video suggerito
video suggerito

Alle elezioni comunali in Germania vola l’estrema destra di Afd mentre la Cdu di Merz regge: i risultati

Ieri si sono svolte le elezioni comunali nel Nord Reno-Vestfalia, il land più popoloso della Germania. La Cdu del cancelliere Friedrich Merz ha retto, confermandosi primo (34%). Calano i socialdemocratici mentre è boom di consensi per Afd, che ha triplicato i suoi voti, passando dal 5% al 16%. In Italia il vicepremier Matteo Salvini si è congratulato per il risultato del partito di ultradestra.
A cura di Giulia Casula
50 CONDIVISIONI
Immagine

Ieri si sono svolte le elezioni comunali nel Nord Reno-Vestfalia, il land più popoloso della Germania. Si è trattato della prima consultazione elettorale da quando il leader della Cdu (centrodestra) Friedrich Merz è salito al governo e per questo considerata un primo importante test per il cancelliere. I risultati hanno confermato la Cdu primo partito, con il 34,6%, ma è stata soprattuto l'ultradestra di Afd a festeggiare, con il 16,5%, confermando la crescita registrata nell'ultimo anno.

In particolare, il partito di estrema destra ha triplicato i suoi voti rispetto alle precedenti comunali, quando si era fermato al 5%. Quello di Afd è stato un vero e proprio exploit in una regione tradizionalmente dominata dai cristiani democratici e dalla Spd rispetto all'area orientale, dove il partito di Alice Weidel esercita una maggiore influenza. Il punteggio ottenuto da Afd comunque, risulta in linea con l'esito delle scorse elezioni federali (quelle che hanno portato al governo guidato da Merz), in cui aveva superato il 20%.

In un post su X, il co-leader del partito dell'ultradestra, Tino Chrupalla, ha celebrato l'impennata nei consensi: "Le previsioni iniziali indicano che l'Afd ha triplicato i voti alle elezioni locali nel NordReno Vestfalia- Questo è un grande successo per noi. Siamo un partito popolare e abbiamo tutti una grande responsabilità per la Germania".

In Italia, Afd ha incassato i complimenti del leader della Lega e vicepremier Matteo Salvini. "Anche in Renania, Afd ottiene un ottimo risultato e merita i complimenti. La voglia di cambiamento soffia sempre più forte in tutta Europa", ha scritto su X.

La Cdu tutto sommato ha retto bene. Il presidente del Land cristiano democratico Hendrik Wuest ha parlato di un "buon risultato" per il suo partito che resta "prima forza politica alle comunali", anche se "deve far riflettere e non può farci dormire tranquilli".

La Spd invece, arriva seconda ma continua a perdere consenso. I socialdemocratici – che attualmente fanno parte della coalizione di governo – si sono fermati al 22,6%, in calo di circa due punti percentuali rispetto alla scorsa tornata. Un colpo duro per il partito, che considera la regione una sua roccaforte. Nella città di Gelsenkirchen, storicamente vicina alla Spd, la candidata socialdemocratica Andrea Henze dovrà sfidarsi al ballottaggio con il candidato dell'Afd, Norbert Emmerich.

Quanto agli altri partiti, anche i Verdi sono scesi di circa 8,5 punti, all'11,7%, mentre la Linke è salita leggermente al 5,1% (+1,3%). L'Fdp ha perso poco più di due punti percentuali, fermandosi al 3,2%.

Ad ogni modo, le elezioni per il rinnovo dei consigli comunali, provinciali e per la scelta dei sindaci e presidenti di circondario nel Land tedesco ha visto una forte partecipazione. Circa 13 milioni di cittadini erano attesi alle urne: l'affluenza ha superato il 58%, il risultato più alto dal 1994.

50 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views