206 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito
Esami di Maturità 2024

Prima prova maturità 2018, tra le tracce Bassani, Moro e la Costituzione

Quali sono le tracce uscite alla prima prova dell’esame di Maturità 2018? Giorgio Bassani e il brano tratto da “Il giardino dei Finzi Contini” per l’analisi del testo, De Gasperi e Aldo Moro per il tema storico e la Costituzione per quello d’attualità. Tra gli altri, anche la solitudine nell’arte e la letteratura con una poesia di Alda Merini.
A cura di Ida Artiaco
206 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

La prima prova dell'esame di Maturità 2018, quella del tema di italiano, tra Il giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani, Aldo Moro e la Costituzione: i 500mila studenti impegnati con tema d'italiano hanno a disposizione 6 ore per terminare la stesura del testo scelto. Tra le tracce stabilite dal Miur per le varie tipologie in programma, non sono mancate le sorprese, che ancora una volta hanno smentito i pronostici e i rumors della vigilia. D'altronde, gli esperti sono stati chiari su questo punto: la scelta delle tracce è una lotteria, anche se qualcosa è stato centrato, considerando gli anniversari e le ricorrenze di avvenimenti importanti dell'anno in corso. Ecco, di seguito, le tracce del tema d'italiano uscite all'esame di Stato 2018.

Analisi del testo, Giorgio Bassani

Per la Maturità 2018, il Miur ha scelto Giorgio Bassani come autore dell’analisi del testo. Nella tipologia A è presente un brano del suo più famoso libro, Il giardino dei Finzi-Contini. Scrittore e poeta italiano è nato a Bologna il 4 marzo 1916 ed è morto nel 2000. Di origini ebraiche, il suo romanzo più famoso è proprio Il giardino dei Finzi Contini, nel quale racconta sul filo della memoria la realtà della ricca borghesia ebraica a Ferrara durante il fascismo, partendo dalla sua esperienza personale e mediata dalla sua visione poetica, modificando nomi e luoghi ma mantenendo il clima che si viveva nella città in quegli anni. Da romanzo poi, Vittorio De Sica ne fece un film dal quale però Bassani prese subito le distanze. Fu tra i primi in Italia a parlare delle Leggi razziali del 1938, di cui proprio quest'anni ricorre l'80esimo anniversario della promulgazione e della deportazione degli ebrei.

Saggio breve artistico-letterario, La Solitudine nell’arte e nella letteratura

Il tema al centro del saggio artistico-letterario cita e analizza le opere di importanti scrittori e artisti, quali Edvard Munch, Giovanni Fattori, Francesco Petrarca, Luigi Pirandello (che era dato tra gli autori papabili per l'analisi del testo dai pronostici della vigilia), Salvatore Quasimodo ed Edward Hopper. Quello che trionfa è pertanto il tema della solitudine e dei suoi molteplici volti, questione importante per riflettere sul senso della caducità della vita, dell’ineluttabilità del tempo che passa e che riguarda tutti gli uomini, indipendentemente dalla loro condizione ed età.

Saggio breve socio-economico

La creatività, dote d'immaginare, come risultato di talento e caso: si chiede di analizzare le forme e i modi attraverso cui questa “dote”, propriamente umana, ha segnato e continua a segnare la nostra storia, nonostante l’avvento delle moderne tecnologie digitali.

Saggio breve storico-politico, Masse e propaganda

Masse e propaganda (con brani di Giulio Chiodi e Andrea Baravelli).

Saggio breve tecnico-scientifico, La Clonazione

Traccia incentrata sul dibattito bioetico sulla clonazione (con un articolo di Elisabetta Intini tratto da Focus.it). Come riportano gli esperti di Skuola.net, dopo la pecora Dolly in Cina hanno ripetuto l'esperimento con la clonazione di due macachi identici. Il dibattito è aperto, da un lato la scienza dall'altro l'etica.

Tema Storico, De Gasperi ed Aldo Moro

Confermate le indiscrezioni della vigilia, con il tototema che puntava tutto sul caso di Aldo Moro, di cui proprio quest'anno ricorre il 40esimo anniversario del rapimento e della sua successiva morte. Italiano, democratico antifascista e rappresentante della nuova Repubblica appena nata dalle macerie della guerra. Si presenta così al mondo intero Alcide De Gasperi, il primo capo di governo dell'Italia repubblicana. Questa dichiarazione apre il suo intervento alla conferenza di pace di Parigi del 1946, un momento fondamentale per la nascita di un’ Europa unita che fa della cooperazione tra vincitori e vinti  la sua pietra miliare. La stessa esigenza è ancora viva a distanza di trent’anni negli intenti di Aldo Moro, rappresentante, alla Costituente, della Democrazia Cristiana di cui è uno dei fondatori. Lo riportano gli esperti di Skuola.net.

Tema di attualità, la Costituzione

Con lo svolgimento di questa traccia si chiede allo studente di analizzare il principio dell’eguaglianza formale e sostanziale nella Costituzione. Il candidato ha a disposizione il testo relativo all’articolo 3 della Costituzione italiana, articolo che tratta dei due principi di eguaglianza. Si richiede un’analisi e un commento sul tema in questione, anche in relazione ai tempi e alla storia presente.

206 CONDIVISIONI
332 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views