video suggerito
video suggerito

Il video che riprende il furto al Louvre: la dinamica della rapina e quali gioielli sono stati presi

Un video ha ripreso il furto al Louvre avvenuto domenica mattina e che ha permesso a quattro rapinatori di arraffare un ricchissimo bottino dal valore inestimabile. “Tutto in 7 minuti ma gli allarmi sono scattati” sostiene il Ministero. La corona dell’imperatrice Eugenia recuperata tra smerigliatrici angolari e fiamma ossidrica, ma otto gioielli della corona di Francia sono spariti tra collane di smeraldi, diamanti e zaffiri.
A cura di Antonio Palma
180 CONDIVISIONI
Immagine

Un ladro vestito da operaio con un gilet giallo che armeggia su una teca del museo per romperla con una smerigliatrice angolare mentre sullo sfondo alcuni turisti si allontanano dalla sala presa di mira dai malviventi. Sono le immagini di un video che ha ripreso il  furto al Louvre avvenuto domenica mattina proprio mentre il museo parigino apriva i battenti e che ha permesso a quattro rapinatori di arraffare un ricchissimo bottino dal valore inestimabile.

Il video della rapina: le immagini del furto

La vera e propria rapina con tanto di minacce alle guardie di sicurezza, è durata pochissimo, circa 7 minuti secondo il ministro dell’interno e ha permesso al commando, entrato dal balcone con un camion montacarichi in strada, di portare via ben nove gioielli della Corona di Francia. Secondo il Ministero della Cultura, però, i tempi sono stati così ridotti solo perché i servizi di sicurezza sono intervenuti tempestivamente costringendo i ladri a scappare repentinamente abbandonando i vari strumenti usati per lo scasso e  persino uno dei gioielli più importanti, la corona dell'imperatrice Eugenia con 1.354 diamanti e 56 smeraldi che i ladri si sono lasciati cadere rovinandola.

Per il Ministero, infatti, al momento dell'irruzione, gli allarmi, posizionati sulla finestra esterna della galleria Apollo e sulle due vetrine coi gioielli, "sono scattati" e "i cinque agenti del museo, presenti nella sala e negli spazi adiacenti, sono immediatamente intervenuti" per allertare le forze dell'ordine e garantire l'evacuazione dei visitatori.  Grazie al loro intervento, "i criminali sono stati messi in fuga, abbandonando il loro equipaggiamento" sostiene il Ministero.

Immagine

Quali sono i gioielli rubati e qual è il loro valore

Il bottino dei ladri però rimane ingente: nove in tutto gli oggetti trafugati da cui bisogna escludere appunto la corona dell'imperatrice Eugenia recuperata tra smerigliatrici angolari, fiamma ossidrica, guanti e walkie-talkie abbandonati dai malviventi che sono poi fuggiti a bordo di due scooter TMax. Non intaccata invece la teca dell’oggetto più prezioso, il diamante Regent da 140 carati che non è stato preso di mira.

Secondo l'ultimo rapporto del Ministero della Cultura, otto i gioielli che sono stati rubati al Louvre. Si tratta della tiara, di una collana e degli orecchini della parure di zaffiri di Ceylon della regina Maria Amelia e della regina Ortensia. E ancora la collana di smeraldi della parure di Maria Luisa, con i suoi 32 smeraldi e 1.138 diamanti, il paio di orecchini di smeraldi della parure di Maria Luisa, della spilla nota come spilla reliquiario, della tiara dell'imperatrice Eugenia e del grande fiocco del corpetto dell'imperatrice Eugenia, un gioiello composto da 2.634 diamanti, recentemente acquistato dal museo per 6,72 milioni di euro

Un bottino che però sarà impossibile da piazzare visto il clamore mediati e l’importanza dei gioielli rubati. Secondo gli esperti, l’unica strada per i malviventi è svenderlo accontentandosi o smembrarlo in piccole parti ottenendo però un valore infinitesimale rispetto a quello dei gioielli della corona di Francia valutato in molti milioni di euro.

Immagine

Ad ogni modo il furto al Louvre ha rivelato falle incomprensibili nel sistema di sicurezza del museo più famoso del mondo e lo sdegno di tutta la Francia. "Il furto commesso al Louvre è un attentato a un patrimonio che amiamo perché fa parte della nostra storia. Recupereremo le opere e i colpevoli saranno assicurati alla giustizia. Stiamo facendo tutto il possibile, ovunque, per raggiungere questo obiettivo, sotto la guida della procura di Parigi", ha commentato Emmanuel Macron. Il procuratore di Parigi Laure Beccuau, dal suo canto ha affermato che sono stati mobilitati "circa sessanta investigatori" e ha assicurato il massimo impegno e la "totale determinazione" delle autorità nel trovare i ladri.

Intanto il museo del Louvre è rimasto chiuso ai visitatori anche oggi dopo la rapina e la chiusura di ieri. Inizialmente era stata annunciata una apertura parziale ai turisti con alcune aree off limits per consentire agli investigatori di indagare ulteriormente e agli addetti di ripristinare la sicurezza della zona, ma poi la decisione di rinviare ulteriormente l'apertura.

180 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views