3.658 CONDIVISIONI
Covid 19

Ventidue province e due regioni a zero contagi: mai così tante dal 16 marzo

Calano i contagi in tutta Italia, con numeri sempre più bassi di nuovi casi di coronavirus nel Paese. Secondo quanto diramato dal bollettino di oggi, sono ventidue le province a zero contagi, e due le regioni senza nessun malato di Covid-19 nella giornata odierna. La notizia arriva a una settimana dall’avvio della Fase 2 dell’emergenza sanitaria.
A cura di Natascia Grbic
3.658 CONDIVISIONI
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Covid 19

Ventidue province a zero contagi, mai così tante dal 16 marzo. È questo quanto risulta dal bollettino di oggi, lunedì 27 aprile: una notizia positiva, arrivata a una settimana esatta dall'inizio della fase 2 dell'emergenza coronavirus. Nessun caso di Covid-19 a Sondrio, Livorno, Prato, Siena, Ascoli Piceno, Fermo, Avellino, Benevento, Taranto, Caltanissetta, Messina, Ragusa, Chieti, Teramo, Terni, Nuoro, Oristano, Crotone, Matera, Potenza, Campobasso, Isernia. Zero contagi anche in due regioni, Molise e Basilicata, dove nella giornata di oggi non è stato registrato nessun caso di coronavirus.

Calano contagi, ma normalità ancora lontana

Secondo l'ultimo bollettino diramato oggi, sono 199.414 le persone positive, di cui 66.624 guariti e 26.977 decessi. Cala ancora il numero di nuovi contagi da coronavirus che oggi sono 1.739. Numeri che si stanno abbassando rispetto all'inizio della pandemia, ma che non consentono ancora di abbassare la guardia. Il premier Giuseppe Conte lo ha ribadito più volte nel corso della giornata: nonostante il 4 maggio entri in vigore la cosiddetta ‘Fase 2‘, non ci sono ancora le condizioni per tornare alla normalità. Questo nonostante l'evidente allentamento delle misure per il contenimento della pandemia.

Italia si prepara a Fase 2

In un discorso al Paese, il premier ha anticipato le misure del nuovo decreto previsto per la Fase 2, che scatterà il 4 maggio: i parchi saranno riaperti, e ci si potrà spostare per far visita ai familiari. Escluso lo spostamento tra regioni se non per motivi urgenti, resta in ogni caso obbligatoria l'autocertificazione. Le scuole rimarranno invece chiuse almeno fino a settembre.

3.658 CONDIVISIONI
32738 contenuti su questa storia
Bollettino Covid, in Italia 52.177 contagi e 291 morti per Coronavirus nella settimana dal 23 al 29 novembre 2023: i dati
Bollettino Covid, in Italia 52.177 contagi e 291 morti per Coronavirus nella settimana dal 23 al 29 novembre 2023: i dati
Austria, aumentano i casi Covid. Il ministro consiglia l'uso della mascherina sui bus e negli ambulatori
Austria, aumentano i casi Covid. Il ministro consiglia l'uso della mascherina sui bus e negli ambulatori
Vaccini, la proposta di Francesco Vaia:
Vaccini, la proposta di Francesco Vaia: "Un open day nazionale per influenza e Covid-19"
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni