Piacenza, il ragazzo non vedente che pulisce quando il cane fa i bisogni per strada

Una targa per premiare il senso civico di un ragazzo non-vedente che, nelle settimane scorse, è diventato noto grazie ai social. I fatti arrivano da Piacenza dove, come riporta il quotidiano ‘Libertà', il Comune premierà Filippo Siciliano, un giovane residente della città emiliana. La sua storia è resa pubblica dall'assessora comunale ai servizi sociali Federica Sgorbati, che a marzo si era imbattuta in Siciliano e nel suo cane di razza labrador, Brigida: era stata lei a raccontare, in un post su Facebook diventato virale, come Filippo, per raccogliere i bisogni del cane, si fosse abbassato tastando il terreno tutto intorno con la mano: "Grazie a Filippo Siciliano che nel fare un gesto che dovrebbe essere normale e scontato, ma che purtroppo scontato non è, ha dato a tutti noi una lezione di civiltà".
"Ho pensato subito di attivarmi per dare un riconoscimento a questo ragazzo – spiega Sgorbati a "Libertà" – ho chiesto al gabinetto del sindaco quale fosse la procedura per una targa a ringraziamento dell'elevato senso civico costantemente dimostrato".
La risposta è nella targa in preparazione. La motivazione sarà scritta in Braille: "Non appena sarà pronta gliela consegneremo con una cerimonia pubblica – promette l'assessora – Mi auguro che l'esempio di Filippo smuova le coscienze, che il messaggio arrivi alle persone a cui deve arrivare, quelli che lasciano sulla strada e sui marciapiedi i bisogni dei loro cani sollevando le proteste dei cittadini: vedere un non vedente che si impegna così, dovrebbe far riflettere a maggior ragione i normodotati che non pensano minimamente di piegare la schiena e raccogliere il ‘prodotto' dei loro quattro zampe".