video suggerito
video suggerito

Spread in calo a 467 punti. In apprensione i titoli di Germania e Francia

Cala il differenziale di rendimento tra i nostri buoni e quelli tedeschi. E la pressione dei mercati ora si fa sentire anche su Francia e Germania.
A cura di Alfonso Biondi
39 CONDIVISIONI
Cala il differenziale di rendimento tra i nostri buoni e quelli tedeschi. E la pressione dei mercati ora si fa sentire anche Francia e Germania.

Inizio di giornata decisamente positivo per Piazza Affari che, dopo aver guadagnato l'1,12% in apertura, ora porta a casa un incoraggiante +2,02%. Volano i titoli bancari Unicredit e Intesa, entrambi sopra la soglia del 2%. Segno "più" anche per le principali piazze del Vecchio Continente, con Francoforte e Parigi che guadagnano l'1,4% e Londra in rialzo dello 0,5%. In lieve diminuzione anche lo spread. Il differenziale di rendimento tra i nostri titoli di Stato e quelli tedeschi si attesta al momento sui 467 punti, dopo un avvio a quota 484. Il rendimento dei nostri Btp decennali, ora al 6,8%, resta però da record, così come quello dei titoli spagnoli, fermo al 6,5%.

La tensione sul debito sovrano dell'Eurozona resta comunque molto alta e, nelle ultime ore, sembra aver colpito anche Germania e Francia, cioè i Paesi che ritenuti più solidi. Il rendimento dei Bund tedeschi è schizzato in avvio di seduta al 2,22%, mai così alto dal 16 agosto. A influire sull'aumento del tasso di rendimento è stato il cattivo esito dell'asta di ieri, nella quale i sei miliardi di titoli offerti dalla Bundesbank hanno fatto registrare un invenduto pari al 35%. Situazione in chiaro peggioramento anche per quel che riguarda la Francia: i buoni del tesoro dei transalpini rendono infatti il 3,6%, tasso che mette a serio rischio il mantenimento della tripla A.

Gli investitori hanno insomma fiutato che il cosiddetto "pericolo di contagio" c'è davvero e lo stanno dimostrando prendendo di mira anche i cosiddetti Paesi forti. Molti analisti finanziari ritengono che questa pressione su Germania e Francia rappresenti una richiesta precisa dei mercati: quella  di rafforzare i poteri della Banca centrale europea e di emettere obbligazioni europee (gli Eurobond). Adesso la palla passerà a Francia e Germania, ma è chiaro che la crisi del debito sovrano in Europa non riguarda solamente pochi Paesi. Ormai ci sono dentro proprio tutti.

39 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views