Gigi D’Alessio annuncia 10 concerti alla Reggia di Caserta nel 2026: quando acquistare i biglietti per i concerti

Gigi D'Alessio ha annunciato dieci concerti alla Reggia di Caserta nel 2026: il cantante napoletano li annuncia proprio mentre è sul punto di cominciare i suoi sette concerti in Piazza del Plebiscito che seguono i due al Maradona dello scorso giugno. D'Alessio, insomma, non si ferma e prosegue il rito dei concerti in Campania, questa volta con una vera e propria maratona che si terrà davanti a uno dei monumenti italiani più visitati. Il cantante, quindi, sarà protagonista a Caserta l’8, 9, 11, 12, 14, 16, 17, 18, 20 e 21 giugno 2026, replicando quello che ha già fatto nel 2024 quando vi si esibì per cinque volte nella storica Piazza Carlo di Borbone.
Quando e come acquistare i biglietti per i concerti di Laura Pausini
I biglietti per poter assistere ai dieci concerti alla Reggia sarà possibile acquistarli a partire da martedì 16 settembre alle ore 10:00 su www.ticketone.it e nei punti vendita abituali. La serie di concerti di D'Alessio rientrano nell'ambito della rassegna Un’estate da BelvedeRE – Reggia Session a cui il cantante ha già partecipato quattro volte e che anche quest'anno ha visto esibirsi alcuni tra i più amati cantanti italiani, da Francesco De Gregori – che si esibirà questa sera – a Rocco Hunt.
Prima di Caserta Piazza del Plebiscito
D'Alessio, però, è pronto per un altro appuntamento che ormai è fisso per il suo pubblico campano: il cantante, infatti, sta per cominciare i sette concerti a Piazza del Plebiscito che partiranno il 19 settembre, giorno in cui a Napoli si festeggia San Gennaro per poi proseguire il 20, 21, 23, 26, 27 e 28 settembre e continuare quella che ormai è diventata una tradizione. Il cantautore aveva annunciato il ritorno in Piazza del Plebiscito dopo aver riempito per due volte, lo scorso giugno, lo stadio Maradona di Fuorigrotta, ma tra i concerti del Plebiscito e quelli della Reggia, ci sarà il Gigi Palasport 2026 che lo vedranno impegnato a Roma, Bari, Firenze, Torino, Padova, Ancona e Bologna.