Sciopero aerei venerdì 26 settembre 2025, orari e voli garantiti: trasporto a rischio per 24 ore

Venerdì 26 settembre 2025 è in programma uno sciopero del trasporto aereo della durata di 24 ore, che rischia di creare disagi sui voli nazionali e internazionali. Saranno comunque garantite le fasce orarie previste dalla legge, dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21, oltre ai voli indicati nell’elenco pubblicato dall’Enac. A incrociare le braccia sarà anche il personale navigante di Wizz Air Malta Limited, i dipendenti Volotea e il personale di diversi scali italiani, tra cui Milano Linate e Malpensa, Cagliari, Napoli e Roma Fiumicino.
La protesta è stata proclamata da diverse sigle sindacali, tra cui Usb, Ugl Trasporto Aereo e Anpac, e nasce da tensioni legate a condizioni contrattuali, turni di lavoro e richieste di maggiore sicurezza sul posto di lavoro. I sindacati chiedono al governo e alle compagnie aeree un confronto urgente sulle tutele economiche e sulle garanzie di sicurezza del personale, sottolineando come le attuali condizioni lavorative siano insostenibili per molti dipendenti. I passeggeri sono invitati a verificare lo stato del proprio volo e a contattare le compagnie prima di recarsi in aeroporto.
Sciopero dei voli il 26 settembre 2025, le motivazioni della protesta
Lo sciopero del trasporto aereo del 26 settembre 2025 è stato proclamato dai sindacati Usb, Ugl Trasporto Aereo e Anpac ed è motivato da diverse criticità legate alle condizioni di lavoro del personale aeroportuale e di bordo. Tra le principali richieste dei sindacati ci sono una maggiore tutela economica, con rinnovi contrattuali più equi e aumenti salariali per far fronte al costo della vita, e la riduzione dei carichi di lavoro e dei turni eccessivamente lunghi, ritenuti insostenibili per la sicurezza e la salute dei dipendenti.
Altro punto centrale della protesta riguarda la sicurezza sul posto di lavoro, sia in cabina che a terra, con richieste di protocolli più rigorosi per la gestione di emergenze, pause adeguate e maggiore personale per garantire un servizio efficiente senza compromettere la sicurezza dei passeggeri.
I sindacati denunciano inoltre una carenza di dialogo con le compagnie aeree e con le autorità competenti, sottolineando che molte delle problematiche segnalate nei mesi scorsi non hanno ricevuto risposte concrete, spingendo il personale a ricorrere alla mobilitazione per farsi ascoltare.
Gli orari dello sciopero del trasporto aereo e le fasce garantite
Venerdì 26 settembre 2025 il trasporto aereo sarà interessato da uno sciopero di 24 ore, che coinvolgerà il personale navigante di Wizz Air Malta e Volotea, oltre agli addetti aeroportuali e dell’indotto.
A loro si aggiunge il personale delle aziende di handling associate ad Assohandlers, che incrocerà le braccia dalle 10 alle 14. Come conferma una nota dell’Enac, saranno comunque garantite le fasce orarie previste dalla legge, dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21, oltre ai voli inseriti nell’elenco ufficiale pubblicato dall’ente.
I passeggeri sono invitati a verificare lo stato del proprio volo e a contattare le compagnie aeree prima di recarsi in aeroporto, per evitare disagi e cancellazioni.
L'elenco dei voli garantiti venerdì 26 settembre 2025
In occasione dello sciopero del trasporto aereo previsto venerdì 26 settembre 2025, l’ENAC ha reso disponibile sul proprio sito l’elenco dei voli garantiti, come previsto dalla legge 146/1990 e dalla delibera n. 14/387 del 13 ottobre 2014 della Commissione di garanzia, i voli in determinate fasce orarie e quelli di Stato, militari, emergenza, sanitari, umanitari e di soccorso.
In particolare, saranno assicurati tutti i voli, compresi i charter, schedulati dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21, oltre ai voli charter da e per le isole regolarmente autorizzati. Alcuni collegamenti giornalieri con le isole, intercontinentali e di lungo raggio, come quelli per Medio Oriente, Nord America, Sud America, Sud Est Asiatico e Africa, saranno anch’essi garantiti.
Lo stesso vale per i voli in arrivo e in partenza ritardati per cause indipendenti dalle compagnie e per i voli nazionali in corso all’inizio dello sciopero. I passeggeri sono invitati a consultare l’elenco ufficiale Enac e contattare le compagnie per verificare lo stato del proprio volo.
Come richiedere il rimborso per ritardi dei voli o cancellazioni
In caso di volo cancellato o ritardato a causa dello sciopero aereo, i passeggeri hanno diritto a ricevere assistenza e compensazioni economiche secondo il Regolamento Comunitario. Le compagnie devono offrire un volo alternativo o il rimborso del biglietto: lo sciopero non rientra nelle circostanze eccezionali, quindi spetta una compensazione anche economica.
Per richiedere il rimborso è fondamentale conservare il biglietto e ogni prova del contratto con la compagnia, compilando il modulo europeo disponibile sulle piattaforme ufficiali. In alternativa, è possibile rivolgersi a professionisti specializzati nell’assistenza ai passeggeri, che seguono l’iter per ottenere rimborsi e compensazioni in caso di cancellazioni o ritardi dovuti a scioperi.