Federconsumatori: solo il 32% degli italiani è andato in vacanza

Molti italiani quest’anno hanno rinunciato alle vacanze estive. Quella del 2013 è stata, denuncia Federconsumatori, una stagione al risparmio negativa per il turismo. Solo il 32% degli italiani è partito per le vacanze estive e la situazione non migliorerà a settembre e ottobre quando si prevede un calo del 6% circa. Sono circa 19.2 milioni i cittadini che, secondo le indagini a campione, hanno avuto almeno una settimana di vacanze in estate. Federconsumatori ha spiegato in una nota quanto emerge dalle indagini da loro effettuate: “A stagione quasi conclusa – afferma -, dopo il disastro totale a giugno e l’andamento pessimo di luglio, si confermano le previsioni negative sull’andamento complessivo del turismo nel nostro Paese effettuate dall’Onf, l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori”.
Vacanze all’insegna del risparmio – La spesa turistica annuale che già è passata da 77,4 mld del 2008 ai 72,2 del 2012 si attesterà – fa sapere l’associazione – nel 2013 a soli 70,1 mld con un calo complessivo del 22,4%. Gli italiani che sono andati in vacanza l’hanno fatto, inoltre, puntando a risparmiare: in questo senso si consolidano infatti sempre più le modalità di turismo low cost, dai last minute e last second alle vacanze “mordi e fuggi”, quando si resta fuori a dormire al massimo per 2-4 notti. Tanti anche coloro che hanno cercato ospitalità presso amici e parenti o quelli che hanno effettuato lo scambio casa.