Nel 2017 meno incidenti, ma più vittime. Aumentano le stragi del sabato sera

Con la fine dell'anno, in cui è stato festeggiato il 70esimo anniversario dalla costituzione, la Polizia stradale ha fatto il bilancio della sua attività. Tra i primi dati emerge che nel 2017 ci sono stati meno incidenti, ma si contano più vittime sulle strade. Nei dettagli, secondo quanto rilevato da Polizia di Stato ed Arma dei carabinieri (al 20 dicembre 2017), se da un lato si registra una lieve diminuzione nel numero complessivo degli incidenti (72.015, il 2,5% in meno rispetto al 2016) e in quello delle persone ferite (39.178, -0,6%), dall’altro emerge un lieve aumento relativamente all’incidentalità con conseguenze mortali, con un incremento dei sinistri (1.519) + 0,8% (12 in più) e delle vittime (1.656 ) + 2,2% (36 deceduti in più), tendenza purtroppo confermata da Istat. Aumentano anche le stragi del sabato sera. Dall’inizio dell’anno al 10 dicembre scorso, nelle notti dei fine settimana (dalle ore 00,00 alle 06,00 di sabato e domenica), Polizia Stradale e Carabinieri hanno rilevato 2785 incidenti (55 in più rispetto al 2016) che hanno causato 105 vittime (3 in più dello scorso anno).
Quasi due milioni di infrazioni al codice della strada nel 2017 – I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 234198 (+0,7%), il 5,12% dei quali (pari a 11981, di cui 1027 uomini e 1654 donne) è risultato positivo al test di verifica del tasso alcolemico (nel 2016 la percentuale era del 5,10%). Le persone denunciate per guida sotto effetto di sostanze stupefacenti sono state 493. Nel 2017 – fa inoltre sapere la Polizia stradale – sono state accertate 1.999.469 infrazioni al codice della strada, ritirate 44305 patenti di guida e impegnate complessivamente 474.450 pattuglie. Per quanto riguarda i controlli della velocità media, sono state accertate, dal 1° gennaio al 30 novembre, 468.389 violazioni (il 21,2% in meno rispetto allo stesso periodo del 2016).