Terremoto oggi vicino Parma, due forti scosse di magnitudo 3.3 e 3.1 avvertite nella zona pedemontana

Continua lo sciame sismico nel Parmense, dove intorno alle 22.30 di questa sera, 8 febbraio 2024, è stata avvertita una scossa di terremoto di magnitudo 3.3. La prima stima dell'Ingv era compresa fra 3.1 e 3.6 e l'epicentro è stato registrato a 5 chilometri da Langhirano, a una profondità di 16,6 km. La scossa è stata avvertita distintamente dai residenti e da tutta la zona pedemontana, da Traversetolo a Medesano.
Altre scosse di magnitudo fra 2.1 e 2.4 sono state registrate nella serata di oggi con epicentro a Calestano e a Neviano. Alle 22,47, un altro terremoto di magnitudo 2.4 ha fatto tremare la zona del Parmense, mentre alle 22.53 un'altra breve scossa di magnitudo 3.1 ha toccato Calestano. Il sisma è stato registrato a una profondità di 18 km. Non sono stati registrati danni a cose, strutture o persone.
Le scosse di terremoto di magnitudo superiore a 3 fanno parte di uno sciame sismico che ha fatto tremare la terra anche ieri, mercoledì 7 febbraio, in diverse zone dell'Emilia Romagna. La prima scossa di magnitudo era di magnitudo 3.2 ed è stata registrata intorno alle ore 6.02 nella zona di Frassinoro (Modena). Altre scosse sono state avvertite nella provincia di Parma tra Calestano e Langhirano, nelle stesse zone interessate dal sisma nella serata di oggi.
Langhirano è stata registrata un'altra scossa di magnitudo 3.3 intorno alle 14.55 di ieri. Anche per le precedenti scosse di terremoto non sono stati registrati danni a cose e persone. Dopo un iniziale allarme dei residenti, che sono usciti dalle loro abitazioni non appena avvertito il terremoto, la situazione è tornata alla normalità e i cittadini hanno potuto fare ritorno nelle loro case.
In seguito ai primi necessari controlli dei vigili del fuoco e della protezione civile, in breve tempo la situazione è tornata alla normalità.