video suggerito
video suggerito
Test di Medicina 2024/2025

Test Medicina per il semestre filtro, quando escono i risultati e chi rischia che la prova venga annullata

Il 3 dicembre usciranno i risultati del primo appello del test di Medicina per il semestre aperto: perché si parla di un possibile annullamento della prova dopo che sono circolate in rete le foto delle domande.
A cura di Ida Artiaco
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Si è svolto ieri il test per i 55mila iscritti al “semestre aperto” della facoltà universitaria di Medicina. Abolito infatti il test d'ingresso, che si teneva generalmente a settembre, prima delle iscrizioni, da quest'anno, a seguito della riforma voluta dal Ministero guidato da Anna Maria Bernini, il nuovo sistema prevede che tutti gli studenti possano avere accesso al semestre “propedeutico”, durante il quale partecipano a lezioni a frequenza obbligatoria di Chimica, Fisica e Biologia, per un totale di 18 crediti (6 per insegnamento), nella sede da loro inserita come prima scelta. Infine c'è l'esame: il primo appello si è svolto ieri e i risultati arriveranno il 3 dicembre. Il secondo appello ci sarà il 10 dicembre.

Si ricordi che i posti a disposizione sono in totale 24mila per proseguire negli studi. Le prove del test sono una per ciascuna materia, ognuna della durata di 45 minuti, con un intervallo di 15 minuti tra una e l'altra, quindi Chimica, Fisica e Biologia. Ognuna delle tre prove si compone di 31 domande, a risposta multipla o a completamento. E come sempre non sono mancate le polemiche proprio sulle domande e presunti brogli dovuti in particolare alla circolazione sulle app di messaggistica delle foto con i quesiti e le loro soluzioni, ma anche alla presenza di buste non sigillate.

Quali domande sono uscite al test di medicina per il semestre filtro

Come abbiamo visto, il test per il semestre filtro prevede prove con Chimica, segue Fisica, poi ultima Biologia. Ognuna delle tre prove si compone di 31 domande, a risposta multipla o a completamento. Tra i quesiti, la composizione dei cromosomi in biologia, la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche in fisica e il numero atomico in chimica.

Ogni risposta esatta vale un punto. Se non si dà la risposta, il punteggio è zero, mentre se la si sbaglia è -0,1. Il voto minimo per superare ogni prova è di 18/30, il voto massimo è 30 e lode. Dalla somma dei tre voti dipenderà la posizione in graduatoria di ciascun candidato e quindi la possibilità di proseguire o meno gli studi.

Quando arrivano i risultati del test e dove consultarli

I risultati del primo appello del semestre filtro arriveranno il 3 dicembre e saranno consultabili sul portale Universitaly, a cui ciascun candidato potrà accedere utilizzando le proprie credenziali. Il 10 dicembre si terrà il secondo appello, i cui risultati si sapranno il 23 dicembre. Successivamente, il 12 gennaio 2026, verrà pubblicata la graduatoria nazionale definitiva sempre su Universitaly, dove si potrà verificare il proprio punteggio, la posizione e l'eventuale sede assegnata. Chi non avrà superato le prove dei due appelli, potrà optare per uno dei “corsi affini” che ha obbligatoriamente opzionato quando si è iscritto al “semestre filtro”: da Biotecnologie a Farmacia, da Zoologia ad alcune Professioni Sanitarie.

Perché alcune prove potrebbero essere annullate: le polemiche sulle foto delle domande

Tuttavia, c'è anche la possibilità che la prova di ieri venga annullata. È stato lo stesso Ministero dell'Università a dichiararlo. "Il Mur — si legge in una nota — trasmetterà, per il tramite della Crui, a tutti gli atenei le immagini in circolazione affinché possano essere individuati i responsabili e ripristinato il pieno rispetto delle procedure previste, incluso l’annullamento della prova". Una precisazione che nel corso delle ore è diventata obbligatoria visto che in rete e sulle chat hanno cominciato a girare le foto delle domande del test, confermando la possibilità degli studenti di copiare. Dal ministero hanno poi spiegato che a rischiare sono solo gli autori degli scatti. Facile risalire ai colpevoli visto che nelle foto si vedono anche i loro codici identificativi.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views