video suggerito
video suggerito

Funicolare Lisbona, la storia del bimbo di 3 anni estratto vivo e del padre creduto morto: “Era in ospedale”

Tra i primi passeggeri estratti dalla funicolare di Lisbona vi era stato proprio il bambino di 3 anni che era stato portato in ospedale ma con ferite non gravi. Con lui era stata soccorsa anche la madre, ricoverata a sua volta in gravi condizioni, ma non il padre. Nella confusione di quei terribili momenti, si era diffusa la notizia che l’uomo fosse morto ma in realtà i parenti giunti dalla Germania lo hanno ritrovato in ospedale nelle scorse ore.
A cura di Antonio Palma
304 CONDIVISIONI
Immagine

Sono state identificate tutte le 16 vittime della funicolare di Lisbona, l’Elevador da Glória che si è schiantata contro un palazzo mercoledì pomeriggio causando una strage. Tra di loro nessun tedesco come invece si era pensato in un primo momento. Il 46enne creduto morto in realtà era stato ricoverato presso l'ospedale São José dopo essere stato estratto vivo insieme alla moglie e al figlioletto di 3 anni.

Nei momenti immediatamente successivi allo schianto della funicolare, tra i primi passeggeri estratti vi era stato proprio il bambino di 3 anni che era stato portato in ospedale ma con ferite non gravi. Con lui era stata soccorsa anche la madre, ricoverata a sua volta in gravi condizioni, ma non il padre. Nella confusione di quei terribili momenti, si era diffusa la notizia che l’uomo fosse morto ma in realtà era rimasto ferito gravemente ma era vivo e ricoverato privo di sensi in un altro ospedale.

L'uomo ritrovato vivo dai parenti in ospedale

“Il cittadino tedesco, indicato ieri come una delle vittime decedute, è stato trovato ricoverato durante la notte presso l'ospedale São José” ha fatto sapere infatti oggi la polizia portoghese, comunicando ufficialmente le nazionalità dei 16 morti, dopo l’identificazione legale in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Medicina Legale e Scienze Forensi. Si tratta di 5 portoghesi, 3 britannici, 2 sudcoreani, 2 canadesi, uno svizzero, un ucraino, uno statunitense e un francese.

Tra di loro non figura dunque il cittadino tedesco che inizialmente si credeva morto. La famiglia infatti non aveva avuto più sue notizie dopo l’incidente ma dopo numerosi tentativi in ​​diversi ospedali nelle scorse ore la lieta notizia. Dopo essere stata informata della morte del padre del bambino, la famiglia di Amburgo infatti si è recata ieri all'Istituto di Medicina Legale per cercare il corpo ma non lo aveva trovato. A questo punto aveva chiesto notizie alla polizia che ha portato i parenti dell’uomo all'ospedale São José, dove giaceva un uomo ferito ma non identificabile.

In ospedale lo hanno riconosciuto e hanno avuto conferma che era lui. Il 46enne rimane ricoverato in condizioni molto gravi così come rimane ricoverata la moglie 45enne che è in condizioni serie ma stabili presso l'ospedale Santa Maria di Lisbona mentre il bimbo è stato dimesso e consegnato ai parenti.

Le vittime della funicolare di Lisbona

Tra le vittime accertare della funicolare di Lisbona figura André Jorge Gonçalves Marques, uno degli addetti della struttura mentre gli altri 4 cittadini portoghesi sono dipendenti dell'ente di beneficenza Santa Casa da Misericórdia che utilizzavano la funicolare per recarsi al lavoro. Il Ministero degli Esteri svizzero ha confermato la morte di una donna svizzera così come il Ministero degli Esteri francese.

L'incidente ha causato anche 22 feriti, tra cui un'italiana, trasportati in cinque ospedali della città. Secondo l’ultimo bollettino medico, quattro persone ferite nell'incidente sono ancora ricoverate all'ospedale São José. Una rimane in terapia intensiva e tre sono "sotto controllo". All'ospedale Santa Maria ci sono invece due persone, una in terapia intensiva e l'altra in osservazione d'urgenza, dopo che il bambino che si trovava in Pediatria è stato dimesso giovedì. Altri tre feriti, due dei quali con ferite multiple, sono ricoverati all'ospedale São Francisco Xavier .

304 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views