Lorenzo Salvetti, dalla finale di X Factor 2024 ad Amici 25: il talent di De Filippi è un’occasione imperdibile

Questa volta, non solo "il silenzio tra noi fa più rumore di mille concerti". Perché la riflessione su Lorenzo Salvetti, finalista di X Factor 2024, in cui si è classificato in 4ª posizione, e neo concorrente di Amici 25, non si può limitare alle ultime note cantate sul palco di Piazza Plebiscito. Anzi, in meno di un anno (la finale di X Factor 2024 è stata registrata lo scorso 5 dicembre), ha attraversato la montagna dei talent televisivi, passando nei giorni scorsi negli studi di Amici 25. La peculiarità di questa scelta, un nuovo teatro televisivo da conquistare, è stata intervallata dall'uscita di un singolo e da un mini-tour estivo, in cui si è esibito a Verona, ma anche al Circolo Arci Orchidea di Santa Margherita Ligure, a Genova.
Com'è andata l'esperienza di Lorenzo Salvetti a X Factor 2024
Una piccola parentesi: l'inedito "Lasciarsi è una cosa da grandi" ha conquistato oltre 140mila ascolti su Spotify. Facendo un passo indietro, dopo 11 mesi le classifiche Spotify, legate a X Factor 2024, lo estromettono dalla top 3. In testa per ascoltatori mensili si classifica Mimì, con 125mila ascoltatori, mentre Salvetti è in quinta posizione con poco meno di 26mila utenti. Anche negli inediti, la sua "Mille concerti" è quarta nella classifica dei brani più ascoltati della scorsa edizione, con "Caravan" dei Patagarri in testa. Ma è necessario, oltre ai numeri, in questo momento contestualizzare la figura di Lorenzo Salvetti e come potrebbe inserirsi nel tessuto di Amici, dopo l'addio di Michelle, di cui ha preso il posto insieme a Elena.
Facendo un passo indietro, osservando anche il percorso di cover intrapreso da Salvetti a X Factor 2024, il giovane cantante ha subito dimostrato di saper interpretare anche icone del cantautorato italiano. Ne è la prova "Margherita" di Riccardo Cocciante, per cui Achille Lauro l'aveva definito proprio "mini Cocciante". Ma anche "Questo piccolo grande amore" di Claudio Baglioni, "Caruso" di Lucio Dalla e "Non succederà più" di Claudia Mori. Anzi, le osservazioni degli altri giudici si pronunciarono proprio sulla scelta dei brani, che avrebbe dato la possibilità a Salvetti di non entrare mai in ballottaggio durante le puntate prima della finale, ma poca suggestione in merito al futuro del cantante.
Da mini Cocciante al panchine tour: i simboli della sua esperienza a X Factor 2024
Un'accusa che, a oggi, potrebbe trovare alcune sue definizioni, ma che in quel momento aveva spinto Salvetti a "Mille concerti", tra i singoli più radiofonici dell'ultima edizione. Durante l'avventura di X Factor, anche grazie alla narrazione instillata da Achille Lauro puntata dopo puntata, l'affezione del pubblico nei suoi confronti si era trasformata in piccoli esempi di fanatismo, dalle lettere ricevute alla suggestione per il "panchine tour". A incuriosire soprattutto il pubblico più giovane era la timida e composta emotività con cui ha cercato di colorare anche il suo personaggio nel backstage del programma.
Uscendo però dalla zona di comfort dei tratti positivi del suo percorso, ci sono state anche critiche per le sue interpretazioni, fin troppo equilibrate nelle esibizioni (più dai giudici che dal pubblico). Ma anche per una caratterizzazione di un personaggio che, nel 2024, aveva appena compiuto 16 anni e che, rispetto a Mimì, Les Votives, Patagarri e Francamente, risultava meno definito in termini di personalità. E proprio da questo assunto potremmo leggere le chiare e ovvie motivazioni per cui l'ingresso di Salvetti ad Amici può diventare un'occasione per tutti.
Ciò che Salvetti potrà dare, da concorrente, ad Amici 25
Da una parte, le sue capacità vocali potrebbero alzare il livello medio nella competizione attuale, che trova solo in poche esibizioni tracce di bellezza e futuro discografico. Nella maggior parte dei concorrenti si intravede ancora poca dimestichezza con il palco e con alcuni arrangiamenti vocali, un aspetto su cui Salvetti potrà contare, soprattutto dopo essersi esibito davanti ai 16mila di Piazza Plebiscito. Questo è ciò che "Salvetti Baby" potrà dare al programma, ma c'è anche l'altro lato della medaglia da osservare: ovvero ciò che il giovane cantante potrebbe ricevere dalla trasmissione.
Il cortocircuito di Lorenzo Salvetti, da X Factor 2024 ad Amici 25 in meno di 12 mesi
Proprio quest'aspetto rivela la natura controintuitiva, per il pubblico, della sua decisione. Infatti, se da una parte si sottolinea che una doppia partecipazione a un talent in meno di 12 mesi è quanto meno rara, dall'altra ciò che manca a Salvetti è proprio un racconto con il proprio pubblico. Un pubblico che ha avuto modo di osservare Salvetti solo in minima parte a X Factor e che nel target di Amici trova il suo completamento.
Secondo l'ultimo dato disponibile, il report del 2022 di MFE Media For Europe di Mediaset, Amici "mantiene saldamente il record di share sulle donne giovanissime tra i 15 e i 19 anni (58,6%). Ottimi dati anche tra i 20‑24 (47,1%) e 25‑34 (49,8%)". Un dato che avrà subito delle modifiche negli ultimi 3 anni, ma che racconta anche quanto sia più applicabile la figura di Lorenzo Salvetti e la costruzione di un suo personaggio, anche musicale, nel talent di Canale 5. Si potrebbe osservare, in termini pratici, la funzione di Amici come factory musicale: sia nel ruolo di concorrente sia nella gestione del suo personaggio alla fine di quest’edizione, un confronto che potrà equiparare in questo senso, i due talent musicali più importanti nel panorama italiano.