L’indie in testa su TikTok con Fiore mio di Andrea Laszlo De Simone e le sorprese dell’estate 2025

Dopo i risultati FIMI e Spotify, ecco l'ultima classifica estiva rimasta da esplorare e conoscere per capire i gusti del pubblico italiano negli ultimi 3 mesi del 2025: la top 10 di TikTok. E contrariamente alle similitudini ritrovate nelle due precedenti classifiche, quella di TikTok Italia sembra raccontare tutta un'altra storia, una riscoperta, l'ennesima, dal passato. Bisogna solo fare un piccolo salto indietro di 8 anni, quando il 9 giugno 2017 il cantautore indie Andrea Laszlo De Simone pubblicava il suo secondo album in studio, dopo l'esordio con Ecce Homo nel 2011. In quel progetto, riconosciuto come centrale nella carriera dell'autore di origini ungheresi, ma nato a Torino, uno dei brani più importanti è stato Fiore mio. Il racconto sul rapporto la bellezza e la sua effimera durata, contestualizzato in un incontro di anime tra i due protagonisti, è diventato il sottofondo musicale preferito dagli utenti di TikTok Italia.
Fiore Mio e Andrea Laszlo De Simone come unicuum su TikTok Italia
Infatti, come riporta la piattaforma, la canzone è stata utilizzata in oltre 50mila video. Si tratta di un unicuum per il pubblico italiano sulla piattaforma, che negli scorsi anni avevano preferito il remix di Amore no di Celentano o 30° C di Anna: facendo un passo indietro troviamo Mon Amour di Annalisa, L'ultima poesia di Geolier e Ultimo, ma anche La dolce vita di Fedez, Tananai e Mara Sattei, insieme a Shakerando di Rhove e Vetri Neri di Anna e Capo Plaza. Insomma, un universo diverso, in cui il brano ha regnato soprattutto per aver fatto da sfondo per momenti romantici al tramonto e "celebrazione di grandi traguardi" come suggerisce Newsroom di TikTok Italia. Come riporta Marta Blumi Tripodi su Rockol, Daniele Citriniti, manager dell'artista, ha svelato anche che l'autore non ha un profilo sulla piattaforma e non la utilizza: "In primavera era virale con decine di migliaia di video pubblicati, ora è Song of the Summer 2025. Per completezza, aggiungo che Andrea non ha TikTok".
Il successo di Dame un grr e l'ennesimo record di Luché
Dietro di lui, c'è il ritorno dei Black Eyed Peas con Rock That Body, ma soprattutto il duo rumeno composto da Fantomel e Kate Linn: la loro Dame un Grr è ormai diventato un brano remixato da alcuni dei più grandi artisti internazionali: da Jason De Rulo alle ricondivisioni di Dj Snake e Madonna. Poi, com'era successo per Spotify, l'unico artista ad avere due brani nella top 10 continua a essere Luché con Nessuna e Ginevra, rispettivamente 4° e 10° posizione: ancora una volta, sottolinea l'eteregoneità di un progetto che oltre ad aver raccontato la storia di una rinascita, collima in più linee di distribuzione musicale. Si nota l'assenza di un brano nella top 10, quel A me mi piace che continua a essere uno dei tormentoni estivi: al posto suo invece conferma la sua presenza Désolée di Anna e Serenata di Brancale e Alessandra Amoroso.
Hold My Hand e Jet2holidays primi a livello internazionale
Se invece spostiamo l'obiettivo sulle canzoni riconosciute a livello internazionale sulla piattaforma, quest'anno è stato l'estate di Hold My Hand della cantautrice britannica Jess Glynne. La canzone del 2015 è ritornata in auge grazie al passaggio "jet2holidays", tra i trend principali sulla piattaforma negli ultimi mesi. La canzone è stata utilizzata in oltre 9 milioni di video, con 80 miliardi di visualizzazioni. L'ennesima dimostrazione di quanto TikTok, rispetto alle altre piattaforme in cui viene distribuita la musica, continua a mantenere una porzione d'imprevedibilità dettata dagli utenti.