Diluvio Siviglia, il video degli automobilisti intrappolati nell’acqua: la città paralizzata dal nubifragio

Siviglia è stata travolta da un nubifragio record: in poche ore sono caduti 115 litri di pioggia per metro quadrato, pari al 20% delle precipitazioni annue. Strade allagate, auto sommerse e traffico paralizzato. Oltre 600 emergenze e sospensioni di treni, metro e lezioni universitarie.
A cura di Biagio Chiariello
29 CONDIVISIONI
Immagine

Strade trasformate in fiumi, auto sommerse e automobilisti intrappolati nei veicoli mentre cercavano di mettersi in salvo: è questa l’immagine che rimarrà impressa del nubifragio che ha travolto Siviglia, in Andalusia.

In poche ore, la città spagnola è stata sommersa da un’ondata di pioggia senza precedenti: 115 litri d’acqua per metro quadrato, oltre il 20% delle precipitazioni medie annuali, caduti in un solo giorno. Un evento eccezionale che ha paralizzato la capitale andalusa e provocato centinaia di emergenze.

Siviglia in ginocchio per l'alluvione

Il sindaco José Luis Sanz ha portato al livello massimo l’allerta meteo e attivato il piano di emergenza territoriale. Parche, giardini, cimiteri e impianti sportivi erano già stati chiusi in via precauzionale, ma nessuna misura è bastata a contenere la violenza del temporale.

Sui social sono circolati video drammatici: automobilisti intrappolati fino ai finestrini, tombini esplosi come geyser, case allagate. Interi quartieri — da Cerro del Águila a El Porvenir, passando per Triana — sono stati sommersi da un’acqua densa di fango e detriti. Secondo l’azienda idrica Emasesa, in alcune aree si sono registrati 25 millimetri di pioggia in un’ora, mentre la stazione dell’aeroporto di San Pablo ha segnato quasi 100 millimetri.

Traffico, scuole e trasporti in tilt per colpa del maltempo

In poche ore, il servizio di emergenza 112 dell’Andalusia ha ricevuto oltre 600 chiamate, soprattutto per allagamenti di abitazioni, garage e locali commerciali. L’acqua ha mandato in corto circuito 74 semafori, provocando un caos totale nel traffico.

Le principali arterie cittadine — Avenida Reyes Católicos, Calle Alfonso XII, Avenida Flota de Indias — sono state sommerse. La A-92 è stata chiusa nel tratto di Alcalá de Guadaíra, mentre la polizia municipale ha segnalato quasi 60 incidenti stradali.

La metropolitana ha interrotto il servizio tra Amate e La Plata, e anche le linee ferroviarie C1, C2 e C5 sono state sospese. La tratta Siviglia–Huelva è rimasta completamente ferma. I bus Tussam hanno ridotto le corse e alla stazione ferroviaria di Santa Justa mancavano taxi, intrappolati anch’essi nel traffico o resi inservibili dall’acqua.

Le università di Siviglia, Pablo de Olavide e CEU Fernando III hanno sospeso le lezioni, mentre Loyola ha spostato la didattica online. Anche il Salone dell’Automobile di Siviglia è stato annullato per allagamenti e danni strutturali.

Il giorno più piovoso dell’anno

L’Agenzia meteorologica statale (AEMET) ha confermato che mercoledì è stato il giorno più piovoso dell’anno, con valori quasi pari al record storico del 1997 (109 mm). L’acqua caduta in meno di 24 ore equivale a quasi un quinto delle precipitazioni annuali.

Le zone più colpite sono state Dos Hermanas e Alcalá de Guadaíra, con strade e scantinati sommersi, alberi sradicati e tetti danneggiati. Nella regione di Aljarafe, centri come Camas, San Juan de Aznalfarache e Santiponce hanno segnalato numerosi crolli e danni, ma fortunatamente nessun ferito grave.

Spagna, danni anche a Huelva e sulla costa andalusa

La tempesta non ha risparmiato la provincia di Huelva, dove una persona è rimasta ferita a Gibraleón per il crollo di una terrazza. Ad Ayamonte, il tetto della scuola Padre Jesús è ceduto, mentre il centro medico è stato invaso dall’acqua. Le autorità hanno sospeso le lezioni e attivato i piani di emergenza comunali.

Ad Isla Cristina, una tromba marina ha attraversato la città alle prime ore del mattino, abbattendo alberi e muri e allagando decine di abitazioni. “Intorno alle otto si è verificato un violento aumento delle precipitazioni accompagnato da una tromba marina, che ha causato numerosi incidenti”, ha dichiarato il sindaco Jenaro Orta, confermando che non ci sono feriti ma i danni sono ingenti.

29 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views