video suggerito
video suggerito

Eclissi di Sole parziale il 21 settembre 2025, a che ora e dove vederla in diretta streaming dall’Italia

Domenica 21 settembre 2025 il cielo sarà oscurato da una magnifica eclissi di Sole parziale. Il fenomeno astronomico sarà visibile nell’emisfero sud della Terra, dove il disco solare sarà oscurato fino al 78 percento. Dall’Italia potremo seguire l’evento in diretta streaming a partire dalle ore 20:00.
A cura di Andrea Centini
0 CONDIVISIONI
Eclissi solare parziale. Credit: iStock
Eclissi solare parziale. Credit: iStock

A partire dalle 19:30 ora italiana di domenica 21 settembre 2025 si verificherà una spettacolare eclissi solare parziale. Il culmine o picco massimo dell'eclissi sarà raggiunto alle 21:41, sempre ora italiana (le 19:41 del Tempo Coordinato Universale – UTC). Il bellissimo fenomeno astronomico, che comporterà un oscuramento massimo del disco solare del 78 percento, purtroppo non sarà direttamente visibile dall'Italia, ma solo in una porzione dell'emisfero sud (australe) del nostro pianeta. Tra i Paesi baciati dalla fortuna la Nuova Zelanda, l'Australia e alcune isole oceaniche, come Salomone, Cook e Fiji, dove l'evento si manifesterà attorno all'alba. Sarà coinvolto anche l'Antartide. Fortunatamente potremo assistere all'eclissi di Sole parziale grazie alla diretta streaming del portale specializzato timeanddate.com, che la trasmetterà a partire dalle ore 20:00 del 21 settembre sul proprio canale ufficiale YouTube.

Le eclissi di Sole si verificano in occasione della fase di Luna Nuova (novilunio), quando il Sole, la Luna e la Terra risultano più o meno perfettamente allineati in quest'ordine. Quando l'allineamento è perfetto possono verificarsi le eclissi di Sole totali e anulari, che dipendono dalla distanza della Luna alla Terra. Una Luna più vicina alla Terra (ad esempio al perigeo) oscura totalmente il disco solare; una più lontana, all'apogeo, anche se perfettamente allineata lascia intravedere il bordo della fotosfera, innescando la spettacolare eclissi anulare. Nel caso dell'eclissi di Sole del 21 settembre, come specificato, siamo innanzi a un fenomeno parziale; ciò significa che il disco lunare coprirà solo in parte quello solare. Nei luoghi più fortunati, la Nuova Zelanda e una sottile striscia dell'Australia, l'oscuramento massimo sarà comunque significativo, dato che sfiorerà l'80 percento.

Eclissi di Sole parziale. Credit: iStock
Eclissi di Sole parziale. Credit: iStock

A che ora vedere l'eclissi solare parziale il 21 settembre 2025

L'eclissi di Sole parziale di domenica 21 settembre 2025, come riportato da timeanddate.com, avrà inizio esattamente alle 17:29 UTC (le 19:29 ora italiana) nel primo luogo in cui sarà possibile vedere il "morso" sul disco solare. Il disco lunare, transitando innanzi al Sole, ne oscurerà progressivamente la luminosità, fino a raggiungere l'oscuramento massimo alle 19:41 ora italiana, il culmine dell'eclissi, che determinerà una copertura del 78 percento della stella. Superato il massimo dell'eclissi, la Luna comincerà ad allontanarsi dal Sole sulla volta celeste, staccandosene completamente alle 23:53 nell'ultimo luogo in cui sarà visibile il fenomeno.

Si calcola che circa 16,6 milioni di persone potranno assistere all'eclissi solare parziale coi propri occhi, pari appena allo 0,20 percento della popolazione mondiale. Ciò è dovuto al fatto che è il fenomeno sarà visibile principalmente in mezzo all'Oceano Pacifico, dove saranno coinvolte solo isole e territori dell'Oceania. Fra quelli coinvolti, oltre alla Nuova Zelanda e l'Australia, figurano Isole Salomone, Isole Cook, Isole Fiji, Tonga, Tuvalu, Samoa, Isola Norfolk e altre. L'Antartide godrà dello spettacolo migliore e più lungo, ma com'è noto l'inospitale Polo Sud non è abitato, se non da scienziati ospitati nelle stazioni di ricerca.

L'eclissi di sole del 21 settembre non è visibile dall'Italia: dove vederla in diretta streaming

Dall'Italia non potremo vedere dal vivo l'eclissi solare parziale del 21 settembre, ciò nonostante sarà possibile seguire l'evento in diretta streaming grazie a timeanddate.com. A partire dalle 20:00 (ora italiana) di domani verrà trasmesso l'evento ripreso dalla costa della Nuova Zelanda, più precisamente da Dunedin, grazie alla collaborazione della Dunedin Astronomical Society, che metterà a disposizione gli strumenti per le riprese. Potrete seguire la diretta sul canale ufficiale YouTube di timeanddate.com, nel box qui di seguito.

Quando ci sarà la prossima eclissi e dove sarà visibile

Dopo l'evento del 21 settembre 2025 dovremo attendere il 12 agosto del 2026 per la prossima eclissi di Sole, ma per l'Italia sarà una dolce attesa. In quell'occasione, infatti, il fenomeno astronomico sarà visibile anche dallo Stivale. Purtroppo si manifesterà a ridosso del tramonto rendendo difficile l'osservazione, ma l'oscuramento del disco solare sarà significativo, considerando che supererà il 90 percento nelle città del nord. A Bologna, ad esempio, sarà del 92,66 percento, a Milano del 92,32 percento e a Genova del 93,60 percento, come indicato da timeanddate.com. Su Roma si sfiorerà il 70 percento, mentre a Napoli si assesterà al 45 percento. Meno fortunate le città dell'Italia meridionale, che tuttavia potranno godere di un evento meraviglioso l'anno successivo, il 2 agosto del 2027, quando al largo di Lampedusa, in acque territoriali italiane, ci sarà un'eclissi solare totale (visibile parzialmente nel resto del Bel Paese).

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views