video suggerito
video suggerito

Ponti scolastici 2025, il calendario di festività e giorni di vacanza regione per regione

Manca poco all’inizio della scuola: i primi a tornare sui banchi saranno gli alunni di Bolzano l’8 settembre, gli ultimi di quelli di Puglia e Calabria il 16. Ma già si pensa alle prossime vacanze: ecco ponti e festività dell’anno scolastico 2025-2026, con attenzione alle vacanze da “record” di Natale.
A cura di Ida Artiaco
1 CONDIVISIONI
Immagine di repertorio.
Immagine di repertorio.

Manca sempre meno all'inizio dell'anno scolastico 2025-2026: i primi a tornare sui banchi di scuola saranno gli studenti della provincia autonoma di Bolzano il prossimo 8 settembre, mentre gli ultimi – secondo il calendario regionale – saranno quelli di Calabria e Puglia il 16 settembre. E anche se le vacanze estive devono ancora concludersi ufficialmente, già si guarda ai prossimi giorni liberi con ponti e festività. In primis, ci sono le vacanze di Natale che quest'anno dureranno non poco: gli istituti resteranno infatti chiusi dal 20 dicembre (che è un sabato) al 6 gennaio (martedì). Più "contenuti" gli altri ponti. Vediamoli insieme.

I ponti nel calendario scolastico 2025-26: quando chiudono le scuole

Come abbiamo visto, le vacanze di Natale quest'anno da record. Quasi tutti i calendari scolastici regionali indicano il 23 dicembre come data d'inizio, tranne che per Emilia Romagna, Toscana e Provincia di Bolzano in cui si resterà a casa dal 24 dicembre. L'autonomia scolastica offre però la possibilità di decisione ai singoli istituti. Così la maggior parte delle scuole ha stabilito sabato 20 dicembre come inizio delle Festività e come fine il classico 7 gennaio 2026. Per quanto riguarda l'altro importate stop alle attività, le vacanze di Pasqua cadranno quest'anno tra giovedì 2 a martedì 7 aprile 2026. Solo a Trento il rientro è stato posticipato di un ulteriore giorno, all'8 aprile.

Altra festa sarà lunedì 8 dicembre, quando le scuole resteranno chiuse in occasione della Festa dell'Immacolata, mentre "si perde" il ponte di Ognissanti, dal momento che quest'anno l'1 e il 2 novembre cadono rispettivamente di sabato e domenica. Anche il 25 aprile 2026, festa della Liberazione cade di sabato, mentre una possibilità di ponte più lungo è data dall'1 maggio, che cade di venerdì. Infine, il 2 giugno, giorno in cui si festeggia la Repubblica italiana, cade di martedì nel 2026.

Il calendario delle festività nazionali per il 2025-26

Ecco, dunque, di seguito il calendario completo delle festività nazionali per il 2025-2026, che verranno rispettate anche a livello regionale:

  • sabato 1° novembre 2025: Ognissanti;
  • lunedì 8 dicembre 2025: Immacolata Concezione;
  • giovedì 25 dicembre 2025: Natale;
  • venerdì 26 dicembre 2025: Santo Stefano;
  • giovedì 1° gennaio 2026: Capodanno;
  • martedì 6 gennaio 2026: Epifania;
  • sabato 25 aprile 2026: Festa della Liberazione;
  • venerdì 1° maggio 2026: Festa del Lavoro;
  • martedì 2 giugno 2026: Festa della Repubblica.

Le feste patronali

Gli istituti scolastici resteranno chiusi anche durante le feste patronali, e cioè durante il giorno in cui si celebra il Santo Patrono del comune in cui la scuola si trova. Si ricordi che non si può scendere sotto i 200 giorni di lezioni totali. Da qui partono i calcoli locali per l'organizzazione del calendario.

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views