Sciopero 29 e 30 novembre: gli orari dello stop di treni e mezzi pubblici

Domani 29 novembre e venerdì 30 novembre, si prevedono disagi per chi è solito spostarsi con i mezzi pubblici. Il sindacato Cobas-Cub ha, infatti, indetto uno sciopero a livello nazionale che coinvolgerà il personale addetto al trasporto pubblico locale (bus, metro e tram, con modalità territoriali), al trasporto ferroviario e il personale di Alitalia-Cai. Due giornate nelle quali, si spera di non ripetere le scene quasi da guerriglia urbana viste il mese scorso, quando lo sciopero mandò in tilt Milano, complice anche un problema tecnico sulla linea metropolitana. Come se non bastasse, i pendolari dovranno mettere in conto l'ondata di maltempo che si sta abbattendo (e si abbatterà) su tutta l'Italia.
Dalla protesta saranno escluse le regioni Emilia Romagna e Campania.
Questi i dettagli dello sciopero dei mezzi pubblici del 29 e 30 novembre:
TRENI – Trenitalia fa sapere che i propri convogli si fermeranno dalle 21 del 29 novembre alle 21 di venerdì 30 novembre. 24 ore in cui sarà comunque garantita la circolazione dei treni nelle fasce orarie a maggiore mobilità pendolare, ovvero dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21; per i treni nazionali dovrebbe esserci "solo" qualche ritardo, mentre il grosso dei disagi si verificherà, come sempre accade, a livello locale con rallentamenti e soppressioni.
BUS, METRO, TRAM – Domani si fermano per tutta la giornata anche i mezzi pubblici locali: tutto bloccato dalle prime ore della mattina fino a inizio pomeriggio e poi da metà pomeriggio a notte, ma con orari differenti nelle varie città: a Milano, ad esempio, lo sciopero dell’Atm è previsto dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio. La società fa comunque che data la concomitanza con l’inizio dello sciopero ferroviario, la linea 924 (Segrate-Lambrate FS) e la linea 121 (San Giuliano Milanese-San Donato) effettueranno, a partire da quest’orario, servizio regolare, in ottemperanza alle delibere della Commissione di Garanzia relative alla concomitanza di scioperi nel trasporto ferroviario e nel trasporto pubblico locale. A Torino il Gtt circolerà normalmente il 29 novembre, ma annuncia stop di 24 ore e disagi per il traffico per sabato 1 dicembre. Lo sciopero è stato indetto dalle organizzazioni sindacali Faisa-Cisal e Fast-Confasal. A Roma, l’Atac comunica di non aderire allo sciopero di domani, ma annuncio una protesta per la giornata del 3 dicembre indetta dalla sigla Sul. A scioperare gli operatori della mobilità negli uffici, gli ausiliari del traffico e gli addetti ai parcheggi di scambio. Biglietterie chiuse e controllori a braccia incrociate dalle 8,30 fino alle 17 e dalle 20 fino a fine servizio. Nessuna ripercussione è comunque prevista sulla circolazione di bus, tram e metro. A Genova, l' Amt informa che disagi saranno possibili dalle 11:35 alle 13:35, mentre sul sito dell'Atc si trovano le informazioni sulla città di Bologna, dove l'attività non sarà garantita dalle ore 9:30 alle 13:30.
AEREI – Il personale Alitalia sciopera venerdì 30 novembre per 24 ore. L'Enac ha reso disponibile online la lista dei voli garantiti.
NAVI E TRAGHETTI – Collegamenti marittimi e traghetti fermi dalle 8 del 30 novembre alle 8 del 1 dicembre, mentre i collegamenti con le isole minori si fermeranno solo per tutta la giornata del 30/11.