Sciopero treni giovedì 29 settembre, alle 21 scatta lo stop di 24 ore

Si parte oggi, giovedì 29 settembre, dalle 21 e si conclude alla stessa ora di domani venerdì 30. Lo sciopero dei treni di 24 ore coinvolgerà i dipendenti di Trenitalia, Ntv-Italo e di Trenord, la società che gestisce le ferrovie regionali della Lombardia. Una protesta indetta dai sindacati autonomi Cat, Cub e Sgb nel contesto delle trattative che si stanno svolgendo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro, e che secondo quanto scrive in un documento il sindacato Cub stanno proseguendo senza il coinvolgimento dei lavoratori.
Ritardi, variazioni di percorso e cancellazioni potranno riguardare i treni Intercity e alcuni convogli regionali. Le Frecce invece non subiranno interruzioni e viaggeranno regolari. Trenitalia ha poi assicurato che saranno garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00 (come da Orario ufficiale Trenitalia e www.trenitalia.com). Nella sezione "In caso di sciopero" del sito Internet della Compagnia è comunque possibile controllare se il proprio convoglio partirà o meno. Si informa infine che l'agitazione sindacale potrà incidere sulle corse dei treni sia prima dell'inizio che dopo la sua conclusione.
Anche sul sito internet di Ntv-Italo è stata pubblicata una lista dei convogli che viaggeranno sicuramente. Trenord garantisce che nella giornata di oggi partiranno i treni che arrivano a destinazione finale entro le ore 22, mentre venerdì 30 sono previste le consuete fasce di garanzia – dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21 – in cui circoleranno i treni inseriti nella lista dei servizi minimi garantiti.
Informazioni sui collegamenti e servizi anche nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, nelle agenzie di viaggio convenzionate e attraverso i new media del Gruppo FS Italiane, FSNEWS.it, la radio web FSNEWS Radio e l’account twitter @fsnews_it. Sul sito viaggiatreno.it sarà infine possibile rilevare la situazione in tempo reale della circolazione dei treni sull’intera rete nazionale.