video suggerito
video suggerito

Truffa milionaria a Taranto, vendevano false assicurazioni per auto: 5 arresti

Seicento tagliandi falsi in tutta Italia, a Taranto arrestate cinque persone. La truffa delle false polizze assicurative ammonta ad alcuni milioni di euro.
A cura di Susanna Picone
47 CONDIVISIONI
Immagine

La Polizia di Stato di Taranto ha eseguito cinque ordinanze di custodia cautelare a carico di soggetti indagati per associazione a delinquere finalizzata alla truffa a danno di ignari cittadini e di numerose compagnie assicurative. Vendevano assicurazioni temporanee per auto di 5 giorni che promuovevano e commercializzavano online, pubblicizzandole talvolta tramite organi di stampa, sui banner pubblicitari degli stadi e anche in occasione di eventi sportivi di serie A e in una partita della Nazionale (Italia – Armenia del 27 settembre 2012). Ma le polizze erano, appunto, tutte false. La truffa ammonta a diversi milioni di euro. Da quanto è emerso, il sodalizio criminale era in grado di creare, promuovere e commercializzare in tutta Italia, attraverso alcuni siti internet quali www.playitalia.it, www.playitalia.eu, www.siamosicuri.net, le false polizze assicurative temporanee. La commercializzazione al dettaglio avveniva con la collaborazione di consapevoli, o in talune circostanze ignare, agenzie di pratiche automobilistiche. L'organizzazione si avvaleva di una struttura parallela alle reali compagnie assicurative, attraverso la creazione di un call-center telefonico, in grado di dissimulare la verifica sulla polizza assicurativa e quindi evitare eventuali controlli.

La truffa scoperta dopo un incidente stradale mortale – Le persone finite in arresto sono Francesco Blasi, 45 anni di Manduria (Taranto), Tommaso Perniola, di 44 di Gioia del Colle (Bari), Francesco Annicchiarico, di 72 di Grottaglie (Taranto), Pierpaolo Scatigna, di 43 di Taranto e Jiulia Lukianovica, 26enne lettone. L'attività investigativa ha avuto inizio nel giugno 2013 a seguito dei rilievi di un incidente stradale mortale. Le regioni interessate dalla truffa sono Sicilia, Calabria, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Campania e Toscana. L'analisi del materiale sequestrato ha permesso di accertare la commercializzazione di oltre seicento polizze false. Nel corso dell'operazione sono state sequestrate polizze in bianco già sottoscritte.

47 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views