L’arte si fa in “Itinera” nell’incantevole borgo medievale di Savoca

Savoca è un piccolo paesino abbarbicato su un colle roccioso affacciato sul meraviglioso mare della costa messinese, famoso soprattutto per essere stato il set cinematografico di alcune delle scene de "Il padrino" di Francis Ford Coppola. Qui, sul sagrato della chiesa di San Nicolò, furono girate le scene del matrimonio tra Michael Corleone e Apollonia.
In realtà, Savoca meriterebbe di essere conosciuto soprattutto per le sue bellezze naturali e monumentali, oltre che per lo strenuo lavoro di tutela e valorizzazione del territorio da parte di alcuni giovani abitanti riuniti in gruppi e associazioni.
È in questo contesto che nasce e si sviluppa la manifestazione "Itinera, viaggio nell’arte” che si terrà a Savoca il 20 e 21 agosto a partire dalle 21. Un viaggio nella storia, nell’arte e nella cultura dell’antico Borgo medievale che ripercorrerà gli angoli più suggestivi del centro storico animati da installazioni fotografiche, proiezioni cinematografiche, raffinata musica jazz ed etno-folk, personali d’arte di Nino Ucchino ed Enico Salemi. Inoltre, si potrà assistere alla creazione di fumetti, dipinti e street art dal vivo, rappresentazioni teatrali, di danza contemporanea e vi saranno momenti dedicati allo spazio letterario.

Per gli amanti della storia e dell’arte medievale sarà possibile visitare le monumentali e antiche chiese con gli affreschi Bizantini del XII secolo, le seicentesche Statue Lignee, i settecenteschi affreschi della Chiesa di San Michele, attualmente oggetto di restauro grazie al progetto “Save the soul of Savoca”.
Contaminazioni artistiche in un museo a cielo aperto, con la direzione artistica di Carmelo Ucchino e Gianfranco Stracuzzi, in quello che è a tutti gli effetti (e con merito) uno dei borghi più belli d'Italia.
