Quali sono le province in cui i contagi Covid aumentano più velocemente

A tre giorni dalle riaperture in gran parte delle regioni italiane il bollettino diramato oggi dal Ministero della Salute riferisce 14.761 nuovi casi di Coronavirus su un totale di 315.700 test effettuati, tra molecolari ed antigenici. Dall’inizio della pandemia i contagi da Covid-19 registrati in Italia salgono a 3.935.703. I casi attualmente positivi sono 465.543 (-6.653), mentre nelle ultime 24 ore i decessi per Covid sono stati 342 (ieri erano 360), per un totale di 118.699 morti dall’inizio dell’emergenza sanitaria. I guariti dal Covid sono 3.351.461 (+21.069). Nonostante il governo abbia ripetutamente parlato di "rischio calcolato" riferendosi alle riaperture della prossima settimana nelle 14 regioni gialle i numeri sembrano fotografare una situazione ben lontana dalla soglia di sicurezza, con quasi mezzo milione di casi attivi e territori in cui la circolazione del coronavirus è ancora decisamente alta. Vediamo, quindi, quali sono – in ogni regione – le prime tre province che nell'ultimo bollettino hanno fatto registrare il più alto aumento di casi in termini percentuali.
- Lombardia
Bergamo: +236 (+0,49%)
Mantova: +115 (+0,35%)
Varese: +267 (+0,33%) - Veneto
Padova: +250 (+0,32%)
Treviso: +207 (+0,27%)
Vicenza: +171 (+0,26%) - Piemonte
Vercelli: +55 (+0,44%)
Verbanio, Cusio, Ossola: +48 (+0,40%)
Biella: +41 (+0,40%) - Campania
Benevento: +87 (+0,81%)
Avellino: +124 (+0,70%)
Caserta: +371 (+0,63%) - Emilia Romagna
Parma: +124 (+0,50%)
Forlì Cesena: +134 (+0,40%)
Modena: +182 (+0,30%) - Lazio
Rieti: +48 (+0,50%)
Roma: +1.077 (+0,48%)
Viterbo: +39 (+0,27%) - Toscana
Siena: +97 (+0,79%)
Prato: +121 (+0,61%)
Grosseto: +39 (+0,50%) - Sicilia
Siracusa: +121 (+0,86%)
Caltanissetta: +76 (+0,75%)
Agrigento: +74 (+0,74%) - Puglia
Brindisi: +155 (+0,93%)
Lecce: +176 (+0,80%)
Taranto: +277 (+0,78%) - Trentino Alto Adige
Trento: +96 (+0,22%)
Bolzano: +65 (+0,09%) - Liguria
Imperia: +67 (+0,49%)
La Spezia: +55 (+0,43%)
Savona: +58 (+0,37%) - Friuli Venezia Giulia
Gorizia: +24 (+0,19%)
Trieste: +38 (+0,19%)
Pordenone: +24 (+0,12%) - Marche
Ascoli Piceno: +42 (+0,42%)
Macerata: +75 (+0,38%)
Pesaro Urbino: +79 (+0,38%) - Abruzzo
L'Aquila: +66 (+0,38%)
Chieti: +40 (+0,22%)
Teramo: +40 (+0,25%) - Umbria
Terni: +36 (+0,35%)
Perugia: +96 (+0,23%) - Sardegna
Cagliari: +100 (+0,73%)
Sud Sardegna: +42 (+0,53%)
Nuoro: +52 (+0,50%) - Calabria
Cosenza: +395 (+2,13%)
Crotone: +36 (+0,70%)
Catanzaro: +52 (+0,62%) - Basilicata
Potenza: +131 (+0,90%)
Matera: +56 (+0,73%) - Molise
Isernia: +7 (+0,20%)
Campobasso: +12 (+0,13%) - Val D'Aosta
Aosta: +48 (+0,47%)