Cambiamenti climatici
18 Febbraio 2023
14:02

Cosa è successo l’ultima volta che la Terra ha sperimentato il riscaldamento globale

Il precedente evento che presenta somiglianze con l’attuale cambiamento climatico risale a 56 milioni di anni fa e portò a numerose estinzioni marine e terrestri.
A cura di Valeria Aiello
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Cambiamenti climatici

La Terra, con i suoi 4,5 miliardi di anni, ha attraversato una serie di variazioni cicliche del suo clima, che gli studiosi sono arrivati a ricostruire fino a circa 2,5 miliardi di anni fa. Ma l’ultima volta che ha sperimentato un evento di riscaldamento con caratteristiche simili a quello che stiamo affrontando oggi risale a 56 milioni di anni fa, quando il nostro pianeta ha visto aumentare le sue temperature globali di 5-8 °C. Questo evento, chiamato Massimo termico del Paleocene-Eocene (PETM) e descritto come “il più grande e rapido disturbo climatico dell’era Cenozoica” (da 65,5 milioni di anni fa ai giorni nostri), si è verificato in risposta ad alte concentrazioni di anidride carbonica (CO2) e metano (CH4) nell’atmosfera, analogamente a quanto sta accadendo oggi. I processi che portarono al rilascio di questi due potenti gas ad effetto serra sono ancora oggetto di discussione, ma i resti geologici di quel periodo stanno offrendo elementi sostanziali alla comprensione dell’evoluzione e delle conseguenze del riscaldamento globale.

La Terra ha già vissuto il nostro futuro climatico

Come premesso, il Massimo termico del Paleocene-Eocene verificatosi 56 milioni di anni fa è un evento che presenta profonde analogie con l’attuale riscaldamento globale. Eccezionale per ampiezza termica (aumento di 5-8°C) e subitaneità (5.000 anni, un tempo molto breve in scala geologica), si ritiene che sia stato causato da un aumento di anidride carbonica e metano nell’atmosfera dovuto alla combinazione di diversi fenomeni, inclusi il rilascio di idrati di metano intrappolati sul fondo marino, l’improvviso e significativo scioglimento del permafrost e l’iniezione di magma nei sedimenti organici del bordo occidentale della Norvegia. L’origine di questi processi non è ancora stata chiarita ma, secondo gli studiosi, potrebbero esserne responsabili l’impatto di un meteorite e/o gli effetti di un’intensa attività vulcanica nelle profondità del Nord Atlantico.

Indipendentemente da come i gas siano stati liberati, l’evento di riscaldamento ha determinato dinamiche climatiche caratterizzate da “un aumento della stagionalità e dell’intensità delle precipitazioni” come recentemente scoperto da un team di ricerca dell'Università di Ginevra (UNIGE) attraverso l’analisi dei sedimenti prelevati dalle profondità del Golfo del Messico. I risultati del loro studio, pubblicati sulla rivista Geology, mostrano che tali precipitazioni portarono al movimento di grandi quantità di argilla nell’oceano, causando l’estinzione di numerose specie marine e terrestri.

Il Massimo termico del Paleocene–Eocene è stato caratterizzato da un aumento della stagionalità e dell’intensità delle precipitazioni che ha accresciuto la mobilità dei canali fluviali – le aree più profonde di un fiume – comportando il trasporto di grandi quantità di argille fluviali depositate sulle pianure alluvionali adiacenti verso l’oceano profondo / Credit: Lucas Vimpere
Il Massimo termico del Paleocene–Eocene è stato caratterizzato da un aumento della stagionalità e dell’intensità delle precipitazioni che ha accresciuto la mobilità dei canali fluviali – le aree più profonde di un fiume – comportando il trasporto di grandi quantità di argille fluviali depositate sulle pianure alluvionali adiacenti verso l’oceano profondo / Credit: Lucas Vimpere

In particolare, i ricercatori hanno scoperto che il campione – prelevato a oltre 8 km di profondità nel Golfo del Messico, dove viene scaricato il materiale eroso e trasportato dal continente nordamericano nel corso di milioni di anni – era composto prima da un grande strato di argilla e poi da uno strato di sabbia, un risultato controintuitivo. “Inizialmente pensavamo che il periodo fosse caratterizzato da un aumento del tasso annuo di precipitazioni, e quindi più erosione, e che grandi quantità di sabbia fossero state trasportate prima dai sistemi fluviali negli oceani. Tuttavia, grazie al nostro campione, siamo stati in grado di determinare che sono state le argille e non le sabbie a essere trasportate in prima istanza” ha spiegato Sébastien Castelltort, professore ordinario presso la Sezione di Scienze della Terra e dell'Ambiente della Facoltà di Scienze dell’UNIGE e autore senior dello studio.

Questo ha permesso di stabilire che il periodo non fu caratterizzato da un aumento del tasso annuo di precipitazioni, ma da un aumento della loro stagionalità e intensità che “ha comportato una maggiore mobilità dei canali fluviali – le aree più profonde di un fiume – che a loro volta hanno trasportato grandi quantità di argille fluviali depositate sulle adiacenti pianure alluvionali fino alle profondità oceaniche” ha aggiunto Lucas Vimpere, borsista post-dottorato presso la Sezione di Scienze della Terra e dell’Ambiente della Facoltà di Scienze dell’UNIGE e primo autore dello studio. Il fenomeno ha causato un aumento della torbidità degli oceani, dannoso per la vita marina, in particolare per i coralli.

Il Massimo termico del Paleocene-Eocene è un potenziale analogo del riscaldamento attuale – ha precisato Vimpere – . E, come mostrano i recenti rapporti dell’IPCC, stiamo assistendo anche a un aumento della stagionalità e dell’intensità delle precipitazioni. Proprio come indicato dal nostro studio, per cui è probabile che ciò destabilizzi i sistemi sedimentari allo stesso modo e con le stesse conseguenze per gli oceani e le specie viventi”.

182 contenuti su questa storia
Siccità, l'Adige è in secca. Legambiente Trento:
Siccità, l'Adige è in secca. Legambiente Trento: "Mai visto greto del fiume in questo modo"
111 di Elia Cavarzan
Creata la vernice più leggera del mondo: con 1,4 kg si copre un aereo di linea e dura per secoli
Creata la vernice più leggera del mondo: con 1,4 kg si copre un aereo di linea e dura per secoli
Le correnti oceaniche intorno all’Antartide sono sull’orlo del collasso
Le correnti oceaniche intorno all’Antartide sono sull’orlo del collasso
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni