video suggerito
video suggerito

Previsioni meteo della settimana: che tempo farà il 15 agosto e quando finirà il caldo anomalo

L’anticiclone Caronte riporta caldo estremo sull’Italia: picchi fino a 42°C, afa e notti tropicali. A Ferragosto sole ovunque, temporali solo su Alpi e Appennini. Per un calo termico (soprattutto al Nord) bisognerà attendere un po’.
A cura di Biagio Chiariello
24 CONDIVISIONI
Immagine

L’anticiclone africano Caronte ha investito nuovamente l’Italia con un’ondata di caldo estremo, destinata a segnare la settimana di Ferragosto. Dopo una breve tregua, l’estate torna con il suo volto più rovente: un possente promontorio sub-sahariano, fino a poco tempo fa stazionario sul Mediterraneo, si sta spingendo verso la penisola portando con sé aria bollente e umidità elevata. In molte regioni – dalla Lombardia all’Emilia, passando per Toscana, Umbria, Lazio e Campania – le temperature sfioreranno o supereranno i 40°C, mentre nelle zone interne della Sardegna e della Toscana non si escludono punte fino a 42°C.

L’afa, alimentata dalle correnti calde che attraversano il Mediterraneo caricandosi di umidità, renderà le notti tropicali la regola: minime sopra i 23-24°C e aria pesante anche nelle ore notturne, con un elevato “stress index” per il corpo umano. Secondo i meteorologi, il picco del caldo è atteso proprio per oggi, lunedì 11 agosto, ma la fase più opprimente proseguirà per tutta la settimana, soprattutto nelle regioni tirreniche, in Puglia e sulle due Isole maggiori.

Ferragosto tra sole e temporali localizzati

Il 15 agosto cadrà di venerdì, promettendo a molti italiani un weekend lungo. Le previsioni, tuttavia, indicano che il giorno di Ferragosto sarà dominato dal sole e da temperature ben al di sopra della media, specialmente al Centro-Sud. Secondo ilmeteo.it, qualche temporale pomeridiano potrà interessare le Alpi, le Prealpi e, in misura minore, tratti della dorsale appenninica, dove l’anticiclone risulterà meno saldo.

Paolo Sottocorona, meteorologo e divulgatore scientifico, ha confermato a Fanpage.it che da sabato 9 agosto e fino al weekend successivo il tempo resterà stabile e caldo, con valori in graduale aumento. La lieve instabilità prevista al Nord non basterà comunque a spezzare la morsa dell’alta pressione africana, che continuerà a dominare gran parte della penisola.

Quando finirà il caldo anomalo

Chi attende un abbassamento delle temperature dovrà armarsi di pazienza. Gli esperti stimano che l’ondata di calore possa durare almeno fino alla fine della settimana di Ferragosto, con la possibilità che in alcune aree si registrino valori persino superiori a quelli del weekend precedente. Un lento cedimento dell’anticiclone è atteso, salvo sorprese, solo a partire dalla settimana successiva, e in modo più evidente al Nord, dove correnti più fresche potrebbero riportare un po’ di respiro.

Nel frattempo, il consiglio resta quello di proteggersi dal sole nelle ore centrali, idratarsi costantemente e prestare particolare attenzione alle categorie più fragili. Questa nuova offensiva di Caronte – con aria immobile, cieli tersi e temperature da primato – si candida a essere una delle più intense dell’estate 2025, un’ulteriore prova di come il clima mediterraneo stia vivendo fasi sempre più estreme.

24 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views