2.392 CONDIVISIONI
15 Gennaio 2020
11:44

Martin Scorsese porta il Lirico di Cagliari negli USA con un film sul teatro sardo

Un concerto del 1826 di cui si erano perse le tracce è al centro del film-documentario “The Oratorio” con Martin Scorsese, che racconta la riscoperta e prima esecuzione moderna, ad opera del Lirico di Cagliari, del concerto “Oratorio for the Benefit of the Orphan Asylum”. Il film sarà proiettato in anteprima mondiale a Santa Barbara, in California, il 23 gennaio.
A cura di Redazione Cultura
2.392 CONDIVISIONI

Cagliari e la Sardegna sbarcano negli Stati Uniti. Arriverà il 23 gennaio in California, in prima mondiale, il film documentario ideato da Martin Scorsese e dedicato al Coro e all'Orchestra del Teatro Lirico cagliaritano. "The Oratorio" è il film, con il celebre regista statunitense di origini italiane, che racconta la riscoperta e prima esecuzione moderna, ad opera del Lirico di Cagliari, del concerto "Oratorio for the Benefit of the Orphan Asylum"  del 1826.

Scorsese e la Sardegna nel mondo

Si tratta di una storia famosa, ma ancora nascosta al grande pubblico, che il regista Jonathan Mann racconta nel film ideato da Scorsese, di cui il regista di "The irishman" è anche protagonista. Un concerto del 1826, del cui spartito si erano perse le tracce, ma che nel 2018 si era riusciti a ricostruire nella sua interessa quasi 200 anni dopo la prima esecuzione. E che è l'oggetto del racconto del film in cui Martin Scorsese, il regista di The Irishman e di decine di capolavori del cinema mondiale, rievoca gli anni in cui da piccolo frequentava quella parrocchia, partecipava al coro della chiesa, per poi diventarne benefattore.

"The Oratorio", film sul concerto del 1826 al Lirico di Cagliari

Prodotto dalla Provenance Productions di New York, "Oratorio for the Benefit of the Orphan Asylum" conquisterà la ribalta internazionale con la sua prima mondiale il 23 gennaio, in California, al festival cinematografico di Santa Barbara. Naturalmente grande soddisfazione giunge dalla Sardegna, in particolare da Cagliari, dove Nicola Colabianchi, attuale sovrintendente del prestigioso Teatro Lirico ha commentato la notizia:

Questa ribalta internazionale è motivo di orgoglio, risultato di un'attenzione verso uno sguardo più universale.

2.392 CONDIVISIONI
Napoli, Bono firma autografi all'esterno del Teatro San Carlo
Napoli, Bono firma autografi all'esterno del Teatro San Carlo
Lo spettacolo del
Lo spettacolo del "Manhattanhenge": quando New York incornicia il sole
6 di askanews
Morto Martin Amis, lo scrittore e autore di Money aveva 73 anni
Morto Martin Amis, lo scrittore e autore di Money aveva 73 anni
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni