video suggerito
video suggerito

L’eclissi solare totale del 2 agosto 2027 non oscurerà il mondo intero, ma sarà lunga e meravigliosa

Il 2 agosto 2027 si verificherà una spettacolare eclissi di Sole totale, durante la quale il disco solare resterà oscurato per un massimo di 6 minuti e 23 secondi. Non a caso è stata soprannominata “eclissi del secolo”, considerando che per una più lunga dovremo aspettare il 2114. Per quanto bella, tuttavia l’eclissi solare che vedremo fra un paio di anni non “oscurerà il mondo intero”, come suggeriscono alcuni. Ecco cosa succederà e dove sarà visibile.
A cura di Andrea Centini
38 CONDIVISIONI
Immagine

In questi giorni si sta tornando a parlare molto dell'eclissi solare totale del 2 agosto 2027, uno spettacolo astronomico magnifico – e attesissimo – di cui potremo godere anche qui in Italia (seppure con alcune limitazioni). Non a caso è stata stata definita l'“eclissi del secolo”, per via del fatto che l'oscuramento completo del disco solare avrà una durata di ben 6 minuti e 23 secondi, molto più di quello dell'eclissi di Sole anulare del 2024 verificatasi negli Stati Uniti. Per averne un'altra così lunga bisognerà attendere il 2 giugno del 2114, quando l'oscuramento avrà della stella da parte della Luna durerà 6 minuti e 30 secondi. Considerando che il massimo possibile è di 7 minuti e 32 secondi, stiamo parlando di fenomeni davvero eccezionali e imperdibili. Sicuramente quello del 2027 sarà l'occasione di una vita per la stragrande maggioranza di noi, dato che tra 90 anni solo bambini e giovanissimi potranno ambire a un potenziale “bis” (ecco perché non dovremmo aspettarci di vivere 100 anni, secondo la scienza).

Immagine

Perché l'eclissi di Sole totale del 2 agosto non oscurerà il mondo intero

Al netto della genuina spettacolarità del fenomeno in arrivo tra un paio di anni, nei post sui social network e in alcuni titoli di articoli pubblicati sul web ci si è un po' lasciati sfuggire la mano, per così dire. In diversi casi, infatti, si legge che l'eclissi del 2 agosto 2027 “oscurerà il mondo intero”. Chiaramente non sarà affatto così e la ragione è semplicissima: quando il disco della Luna copre quello del Sole – che hanno dimensioni apparenti simili sulla volta celeste –, infatti, sulla Terra viene proiettato un cono d'ombra che “dipinge” una striscia scura, l'area in cui effettivamente si verifica l'eclissi di Sole totale.

Nel caso del fenomeno del 2 agosto 2027, tale striscia sarà lunga 15.227 chilometri e larga 220 chilometri, coprendo una serie di Paesi dal cuore dell'Oceano Atlantico (a ridosso delle Azzorre e Madeira) fino alle isole delle Isole Cocos (Keeling) nell'Oceano Indiano, per un tragitto della durata complessiva di 3 ore e 20 minuti. Come spiegato da Space.com, tra le nazioni che saranno toccate dalla totalità figurano Arabia Saudita, Marocco, Spagna, Tunisia, Egitto, Yemen, Somalia e altre. La striscia relativa all'oscuramento totale della superficie terrestre è ben evidente nella mappa condivisa qui di seguito (il “cilindro” verde è l'eclissi parziale), quindi non sarà affatto il mondo intero a essere oscurato, ma solo una sua piccola porzione. La meravigliosa città di Luxor, in Egitto, è considerata la meta migliore in assoluto per assistere al fenomeno astronomico, non a caso in molti stanno già prenotando le vacanze per quel periodo.

La striscia blu scuro sulla cartina geografica mostra le aree coinvolte dalla totalità dell’eclissi. Credit: Google / xjubier.free.fr/
La striscia blu scuro sulla cartina geografica mostra le aree coinvolte dalla totalità dell’eclissi. Credit: Google / xjubier.free.fr/

L'eclissi solare totale del 2 agosto 2027 in Italia

Tecnicamente l'eclissi solare totale del 2 agosto 2027 non sarà visibile dal territorio nazionale, ciò nonostante lo sarà in acque territoriali italiane, innanzi all'isola di Lampedusa, al largo della Sicilia. La totalità, ovvero il 100 percento del disco oscurato, si verificherà attorno alle ore 12:00, con il Sole altissimo nel cielo, pertanto l'eclissi risulerà particolarmente affascinante (il dì, di fatto, diventerà notte per alcuni minuti).

Anche se non avremo la totalità sulle terre emerse, un oscuramento significativo del Sole sarà visibile anche in altre città d'Italia, dove l'eclissi sarà parziale. A Lampedusa e Pantelleria il fenomeno sarà praticamente totale (99,80 e 96,08 percento rispettivamente), ma salendo via via lungo lo Stivale la percentuale di oscuramento diminuirà: a Napoli, ad esempio, sarà dell'80 percento, a Roma del 75 percento e a Milano del 60 percento circa, come evidenziato dal portale specializzato timeanddate.com.

L’eclissi del 2 agosto 2027. Il "non visibile dall’Italia" si riferisce alla terraferma. Credit: Timeanddate.com
L’eclissi del 2 agosto 2027. Il "non visibile dall’Italia" si riferisce alla terraferma. Credit: Timeanddate.com

Ricordiamo che prima dell'eclissi solare del 2 agosto 2027, per la quale consigliamo sin da adesso di procurarsi appositi occhialini e filtri protettivi per osservarla in sicurezza anche tramite gli strumenti ottici, ce ne sarà un'altra bellissima (parziale) il 12 agosto 2026, con il disco solare oscurato fino al 90 percento nelle città del Nord e al 70 percento in quelle del Centro Italia. Purtroppo però si verificherà a ridosso del tramonto con il Sole molto basso nel cielo.

L’eclissi del 12 agosto 2026. Credit: Timeanddate.com
L’eclissi del 12 agosto 2026. Credit: Timeanddate.com
38 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views