Argentina, il mistero dell’invasione di scarafaggi sulla costa: “E’ la fine del mondo”

Un’intera costa completamente invasa dagli scarafaggi. L’Argentina si interroga su quello che ad oggi appare anche un mistero: Chilometri e chilometri di sabbia coperti di grossi insetti. Dai video pubblicati negli ultimi giorni online, sembra che il fenomeno stia assumendo proporzioni preoccuparti. E c’è chi non nasconde paragoni biblici, con particolare riferimento alle sette piaghe d’Egitto. In particolare ad essere invasa è la zona di Mar de Ajo, a 50 chilometri da Buenos Aires. Sui social media, dietro l’hashtag #escarabajos (scarafaggi), c’è chi parla di "sinistro avvertimento di imminente castigo divino" e sostiene che "la fine dei tempi è vicina… e gli scarafaggi possono sentirla".
Al momento sono ignote le cause dell’invasione. Tra le ipotesi più circolate online, quella secondo cui si tratterebbe di Heteronychus arator, noti per i loro esodi di massa in estate/autunno, vivono sotto terra per uscire allo scoperto per l’accoppiamento: i venti li avrebbero poi sospinti verso il mare e le onde trascinati sulla battigia moribondi o già morti.
E intanto c'è già chi sta provando a trarre vantaggio dalla situazione, vendendo gli scarafaggi in Rete, dove si trovano veri e propri annunci, adducendo che le secrezioni di questi insetti possono rafforzare le difese dell'organismo contro il cancro, l'Aids, l'asma, il diabete e altre malattie. Bastano 60 euro per un chilo di scarafaggi.