Vortice freddo in arrivo: temporali, neve a bassa quota e calo termico, le previsioni meteo del weekend

L'aria fredda che sta interessando al momento il Nord Italia nei prossimi giorni inizierà a far sentire i suoi effetti anche sul resto del Paese.
Oggi, venerdì 21 novembre, l'aria fredda favorirà l’approfondimento di un vortice ciclonico sul Mediterraneo centrale che rimarrà nei pressi della nostra penisola nel weekend.
Quando arriverà il vortice ciclonico: venerdì 21 novembre nubifragi e nevicate anche a bassa quota

Tra venerdì 21 e sabato 22 novembre dobbiamo quindi aspettarci una diffusa ondata di maltempo. A spiegare cosa succederà nei prossimi giorni è il climatologo toscano Giulio Betti, che sulla sua pagina Instagram scrive: "Venerdì confermata l’evoluzione, quindi nevicate a bassa quota al Nord e marcata instabilità al Centro Sud".
L'esperto aggiunge che sono attese precipitazioni nevose fino a 300-400 metri in Lombardia, 400-600 metri in Emilia-Romagna, nell’entroterra ligure e nel cuneese, 500-800 metri su alto Veneto, Alpi e Prealpi friulane e Trentino Alto Adige. In serata 800-900 metri sull’Alta Toscana.
Altrove, sono previste precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio, localmente abbondanti tra Campania e Calabria tirrenica. Interessati marginalmente anche i versanti adriatici, ionici e la Sicilia orientale. Le temperature saranno in generale calo, con valori al di sotto delle medie.
Le previsioni meteo di sabato 22 e domenica 23 novembre
Sabato 22 novembre il vortice "dovrebbe portare precipitazioni nevose meno consistenti su basso Piemonte, entroterra ligure, Emilia Romagna e sulla Toscana (cumulati modesti), mentre risulteranno più abbondanti su Marche, Umbria e Abruzzo settentrionale a quote medio-basse", riferisce ancora Betti.
Le precipitazioni interesseranno il Centro Sud, risultando abbondanti su Marche, Romagna, Campania e Calabria tirrenica. Previsto un ulteriore calo delle temperature. Sabato dovremo quindi aspettarci una giornata tipicamente invernale al Centro Nord.
Domenica 23, grazie all’allontanamento verso est del vortice di bassa pressione, il tempo dovrebbe migliorare, anche se temporaneamente, con residue piogge sul basso settore tirrenico.
Tra la notte successiva e la giornata di lunedì 24 novembre il passaggio di un’altra perturbazione atlantica dovrebbe portare nuove piogge e nevicate a bassa quota al Nord.