video suggerito
video suggerito

Volo Ryanair partito da Pisa rimane con soli 5 minuti di carburante: cos’è successo

Un’indagine delle autorità britanniche dovrà accertare perché un volo Ryanair si è trovato a cinque minuti dall’esaurimento del carburante prima di atterrare. L’incidente risale al 3 ottobre scorso quando il volo FR-3418 partito da Pisa e diretto in Scozia, a Prestwick, si è ritrovato nel bel mezzo della tempesta Amy che ne ha impedito più volte l’atterraggio avvenuto poi a Manchester quasi due ore dopo il primo tentativo.
A cura di Antonio Palma
304 CONDIVISIONI
Immagine

Momenti di paura per un volo Ryanair operato da Malta Air, partito da Pisa e diretto a Prestwick, nel Regno Unito. A causa di condizioni meteo sfavorevoli, in fase di atterraggio il Boeing 737-800 si è ritrovato improvvisamente a corto di carburante tanto da dover lanciare immediatamente il codice di emergenza "Squawk 7700" per un allarme di emergenza generale a terra per avere priorità assoluta in pista.

L'incidente risale al 3 ottobre scorso quando il volo FR-3418 partito da Pisa e diretto in Scozia, a Prestwick, si è ritrovato nel bel mezzo della tempesta Amy con venti fino a 160 km/h, che hanno scatenato il caos nei trasporti in tutto il Regno unito. Dopo diversi tentativi andati a vuoto, l'aereo è stato costretto a dirigersi verso Manchester dove è arrivato però con carburante sufficiente per soli altri cinque minuti di volo.

Il caso è emerso solo nelle scorse ore quando l'autorità dell'aviazione Britannica ha deciso di avviare una indagine a causa dell'atterraggio con un livello di carburante inferiore al minimo richiesto per legge. Secondo i dati preliminari raccolti per l'inchiesta, l'aereo ha tentato una prima approccio alla pista dell'aeroporto di Prestwick ma ha dovuto effettuare una riattaccata a causa delle condizioni meteorologiche. L'aereo quindi è stato messo in attesa prima di effettuare un secondo avvicinamento circa mezz'ora dopo, anche questo però fallito con una riattaccata.

L'aereo quindi è entrato nuovamente in attesa e, circa 10 minuti dopo, l'equipaggio ha deciso di dirottare su Edimburgo per tentare un atterraggio in un altro aeroporto. A questo punto però le cose si sono complicate. Dopo aver iniziato l'avvicinamento alla pista, circa un'ora dopo la prima riattaccata, il Boeing 737 è stato costretto di nuovo a riprendere quota dopo un fallito atterraggio. A questo punto la decisione finale di dirigersi verso Manchester, in Inghilterra, dove infine è atterrato sano e salvo, quasi due ore dopo il primo tentativo.

Secondo quanto riferito, in vista dello salo aeroportuale inglese, l'equipaggio ha dovuto dichiarare un'emergenza carburante per avere la priorità di atterraggio e il volo infine è atterrato con soli 220 kg di carburante nel serbatoio, sufficienti solo per circa cinque minuti di volo.

"Dopo essere partiti in ritardo da Pisa a causa di uno sciopero generale e dei manifestanti che avevano invaso la pista dell'aeroporto, eravamo preoccupati di non riuscire ad arrivare a Prestwick prima che arrivasse la tempesta. Tutto andava bene finché non abbiamo iniziato la discesa. L'aereo ha fatto un paio di giri prima di tentare la prima volta, ma si è rialzato quasi subito. La gente era molto preoccupata perché il rumore dell'aereo che si avvicinava bruscamente era forte" ha raccontato un passeggero al The Ayr Advertiser, aggiungendo: "Ci siamo resi conto di quanto fosse grave la situazione dopo aver visto le immagini dopo essere finalmente atterrati a Manchester quasi senza carburante. C'è stato un grande sollievo. La gente voleva scendere e sicuramente non aveva voglia di volare tanto presto, ma non c'era panico".

Un portavoce della Ryanair ha dichiarato al Daily Mail: "Ryanair ha segnalato la situazione alle autorità competenti venerdì (3 ottobre). Poiché la questione è attualmente oggetto di un'indagine in corso, alla quale stiamo collaborando pienamente, non siamo in grado di rilasciare dichiarazioni".

304 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views