video suggerito
video suggerito

Torino, condannata a due anni per mutilazione genitale nei confronti delle due figlie

Una donna di origine egiziana, residente a Torino, è stata condannata a due anni e due mesi di reclusione per aver inflitto la mutilazione genitale alle due figlie. Le mutilazioni furono eseguite in Egitto nel 2007. Il marito dell’imputata, che dovrà pagare una provvisionale a una delle figlie, è stato assolto.
A cura di Susanna Picone
4.482 CONDIVISIONI
Immagine

Una mamma di origine egiziana residente a Torino è stata condannata oggi in tribunale a due anni e due mesi di reclusione per mutilazione genitale nei confronti delle due figlie. La sentenza è del giudice Luca Fidelio che ha applicato il reato di “pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili” introdotto nel codice penale nel 2012. Il marito dell'imputata, assistito dall'avvocato Maurizio Cossa, è stato invece assolto. Secondo il pm Dionigi Tibone le mutilazioni furono eseguite in Egitto oltre dieci anni fa, nel 2007. L'imputata – difesa dall'avvocato Guido Savio – è stata anche condannata a pagare una provvisionale alla figlia minorenne che si è costituita parte civile con l'avvocato Emanuela Martina. L'altra figlia, che da poco è diventata maggiorenne, non si è costituita.

Il fenomeno delle mutilazioni genitali femminili – Le mutilazioni genitali femminili sono un fenomeno vasto che include pratiche tradizionali che vanno dall'incisione all'asportazione, parziale o totale, dei genitali femminili esterni. Come ricorda l’Unicef, bambine, ragazze e donne che subiscono tali pratiche devono fare i conti con rischi gravi e irreversibili per la loro salute, oltre a pesanti conseguenze psicologiche. Si stima che nel mondo il numero di donne che convivono con una mutilazione genitale siano circa 125 milioni. Gran parte delle donne che subiscono queste pratiche si trovano in 29 Paesi africani, una quota minore vive in Paesi a predominanza islamica dell'Asia. In Egitto l'incidenza del fenomeno rimane altissima, toccando il 90 percento della popolazione femminile.

4.482 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views