video suggerito
video suggerito

Crescita debole e paralisi politica: S&P passa l’outlook dell’Italia da stabile a negativo

La Standard & Poor’s ha confermato il rating dell’Italia, ma ha passato l’outlook da stabile a negativo. Nell’analisi della società si evidenziano le prospettive di una crescita debole e l’incertezza della realizzazione delle riforme.
A cura di Alfonso Biondi
32 CONDIVISIONI
Operai al lavoro

"Le attuali prospettive di crescita dell'Italia sono deboli e l'impegno politico per le riforme che aumentino la produttività sembra incerto". E' questo quanto si può leggere in una nota della Standard & Poor's, una delle più accreditate società a livello mondiale nel realizzare ricerche finanziarie e analisi su titoli azionari e obbligazioni. La società ha quindi tagliato l'outlook dell'Italia da stabile a negativo, confermando il rating A+ al debito a lungo termine e il rating A-1+ al debito a breve termine. Nel documento redatto da S&P si legge che il potenziale ingorgo politico (probabilmente accentuato dai risultati di queste elezioni amministrative) potrebbe dare un forte contributo a "un rilassamento nella gestione del debito pubblico". Per questo motivo la società ritiene che le siano diminuite le prospettive dell'Italia di ridurre il debito pubblico.

L'outlook negativo sull'Italia è frutto della "previsione di S&P dei rischi collegati al piano di riduzione del debito nel periodo 2011-2014 e implica una possibilità su tre che i rating possano essere ridotti nei prossimi 24 mesi". I rischi per il nostro Paese riguarderebbero il mancato rispetto delle nostre attuali stime di crescita economica, stime che nel periodo 2011-2014 prevedono un +1,3%. Per questo il debito dell'Italia potrebbe ristagnare ai livelli attuali, livelli che comunque risultano molto alti.

Tuttavia Standard & Poor's ha confermato che i rating potrebbero restare al livello attuale qualora l'esecutivo italiano riuscisse a porre in essere delle riforme strutturali che garantiscano delle prospettive credibili di una crescita economica più elevata e una più celere riduzione del debito pubblico.

Insomma è importante che il governo si dia da fare per stimolare le crescita, anche perché, secondo quanto emerge dall'analisi di S&P, "le misure strutturali attuate nel 2010 e quelle contenute nel Piano Nazionale di Riforma recentemente aggiornato non sono sufficienti a stimolare la crescita economica nel medio termine". Tuttavia, continua S&P, permangono alcune fragilità nella coalizione di governo che potrebbero ostacolare il varo delle riforme strutturali.

32 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views