video suggerito
video suggerito

Pringles al Prosecco, patatine sequestrate nei supermercati: “Uso del nome senza consenso”

Il Governatore Luca Zaia ha denunciato l’accaduto su Facebook: “In una catena di supermercati del Veneto sono state sequestrate centinaia di confezioni di ‘patatine al Prosecco’, acquistate da una società olandese, recanti peraltro tra gli ingredienti una non meglio precisata ‘polvere di Prosecco’”, ha scritto sottolineando che non si può tollerare che si utilizzi senza autorizzazione una denominazione tutelata.
A cura di Susanna Picone
67 CONDIVISIONI
Immagine

Patatine Pringles al Prosecco, ma senza autorizzazione. In una catena di supermercati del Veneto nei giorni scorsi sono state sequestrate centinaia di confezioni di queste patatine, a marchio Pringles e acquistate da una società olandese. Il prodotto, appunto sprovvisto di autorizzazione, indicava tra gli ingredienti principali una non meglio precisata "polvere di Prosecco". Le patatine al Prosecco sono andate di traverso anche al Governatore Luca Zaia, che ha denunciato l’accaduto sui social: “Non possiamo più tollerare che si utilizzi senza autorizzazione una denominazione tutelata! Pensate: ieri in una catena di supermercati del Veneto sono state sequestrate centinaia di confezioni di ‘patatine al Prosecco’ acquistate da una società olandese, recanti peraltro tra gli ingredienti una non meglio precisata ‘polvere di Prosecco’. Ecco perché insistiamo da anni – a tutti i livelli amministrativi e di governo – nel tutelare le nostre eccellenze, proteggendole da frodi, abusi ed italian sounding, che vanno a danneggiare in primis i produttori onesti che promuovono la qualità e il territorio!”, ha scritto il Governatore del Veneto su Facebook.

Ministra Bellanova: "Furti di identità non possono essere consentiti" – Sull’accaduto è intervenuta anche la ministra delle Politiche agricole, Teresa Bellanova, secondo cui “i furti di identità non possono essere consentiti”. "Il sequestro – ha detto Bellanova facendo riferimento alla Pringles al Prosecco – testimonia l’impegno forte del Ministero e dell’Icqrf, la nostra Autorità per la lotta alle frodi e la tutela della qualità, nel combattere l’usurpazione di nomi protetti italiani. Azione che avviene sia in Italia, dove esiste una legislazione organica a tutela delle indicazioni geografiche, sia all’estero e sul web".

67 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views