video suggerito
video suggerito
Quale compro

Migliori smartband: 10 fitness tracker per monitorare la forma fisica

In questa guida all’acquisto vi consigliamo i migliori fitness tracker del 2025 per monitorare la vostra attività fisica, selezionati in base a marche, fasce di prezzo, funzionalità e compatibilità con iPhone e Android.
A cura di Quale Compro Team
0 CONDIVISIONI

La nostra top 10

Una giovane atleta monitora le sue prestazioni sportive usando un fitness tracker
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Il fitness tracker, conosciuto anche come smartband o activity tracker, è un piccolo accessorio elettronico da polso che permette di monitorare l'attività fisica e di tenere traccia quotidianamente dei propri progressi e del proprio stato di salute.

A differenza del più avanzato smartwatch, questo braccialetto elettronico ha funzionalità elementari e focalizzate sul raccoglimento dei parametri vitali: frequenza cardiaca, livelli di ossigeno del sangue (SpO2) e qualità del sonno. Tramite il bluetooth potete collegare la smartband ad iPhone o a smartphone Android per visualizzare i vostri risultati su app e controllare notifiche di messaggi e chiamate direttamente dal vostro polso.

Le migliori smartband consentono di tracciare i vostri percorsi sfruttando la connessione con il telefono o il GPS integrato e di personalizzare i vostri allenamenti con tante funzionalità da provare anche negli sport acquatici, grazie ai loro design impermeabili. Dai modelli avanzati di Garmin, Fitbit e Amazfit alle smartband con un buon rapporto qualità-prezzo di Xiaomi, Samsung e Huawei, in questa guida all'acquisto vi consigliamo i migliori fitness tracker del 2025 per monitorare la vostra attività fisica e la vostra salute.

Le migliori smartband del 2025

Le smartband sono diventate fondamentali per chi pratica fitness, CrossFit o body building in palestra e vuole migliorare la propria intensità, perché consentono di creare workout plans su misura. Di seguito, vi indichiamo 10 modelli del 2025 selezionati in base a marca, funzionalità, compatibilità con lo smartphone e prezzo, per tenere traccia di tutti i vostri progressi.

Garmin Vívosmart 5

Migliore fitness tracker in assoluto

Fitness Tracker Garmin Vivosmart 5

Garmin Vivosmart 5 è una smartband molto sofisticata, ideale per chi ha una workout routine consolidata e vuole monitorare i propri progressi con facilità. Il suo design leggero, elegante e impermeabile fino a una pressione di 5 ATM è costituito da un display OLED touch screen comodo e intuitivo da usare e da un cinturino in silicone. Questo fintess active ha un'autonimia di 7 giorni ed è dotato di una serie di funzioni pensate per elaborare soluzioni di allenamento sicure. Infatti, attraverso il sistema Body Battery, è in grado di rilevare i vostri livelli di energia e di consigliare il momento più indicato per allenarsi. Inoltre, collegandolo allo smartphone tramite bluetoot, Vivosmart 5 può spedire autonomamente la posizione in tempo reale ai vostri contatti in caso di emergenza. Inoltre, dispone di diversi sensori per registrare i parametri vitali del corpo: frequenza cardiaca, saturimetro e qualità del sonno.

App associata: Garmin Connect

Pro: il prodotto offre una vasta gamma di cinturini intercambiabili per trovare lo stile adatto al proprio workout.

Contro: questa smartband non è munito di barometro e di GPS integrato, ma sfrutta quello dello smartphone una volta connesso.

Google Fitbit Charge 6

Il migliore fitness tracker con GPS integrato

Fitness Tracker Google Fitbit Charge 6

Google Charge 6 è il migliore fitness tracker di Fitbit in commercio, tecnologicamente avanzato e con GPS integrato, che permette di accedere a tutte le funzionalità Google legate allo smartphone, come maps, wallet, Youtube music, ma anche a sms, chiamate e notifiche di Whatsapp. Charge 6 monitora il livello di recupero giornaliero e le funzioni vitali, indicando attraverso un promemoria il momento migliore per la vostra attività fisica. Potete accedere a oltre 40 modalità di allenamento ed allenarvi in maniera più coinvolgente collegando la vostra smartband a macchinari da palestra compatibili, come tapis roulant e ciclette. Il design impermeabile fino a 50 m di profondità è costituito da una cassa in alluminio con display touch screen, mentre l'autonomia della batteria è di circa 7 giorni.

App associata: Fitbit

Pro: Questo modello dispone di numerose funzionalità, tra le quali Google Wallet, permettendovi di fare acquisti senza prendere lo smartphone.

Contro: l'autonomia della batteria potrebbe non essere ottimale per un uso intenso della smartband.

Xiaomi Smart Band 10

La smartband con il design più elegante

Fitness Tracker Xiaomi Smart Band 10

Xiaomi Smart Band 10 è il fitness tracker indicato per gli appassionati di sport che vogliono variare la propria routine. Infatti, attraverso l'ampio e luminoso display AMOLED da 1,72″ potete accedere a 150 modalità di sport, personalizzando il vostro piano di allenamento. Il design è in ceramica e impermeabile fino a 5 ATM, consentendovi di utilizzarlo anche durante le vostre lezioni di nuoto. Questa smartband fornisce risposte rapide ai messaggi se sincronizzato con modelli di smartphone Android 8.0 o successivi e di configurare il calendario con dispositivi Xiaomi o con sistemi iOS 12. Nel caso aveste smarrito il vostro smartphone, la connessione tramite bluetooth vi consente di inviare uno squillo per attivare e riconoscerne la suoneria.

App associata: My Fitness

Pro: il prodotto presenta una vasta gamma di funzionalità e una buona adattabilità con tutti i sistemi di smartphone.

Contro: il modello non è dotato di GPS integrato.

iSo Tech Smart

Il migliore fitness tracker senza display

Fitness Tracker iSo Tech Smart

iSo Tech Smart è un braccialetto intelligente molto leggero, ideale per gli sportivi che non ammettono distrazioni durante l'attività fisica. Infatti, la mancanza del display preclude molte funzionalità legate alla connettività con lo smartphone, ma è compensata dal GPS integrato e dal monitoraggio intelligente 24/7 che restituisce in tempo reale i dati relativi alla frequenza cardiaca, alla saturazione dell'ossigeno nel sangue e ad altre funzioni vitali. In caso di urgenza, iSo Tech Smart segnala chiamate e notifiche attraverso piccole vibrazioni, ma può anche avvisarv nel caso abbiate assunto un atteggiamento troppo sedentario o abbiate dimenticato di allenarvi. Il design è impermeabile fino a 1 ATM, sufficiente una protezione da pioggia e schizzi d'acqua, mentre la carica della batteria può durare oltre un mese.

App associata: QWatch Pro

Pro: il prodotto è munito di sensori di monitoraggio molto precisi. Nella confezione trovate in dotazione due cinturini intercambiabili in nylon e in silicone.

Contro: il grado di impermeabilità del prodotto non è adatto agli sport acquatici.

Amazfit Helio Strap

Il migliore fitness tracker per allenarsi in palestra

Fitness Tracker Amazfit Helio Strap

Amazfit Helio Strap è il fitness tracker indicato per chi si allena ad alta intensità in palestra e vuole monitorare costantemente i propri progressi, dalla nutrizione al workout. Infatti, consente di controllare ripetizioni, serie e recupero con estrema precisione e offre piani personalizzati per competizioni ufficiali, grazie alla modalità HYROX Race. Presenta oltre 27 modalità sportive e analisi dei dati post allenamento, in più adatta il punteggio energetico in base ai livelli di stress, alle performance e alle attività quotidiane. Il design manca di display ed è costituito prevalentemente da silicone, mentre la batteria ha un'autonomia di 10 giorni con ricarica completa.

App associata: Zepp

Pro: il prodotto offre un monitoraggio avanzato delle funzioni vitali 24/7.

Contro: la resistenza all'acqua può essere limitante negli sport acquatici e la batteria ha un'autonomia non troppo lunga.

Xiaomi Smart Band 9 Pro

La smartband indicata per il nuoto

Fitness Tracker Xiaomi Smart Band 9 Pro

Xiaomi Smart Band 9 Pro è la smartband adatta agli sport acquatici, grazie alla sua impermeabilità fino a 5 ATM e ad un algoritmo di riconoscimento del nuoto. Il suo design classico combina una cassa in alluminio con un comodo cinturino in TPU. Il display AMOLED toutch screen misura 1.7″ ed è ottimizzato per garantire una buona visibilità anche sott'acqua. Oltre al monitoraggio delle principali funzioni vitali, questo fitness tracker offre più di 150 modalità di sport e un sistema di navigazione indipendente a cinque satelliti (GNSS). La batteria può durare fino a tre settimane con una ricarica completa ed uso standard.

App associata: My Fitness

Pro: il prodotto presenta un display con sfondo personalizzabile e una buona compatibilità con iOS e Android.

Contro: lo spessore della cassa potrebbe risultare fastidioso al polso.

Google Fitbit Inspire 3

Migliore fitness tracker per iPhone

Fitness Tracker Google Fitbit Inspire 3

Inspire 3 è il fitness tracker consigliato per migliorare il proprio stato di benessere riducendo i livelli di stress. Le sue funzionalità sono molteplici e interessano ogni aspetto della salute del corpo dal movimento al monitoraggio del sonno. Particolarmente interessante è la funzionalità stress, grazie alla quale è possibile controllare i propri livelli di stanchezza mentale e visualizzare piani personalizzati di rilassamento per ritrovare il buon umore. Sul fronte fitness, invece, Fitbit vi accompagna in più di 20 modalità di allenamento con GPS integrato, preparando statistiche e piani per ogni sport. Collegandolo a iPhone o Android, potete visualizzare dal nitido display AMOLED notifiche di messaggi, SMS e chiamate, restando connessi fino a 10 giorni continui con una carica completa.

App associata: Fitbit

Pro: il prodotto è compatibile con dispositivi IOS 15 e Android OS 9.0. Nella confezione sono inclusi cinturini intercambiabili di colori diversi.

Contro: alcuni utenti hanno segnalato qualche incongruenza nel monitoraggio dei passi.

Samsung Galaxy Fit3

Il migliore fitness tracker per Samsung

Fitness tracker Samsung Galaxy Fit3

Samsung Galaxy Fit3 è la smartband più efficace per gli sportivi che possiedono uno smartphone Samsung. Attraverso il display AMOLED in alluminio da 1.6″ potete accedere a 100 modalità di allenamento, alcune delle quali sono automaticamente riconosciute dal dispositivo. Questo fitness tracker monitora quotidianamente i livelli di stress, la qualità del sonno e le vostre funzioni vitali fino a 13 giorni con una ricarica completa. Il design è impermeabile fino a 5 ATM, per cui potete indossarlo al polso anche durante attività in piscina.

App associata: Samsung Health

Pro: il prodotto risulta molto efficace, sopratutto negli sport acquatici, calcolando le vasche percorse e fornendo dati sullo stile di nuoto.

Contro: il prodotto non ha una compatibilità universale e non funziona con iPhone. Inoltre, manca di GPS integrato.

HUAWEI Band 10 Smartwatch

Il migliore fitness tracker stile orologio

Fitness Tracker HUAWEI Band 10 Smartwatch

HUAWEI Band 10 Smartwatch è un fitness activity in stile smartwatch compatibile sia con iOS che con Android. Offre un monitoraggio avanzato del sonno, fornendo dati accurati su frequenze cardiaca e respiratoria, livelli di Sp02, e rilevando eventuali anomalie della respirazione. Questo modello si basa su sensori affidabili e su tecnologia AI per il rilevamento della bracciata durante il nuoto. Può ricevere notifiche di messaggi e di chiamata ed inviare messaggi preimpostati quando siete irreperibili. La batteria può durare fino a 14 giorni con una ricarica completa e ritornare al 100% in soli 45 minuti con la ricarica rapida. Il design in acciaio, aerodinamico e impermeabile, è munito di un display da 1,47″ con sfondo personalizzabile, attraverso il quale potete accedere a più di 100 modalità di allenamento.

App associata: Huawei Help

Pro: il modello offre una vasta gamma di colori per il cinturino, di cui è apprezzabile il materiale in fluoroelasstomero che non irrita la pelle.

Contro: il modello non sopporta il GPS integrato e la durata della sua batteria potrebbe non risultare ottimale per un uso intenso.

FOREVER Fitband

Fitness tracker economico

Fitness Tracker FOREVER Fitband

FOREVER Fitband si inserisce tra i migliori fitness tracker economici, offrendo discrete funzionalità a un costo molto basso. Grazie al bluetooth 5.0 il dispositivo ha una bona connettività con i sistemi operativi iOS e Android. Analizza le tue funzioni vitali e i tuoi allenamenti, elaborando dati sui tuoi progressi. Il design impermeabile è classico e compatto e munito di un display LCD da 0.9″ con quadrante personalizzabile. Il dispositivo non supporta la funzione di GPS integrato, ma può ricevere notifiche di messaggi e di chiamata.

App associata: Forever Smart

Pro: compatibilità con molti modelli di smartphone.

Contro: il display può risultare piccolo.

Come scegliere un fitness tracker

I fitness tracker sono pensati per offrire prestazioni di alto livello agli appassionati di sport. Nonostante garantiscano un monitoraggio accurato dei parametri vitali, non tutti i modelli però forniscono la stessa precisione e le stesse funzionalità. Prima di acquistare una nuova smartband è bene che osserviate alcune caratteristiche, affinché sia davvero adatta alle vostre esigenze.

Le migliori marche di smartband

Quando scegliete una nuova smartband è bene affidarsi a marchi specializzati nella produzione di dispositivi elettronici. Tra le migliori marche di fitness tracker un posto di primo piano spetta a Garmin. Esperta nello sviluppo di tecnologia GPS innovativa per fitness, sport, nautica e aeronautica, l'azienda offre modelli estremamente precisi nel tracciamento dei movimenti e delle distanza percorse, oltre ad un accurato monitoraggio dei parametri vitali. Segue Google con le sue smartband Fitbit, ideate per avere al polso tutte le funzionalità di Google, consentendo di gestire pagamenti tramite Wallet, utilizzare Maps e YouTube Music. Nel settore fitness Amazfit è tra i marchi garantiti, grazie ai modelli sofisticati che permettono agli sportivi di migliorarsi ogni giorno utilizzando le sue funzioni e le sue modalità di allenamento. Altre marche legate alla telefonia come Xiaomi, Samsung e Huawei propongono modelli con numerose funzionalità e applicazioni interattive per monitorare in maniera semplice i propri risultati e usufruire di tutte le comodità derivanti dalla connessione con gli smartphone.

Display

Il display è una componente essenziale del fitness tracker, perché vi consente di accedere a tutte le funzionalità del dispositivo. Gli schermi più efficienti hanno dimensioni ampie che variano da 1.4″ a 1.7″ e offrono una luminanza elevata, cioè la luminosità dello schermo calcolata in nit, equivalente a una candela per metro quadro (cd/mq). I display delle smartband possono basarsi su tecnologie diverse:

  • LCD (display a cristalli liquidi) sfrutta una fonte di luce esterna per illuminare i pixel, per cui lo schermo può presentare variazioni di colore durante gli spostamenti. Questi display sono meno nitidi e luminosi, ma hanno un costo ridotto.
  • OMLED è una tipologia di display composta da pixel che emettono luce indipendente. Questi schermi garantiscono contrasto, colori più accesi e neri profondi, ma col tempo possono essere suscettibili al burn-in, cioè allo scolorimento permanente dello schermo causato da una visualizzazione prolungata.
  • AMOLED è una versione migliorata dell'OLED che garantisce maggior controllo sui pixel e si adatta meglio agli schermi più grandi.

Esistono fitness tracker senza display, pensati per offrire sessioni di allenamento lontane dalle distrazioni derivanti dalla connessione allo smartphone. Questi veri e propri braccialetti elettronici dispongono di un'autonomia maggiore rispetto ai modelli con schermo e segnalano la ricezione delle notifiche attraverso piccole vibrazioni.

GPS integrato

Un fattore non trascurabile nella scelta di un fitness tracker è il supporto del GPS integrato. Non tutti i modelli ne sono forniti e questo può essere limitante negli sport come il ciclismo che non permettono di avere il telefono a portata di mano. Infatti, quando questa funzione è assente, la smartband sfrutta il GPS dello smartphone, grazie al collegamento tramite bluetooth. Il GPS integrato garantisce l'indipendenza del vostro activity tracker e una maggiore precisione di posizionamento.

Funzionalità e modalità sportive

Come già accennato, i fitness tracker hanno funzionalità elementari per il rilevamento dei parametri vitali. Tuttavia, i modelli più avanzati sono in grado di offrire maggiore precisione di monitoraggio e di offrire elementi sofisticati di analisi. Vediamo insieme quali sono le funzioni principali da considerare per la scelta di una buona smartband.

  • Funzioni per il fitness: i fitness tracker monitorano la frequenza cardiaca durante gli allenamenti, rilevando lo stato di forma e ottimizzando l'intensità. Nel caso stiate assumendo un atteggiamento troppo sedentario, questi accessori inviano dei promemoria per incoraggiarvi all'attività fisica. Inoltre, utilizzano il contapassi per calcolare le calorie bruciate e le distanze percorse durante la giornata, scandendo ritmi giornalieri per un benessere ottimale.
  • Funzioni per il benessere: quando siete a riposo la smartband non smette di funzionare. Al contrario si mette a lavoro per la vostra sicurezza, monitorando i livelli di ossigeno del sangue (SpO2), la temperatura corporea, il ciclo mestruale e il battito cardiaco a riposo, e inviando segnali di emergenza in caso di anomalie.
  • Funzioni per il sonno: potete scoprire come dormite la notte attraverso punteggi quotidiani che elaborano le fasi del sonno e ne descrivono la qualità. In questo modo i fitness tracker programmano risvegli ottimali, attivando una sveglia intelligente a vibrazione solo quando siete perfettamente riposati.
  • Funzioni per lo stress: questa funzione permette di monitorare i vostri livelli di stress e di elaborare piani di rilassamento per riacquistare il buon umore.

Oltre alle principali funzionalità di monitoraggio, i fitness tracker offrono numerose modalità di allenamento per personalizzare i vostri workout. I modelli più avanzati dispongono di oltre 100 modalità sportive e possono riconoscere automaticamente la disciplina che state praticando analizzando i vostri movimenti, in modo da impostare parametri specifici per raggiungere i vostri obiettivi.

App e connettività con lo smartphone

Monitorare i vostri valori e i vostri progressi è molto semplice. Basta connettere il fitness tracker allo smartphone tramite bluetooth e completare la configurazione con l'app ad esso associata. Grazie a questa connessione potete controllare le notifiche di SMS, Whatsapp e chiamate ricevute dal telefono ed inviare messaggi preimpostati per non essere disturbati. Non tutti i modelli però offrono una compatibilità universale, perciò prima di scegliere il vostro activity tracker assicuratevi che sia compatibile con il vostro iPhone o con il vostro Android. Ogni smartband ha un'applicazione scaricabile da Google Store o da App Store. Oltre all'elaborazione e all'analisi delle funzioni vitali, queste piattaforme offrono numerose funzionalità e vi consentono di personalizzare il vostro piano di benessere in maniera gratuita o iscrivendovi ad abbonamenti premium.

Design e impermeabilità

Il design degli activity tracker è composto da una piccola cassa che può essere fissa o estraibile dal cinturino, all'interno della quale risiedono il meccanismo funzionante del dispositivo e i sensori di rilevamento dei parametri vitali. I modelli di smartband presentano casse di diverse forme, offrendo una buona gamma di stili per ogni genere di sportivo. Potete scegliere tra design in stile orologio, dalla forma ovale o rettangolare, dalle dimensioni più contenute o più ampie, strette o larghe, l'importante è che non trascuriate la loro principale funzione, ossia consentire di muovervi liberamente. Il materiale più utilizzato nella composizione della cassa è l'alluminio, molto leggero e comodo da indossare, ma molti modelli preferiscono l'acciaio, più resistente e costoso, il nylon, leggero ed economico ma meno resistente, o la ceramica, più pregiata e costosa.

Il cinturino rappresenta la parte più estetica di una smartband e il principale responsabile del nostro comfort durante gli allenamenti, per questo è importante che sia composto da materiali leggeri e adattabili al polso. I modelli di fitness tracker presentano prevalentemente cinturini in silicone o gomma, molto leggeri e resistenti all'usura, ma non mancano cinturini in fibra di nylon o in tessuto sintetico, ideali per una buona traspirazione del polso, ma meno resistenti al contatto col sudore.

L'aspetto più importante del design di un fitness tracker è l'impermeabilità. La resistenza all'acqua protegge il vostro dispositivo dal sudore e dalla pioggia, ma vi consente anche di utilizzarlo in vasca quando praticate nuoto o sport acquatici. L'impermeabilità si misura in ATM (Atmosfere), sigla che esprime la quantità di pressione atmosferica che una smartband può sopportare sott'acqua senza danneggiarsi. Se volete utilizzare il vostro tracker in piscina o al mare è indispensabile che abbia un'impermeabilità di almeno 5 ATM.

Autonomia della batteria

Come altri dispositivi elettronici, i fitness tracker sono alimentati da batterie a ioni di litio che possono avere una durata variabile. In generale, una smartband dovrebbe offrire un'autonomia di almeno 10 giorni per un uso standard, ma se pensate di utilizzarlo intensamente per i vostri allenamenti quotidiani conviene scegliere un modello con una batteria più longeva, fino a due o tre settimane.

Prezzo e rapporto qualità-prezzo

I fitness tracker non hanno un costo molto elevato e in questo si distinguono molto dai più avanzati smartwatch. Le smartband economiche si trovano in commercio ad un prezzo sotto i 50€, ma i modelli più sofisticati che offrono sensori moderni e una vasta gamma di funzionalità possono raggiungere o superare i 100 €. In generale, la vostra nuova smartband deve rispettare un buon rapporto qualità-prezzo, per cui se non volete spendere troppo è bene che vi orientiate su modelli compresi tra i 35 e i 60 €.

Articoli correlati e altri prodotti consigliati

I fitness tracker non sono i soli dispositivi in grado di monitorare l'attività fisica e la salute corporea. Infatti, esistono accessori equivalenti con forme e modalità d'uso diverse. Di seguito, vi indichiamo alcuni prodotti per rendere completa l'analisi dei vostri allenamenti.

I cardiofrequenzimetri sono fasce munite di sensore che possono essere indossate sul petto o su altre parti del corpo per monitorare con estrema precisione la frequenza cardiaca durante gli allenamenti in palestra. Ecco alcuni modelli consigliati per controllare accuratamente i vostri sforzi.

Abbiamo già citato la differenza tra smartband e smartwatch. Questi ultimi sono orologi intelligenti programmati per essere uno specchio del vostro smartphone, con sistemi operativi avanzati e funzionalità che vanno ben oltre il monitoraggio del parametri vitali. Ecco alcuni modelli selezionati per voi.

I contenuti Quale Compro sono redatti da un team di esperti, esterni alla redazione Fanpage.it, che analizza, seleziona e descrive i migliori sconti, prodotti e servizi online in maniera affidabile ed indipendente. In alcune occasioni, viene percepita una commissione sugli acquisti effettuati tramite i link presenti nel testo, senza alcuna variazione del prezzo finale.
Per eventuali informazioni o segnalazioni scrivere a qualecompro@ciaopeople.com
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views