video suggerito
video suggerito

Palio di Siena del 16 agosto 2025, il programma con le prove e gli orari

Manca pochissimo al Palio di Siena del 16 agosto, quello dedicato alla Madonna Assunta. La presentazione del Drappellone e il primo giorno di prove regolamentate per i cavalli ammessi alla gara hanno sancito l’inizio del periodo che anticipa la corsa. Il programma degli eventi che si terranno da oggi a sabato.
A cura di Eleonora Panseri
0 CONDIVISIONI
Immagine

A Siena il tufo è stato steso in piazza del Campo e il Drappellone è stato svelato pochi giorni fa, sabato 10 agosto, nel Cortile del Podestà. Mancano ormai pochissimi giorni al Palio del 16 agosto, quello dedicato alla Madonna Assunta.

La presentazione del ‘Cencio' (come i senesi chiamano il Drappellone), realizzato quest'anno da Francesco De Grandi, e il primo giorno di prove regolamentate per i cavalli ammessi alla gara dalla Commissione veterinaria, sanciscono l'inizio del periodo che anticipa la corsa vera e propria.

Alle 6 del mattino di oggi, martedì 12 agosto, si è tenuta la seconda giornata di prove e nei prossimi giorni si svolgeranno tanti eventi. Ecco il programma riportato sul sito del Comune di Siena. 

Domani, mercoledì 13 agosto, sarà il giorno della Tratta. Si tratta di un momento molto importante, durante il quale saranno presentate le batterie di selezione dei cavalli. Dieci di questi saranno assegnati a sorte alle Contrade che parteciperanno al Palio.

Il sorteggio avviene su un palco davanti al Palazzo Pubblico. A ogni assegnazione il Barbaresco (la persona incaricata di accudire il cavallo assegnato a sorte per la corsa del Palio) prende in consegna il cavallo e lo porta alla stalla, accompagnato dai contradaioli.

Alle 19.15 è prevista l’uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà, preceduta, alle 18.45, dallo sgombero della pista e alle ore 18.15 dal preavviso del mortaretto di Piazza del Campo, per la disputa della prima delle sei prove che precedono il Palio.

Giovedì 14 agosto alle 9 si terra la seconda prova mattutina, alle 19.30 quella serale, la terza. In programma, nell’ambito delle manifestazioni dei festeggiamenti senesi in onore dell’Assunta, anche il tradizionale “Corteo dei ceri e dei censi”, formato da un gruppo di rappresentanze ecclesiali e da un gruppo di rappresentanze civiche.

Il primo parte in corteo alle 16 dalla chiesa di San Giorgio verso la Cattedrale; il secondo, composto dalle autorità e dalle Contrade, si riunisce alle 16.30 presso il Palazzo Pubblico.

Venerdì 15 agosto altre due prove, sempre alle 9 e alle 19.30. Sarà anche il giorno della cerimonia di consegna del Premio Mangia e delle Medaglie di Civica Riconoscenza.

Sono importanti riconoscimenti destinati a quanti hanno “contribuito ad accrescere la fama di Siena nel mondo” e “si sono resi, con la propria opera, cittadini benemeriti”. La premiazione è preceduta alle 10 dalla Messa Solenne in Duomo.

In serata si terrà anche la Cena della Prova Generale. In tutti i rioni delle Contrade partecipanti al Palio, dirigenti, contradaioli, ma anche turisti, si riuniscono a cena in onore dei protagonisti della giostra. Al tavolo d’onore con i maggiorenti della Contrada c'è il fantino che rappresenterà la Contrada.

Al termine della Cena i dirigenti delle Contrade alleate si incontrano per stringere accordi che serviranno a favorire la propria vittoria, quella della Contrada amica oppure a ostacolare quella delle avversarie.

Il giorno del Palio, sabato 16 agosto, alle 7.45 si tiene la Messa del Fantino, officiata dal Cardinale e Arcivescovo Augusto Paolo Lojudice presso la Cappella esterna di Palazzo Pubblico.

Alle 9 è in programma l’uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà per la Provaccia. Poi Capitani e fantini si riuniscono in Comune per l'iscrizione del fantino e la presentazione del giubbetto che indosserà durante la corsa. A quel punto, il fantino non potrà esser più cambiato.

Alle 16.50 farà il suo ingresso in piazza del Campo il Corteo Storico, secondo l’ordine di estrazione delle Contrade, e alle 19 l’uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà per il Palio. Il Drappellone viene issato sul Palco dei Giudici e, dopo la sbandierata "della Vittoria", partirà la corsa che decreterà la Contrada vincitrice del Palio 2025.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views