video suggerito
video suggerito

Giappone a rischio blackout. L’ambasciata italiana invita a lasciare Tokyo

Intanto la situazione della centrale nucleare di Fukushima è catastrofica. Autocisterne e cannoni ad acqua non possono avvicinarsi all’impianto a causa dell’altissimo livello di radiazioni.
A cura di Biagio Chiariello
6 CONDIVISIONI
Giappone-terremoto-2011

Allarme blackout in Giappone dopo il terremoto di venerdì scorso (ecco la videostory della catastrofe). Tokyo rischia di rimanere al buio a causa della massiccia richiesta di aumento di energia dopo l'ondata di freddo che sta avvolgendo  il Paese del Sol Levante. A rivelarlo è stato il Ministro dell'Economia, del Commercio e dell'Industria, Banri Kaieda: "La domanda di corrente risulterà anche oggi di gran lunga superiore alla disponibilità tra la sera e la notte, nonostante i razionamenti già previsti, e si debbono temereblackout imprevedibili soprattutto nell'area di Tokyo ". Negli ultimi giorni i cittadini di Tokyo hanno cercato di abbassare la domanda di elettricità a 3050 kilowatt alle 18 ora locale da 3290 tra le 8 e le 9 del mattino. Per limitare i consumi anche le ferrovie hanno diminuito del 20% la velocità dei treni, oltre a ridurre il numero di corse. Alla popolazione inoltre é stato chiesto di usufruire il minimo indispensabile dei servizi di riscaldamento.

Ad ogni modo le istituzioni hanno identificato nella messa in sicurezza della centrale nucleare Fukushima "la priorità" – nello specifico del reattore 3. Tuttavia l'emittente nipponica NHK riferisce che i tassi altissimi di radiazione nelle vicinanze della struttura rendono impraticabile l'utilizzo dei cannoni ad acqua per refrigerare i reattori. C'è da dire che questo sarebbe solo l'ultimo dei tentativi per fermare la perdita di vapore radioattivo, dopo il fallimento di tutti gli altri. La Tepco, società che gestisce l'impianto, fa sapere che il livello radioattivo è salito a 3.000 microsievert l'ora. 1.000 microsievert è la soglia massima cui un essere umano può esporsi, ma nel periodo di 365 giorni.

Intanto dagli Stati Uniti giunge un allarme secondo cui la situazione è ben più grave di quella delineata da Tokyo: Obama in collegamento telefonico con il premier Naoto Kan, ha assicurato "tutto l’ appoggio necessario". Il presidente russo Dmitri Medvedev definisce quella del Giappone una "sciagura nazionale colossale, un cataclisma nucleare". Già in precedenza l'Unione Europea aveva parlato di "apocalisse" riferendosi alla "tragedia nucleare" nipponica.

La stessa UE oggi esortava ai controlli sul cibo importato dal Giappone, sottoponendo ad analisi dei livelli di radioattività tutti i prodotti alimentari destinati all’uomo e agli animali.
L'ambasciata italiana a Tokyo "rinnova vivamente l'invito ai connazionali di allontanarsi dalle quattro prefetture colpite dallo Tsunami, dalle prefetture a nord della capitale e dalla stessa capitale," come si legge nel comunicato di aggiornamento diffuso stamani sul sito web della rappresentanza diplomatica.

"Alitalia opererà oggi due voli in partenza da Osaka (AZ783 delle 14:00 e AZ787 delle 17:00, entrambi per Roma) che sono previsti in orario. Su entrambi risulta esservi un buon numero di posti ancora disponibili… E' inoltre prevista, sempre dall'aeroporto di Osaka, la partenza, alle ore 20:40, di un volo per Pisa organizzato dal Comune di Firenze per facilitare il rientro del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Risulterebbero disponibili alcuni posti su tale volo che saranno messi a disposizione di eventuali passeggeri in attesa, con priorità per le famiglie con i bambini minori di 15 anni e donne in stato di gravidanza.

"D'intesa con il ministero degli Esteri l'Alitalia ha introdotto la possibilità di acquistare, direttamente in aeroporto, su tutti i suoi voli in partenza da Osaka biglietti di sola andata senza prenotazione, usufruendo di una tariffa agevolata. Ai passeggeri già prenotati sui voli in partenza da Narita e trasferiti ad Osaka l'Alitalia rimborserà le spese di trasferimento da Tokyo ad Osaka per un importo massimo di 15.000 yen a persona, pari al costo dello Shinkansen".

Il bilancio dei morti accertati, alle 16 locali (ore 8 in Italia) è di 5.429 in 11 prefetture oltre a Tokyo. I dispersi sarebbero 9.594 suddivisi in sei prefetture. I feriti sono 2.404.

6 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views