Eurovision 2025, chi sono i favoriti alla vittoria secondo i bookmaker: Lucio Corsi fuori dalla top 5

Mancano solo poche ore all'arrivo dell‘Eurovision Song Contest 2025 di Basilea, che si terrà dal 13 al 17 maggio. L'attesa cresce e con l'arrivo degli artisti nella città svizzera ci sono già i pronostici sui favoriti alla vittoria finale. Infatti, c'è già chi è pronto a scomettere che dopo la vittoria di Nemo lo scorso anno con The Code, il premio si allontanerà, e di molto, dalla penisola, che verrà rappresentata da Lucio Corsi con Volevo essere un duro. Tra i nomi più papabili infatti ci sono i rappresentati svedesi: KAJ con Bara bada bastu. Il trio, composto da Kevin Holmström, Axel Åhman e Jakob Norrgård, è in vantaggio secondo i bookmaker con un brano che ribalta la tradizione pop svedese: nel caso in cui il gruppo si aggiudicasse la testa della classifica, rappresenterebbe l'ottava vittoria per il paese. Subito dietro sembrano esser seguiti, con poca distanza, dal rappresentante austriaco: stiamo parlando di JJ che presenterà sul palco del St. Jakobshalle la ballad Wasted Love, che raccoglie anche elementi dell'opera lirica.
Un grande passo indietro sembra esser stato fatto dall'Estonia che propone Tommy Cash con Espresso Macchiato. Dopo tutte le polemiche degli scorsi mesi sul brano, che hanno sicuramente lanciato la canzone anche nel nostro paese, il brano si limita alla top 10, uscendo però dalle prime 5 favorite. Ma tra gli outsider, secondo i bookmaker, potrebbe rientrarci anche Lucio Corsi con Volevo essere un duro: l'esecuzione del brano sul palco potrebbe aumentare le probabilità di vittoria del cantante, che per adesso si trova in ottava posizione. C'è anche chi potrebbe aggiudicarsi una vittoria sull'onda dell'entusiasmo nel proprio paese: stiamo parlando della rappresentante francese Louane che si presenta con la ballad Maman. Si tratta di un brano con chiara dedica alla madre della cantante, presentata durante l’intervallo della partita finale del torneo di rugby Sei Nazioni a Parigi tra Francia e Scozia, davanti agli 80mila spettatori dello Stade de France.
C'è anche chi, come la Spagna e l'Inghilterra, non è possibile sottovalutare per la forza espressa durante la storia di questa competizione. Per adesso lontani dai favoriti ci sono Melody con la sua Esa Diva, ma sopratutto il trio Remember Monday, formato da Lauren Byrne, Holly-Anne Hull e Charlotte Steele, che si presenta con il brano country-pop dal titolo What The Hell Just Happened. Mentre la sorpresa, soprattutto dovuta alle polemiche per la partecipazione e alla massiccia campagna di promozione dell'esibizione sul profilo YouTube dell'Eurovision, è Yuval Raphael, la concorrente israeliana in gara con New Day Will Rise.