolezza del video restituendo brillantezza e profondità. L'assistente Capilot basato su AI vi consente di sprigionare la vostra creatività, generando immagini basate sulle vostre descrizioni o modificando quelle in gallerie per darle un tocco artistico, ma può anche aiutarvi nelle vostre ricerche.
Dimensioni: 12″
Pro: lunga autonomia della batteria di 16 ore per uno streaming continuo, processore potente e interfaccia fluida.
Contro: le funzionalità Capilot richiedono l'abbonamento a Microsoft 365 per Surface.
Lenovo Idea Tab
Il migliore per gli studenti

Senza orientarvi su prodotti estremamente costosi, il tablet Lenovo Idea Tab è tutto ciò che vi serve per prendere appunti, scrivere saggi o effettuare ricerche approfondite per l'università. Infatti, questo modello dispone di diverse funzionalità assistite dall'Intelligenza Artificiale per semplificare la vita degli studenti. Grazie a Circle to Search di Google vi basta cerchiare una parola per ottenere in tempo reale i vostri approfondimenti. Applicazioni specifiche vi aiutano ad organizzare i vostri compiti, come Squid per tenere traccia di tutte le vostre note in maniera libera, Nebo per disegnare diagrammi e My Script Calculator per semplificare la matematica. Tutto ciò è usufruibile in maniera molto fluida, grazie al processore MediaTek octa core.
Dimensioni: 11″
Pro: pennina Lenovo inclusa nella confezione, ottima integrazione di Gemini e buona risoluzione dello schermo.
Contro: il processore MediaTek 6300 è discreto ma potrebbe rallentare con app o file più pesanti.
REDMAGIC Astra
Il migliore per gaming

REDMAGIC è un marchio specializzato nello sviluppo di smartphone e tablet con funzionalità e prestazioni specifiche per i videogiocatori. Il suo modello Astra convoglia in un design maneggevole e compatto, costituito in titanio e da vertici arrotondati, risoluzioni video e fluidità di primo livello. Il display da soli 9″ è l'ideale per giocare mantenendo il pieno controllo dei comandi, ma offre anche vantaggi per la sicurezza, regolando l'intensità della luce blu per ridurre l'affaticamento degli occhi. Sfruttando un particolare sistema di raffreddamento a strati e materiali premium, Astra tablet evita surriscaldamenti durante le sessioni di gaming più intense. Il display OLED garantisce una fluidità estrema di 144,6 FPS (Fotogramma al secondo), che insieme alle prestazioni di Snapdragon 8 Elite e al processore Red Core 3 Pro offrono un'esperienza di gioco eccellente.
Dimensioni: 9″
Pro: design compatto e processore potente ideati per il gaming. Questo modello dispone 16 GB di RAM e di 512 GB di spazio d'archiviazione, ma con una differenza di 200 euro si può arrivare a 24 GB RAM+ 1 TB storage.
Contro: questo tablet non supporta la connessione 5G, dunque è possibile giocare solo in presenza di Wi-Fi.
BOOX Tablet Note Air3
Il migliore per leggere e scrivere

Molto più che un semplice eReader, il tablet Boox Note Air3 è ideato per lettori e appassionati di scrittura che desiderano racchiudere tutti i loro libri in un unico dispositivo digitale ed accedere alle funzionalità Google. Il design elegante con display da 10,3″ è abbastanza ampio per poter leggere senza affaticare troppo gli occhi, ma allo stesso tempo risulta molto comodo da portare sia a mano che in borsa. Grazie alla funzione multitasking e al pennino incluso potete leggere i vostri libri preferiti e prendere appunti simultaneamente, dividendo lo schermo tra due applicazioni. Il sistema operativo Android 12, nonostante non sia il più avanzato, vi consente di scaricare le principali applicazioni disponibili su Google Store e di trasferire file e appunti vicendevolmente dal computer al tablet.
Dimensioni: 10,3″
Pro: Risoluzione 227 PPI ottima per la lettura, design compatto e portabile, autonomia della batteria di circa due settimane.
Contro: essendo un tablet specializzato, le prestazioni relative alle funzionalità Android possono risultare limitanti.
Articoli correlati e altri prodotti consigliati
Come abbiamo visto, i tablet supportano alcuni accessori per consentirvi di scrivere e disegnare con estrema facilità. Vediamo insieme alcuni prodotti da abbinare al vostro nuovo dispositivo.
Bisogna specificare che le penne attive danno il meglio di sé solo quando hanno una perfetta compatibilità con il tablet, come per Apple Pencil e iPad. Tuttavia, in commercio si possono trovare stilo universali per ottenere funzionalità elementari a un prezzo conveniente
Le keyboards possono essere collegata al tablet tramite Bluetooth o cavo USB-C, ma anche in questo caso per sfruttare tutte le loro funzionalità è necessario che siano compatibili con il modello di tablet acquistato.