46 CONDIVISIONI

“Gabo. Memorie di una vita magica”: Gabriel García Márquez raccontato da un fumetto

A distanza di due anni dalla morte del grande Gabriel García Márquez, Tunuè Edizioni pubblica in Italia “Gabo – Memorie di una vita magica”: una graphic novel che ricostruisce attraverso flashback e salti temporali la vita del premio Nobel colombiano, ispirandosi al suo romanzo più famoso, “Cent’anni di solitudine”.
A cura di Federica D'Alfonso
46 CONDIVISIONI

Gabriel Garcia Marquez racconta, in un'intervista, di aver iniziato a narrare storie disegnando, da piccolo. Ed è proprio attraverso il disegno che la sua vita viene raccontata in "Gabo – Memorie di una vita magica", graphic novel vincitrice del premio come ‘Miglior libro a fumetti dell’America Latina' al festival internazionale del libro di Buenos Aires 2014. Tradotto da Alessandra Malvestio e pubblicato in Italia da Tunué Edizioni, il fumetto racconta i momenti fondamentali della vita del premio Nobel, racchiudendo in uno stile unico ed inconfondibile il realismo magico di Marquez e l'atmosfera della sua Colombia inondata dal sole.

Un lavoro per niente semplice: negli ultimi anni la vita di Gabo è stata descritta in una quantità notevole di biografie, anche dallo stesso Marquez (nella famosissima “Vivere per raccontarla”). Una vita densa di avvenimenti, di riflessioni, di episodi pubblici e privati che hanno portato lo scrittore ad essere uno dei più amati del Novecento. Dunque scegliere di raccontare in immagini l'esistenza di uomo e di poeta di Marquez non poteva non richiedere l'aiuto di ben 5 professionisti: quattro disegnatori, e uno sceneggiatore, sono stati necessari per mettere insieme le immagini e le suggestioni del fumetto.

Tatiana Córdoba, famosa in Colombia, Stati Uniti e Messico per i suoi dipinti a olio chiamati “estampa series”; Miguel Bustos, disegnatore grafico dell'Università della Colombia; Felipe Camargo Rojas e Juliàn David Naranjo Morales, entrambi disegnatori e artisti; e infine Oscar Pantoja, sceneggiatore e scrittore, vincitore del premio Alejo Carpentier per il rimanzo El Hijo: questi gli artisti che hanno partecipato all'ambizioso progetto di “Gabo”.

Cinque distinte personalità, raccordate e messe insieme dall'occhio attento di Pontoja, il quale ha scelto di non raccontare in modo lineare gli eventi, ma attraverso flashback e flashforward, che contribuiscono a ricreare, anche nel fumetto, l'atmosfera di “magia” tipica delle opere di Marquez. Giocare con il tempo, e con i ricordi, infatti, era una delle cose che Gabo amava fare di più: si pensi a Cent'anni di solitudine, dove il tempo è relativo, e la realtà si deforma risultando allo stesso tempo bella e malinconica. Il fumetto è giocato, stilisticamente, sull'alternanza di alcuni colori fondamentali: azzurro, verde, rosa e giallo, che si alternano in base al momento e al tipo di ricordo rappresentato.

Il racconto inizia da un momento della vita di Gabo molto particolare: siamo nel 1965, e durante un viaggio in macchina per la strade di Acapulco insieme ai figli e alla moglie Mercedes, Marquez trova l’ispirazione per scrivere l’incipit di Cent’anni di solitudine. Riaffiorano nella sua mente i ricordi dell’infanzia passata con il nonno al villaggio di Aracataca, e i componenti della Famiglia Buendìa, e al villaggio di Macondo, prendono finalmente vita. Un lungo flashback racconta l'infanzia di Gabo: la sorellina che mangiava la terra, il nonno Nicolas, il liceo a Barranquilla, il primo incontro con Mercedes, e i primi lavori come giornalista e i viaggi tra Parigi, Roma e Mosca. E poi l'amicizia con Fidel Castro, il matrimonio con Mercedes, e il premio Nobel, finalmente, nel 1982.

46 CONDIVISIONI
Quando un oggetto basta a risvegliare i nostri ricordi felici
Quando un oggetto basta a risvegliare i nostri ricordi felici
Napoli, in 500 alla fiaccolata per Giulia Cecchettin e le vittime di femminicidio
Napoli, in 500 alla fiaccolata per Giulia Cecchettin e le vittime di femminicidio
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne 2023, le frasi più significative per il 25 novembre
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne 2023, le frasi più significative per il 25 novembre
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni