Morto Sirio Maccioni, fondatore del ristorante Le Cirque di New York: ai suoi tavoli anche il Papa

Ai tavoli del suo ristorante potevi trovare Ronald Reagan, Henry Kissinger, o le star di Hollywood. Anche Papa Woityla (al quale disse: "Santità, prenoti invece un posto per me e per lei in Paradiso") nel corso del suo viaggio a New York si fermò a pranzo da Sirio Maccioni, fondatore del famoso Le Cirque, morto nella notte tra sabato e domenica a Montecatini, in Toscana, dove era nato. Aveva 88 anni. Dopo aver studiato alla scuola alberghiera nel suo comune, Maccioni aveva lavorato nella ristorazione a Parigi e a New York, dove nel 1974, con lo chef francese Jean Vergnes, aveva fondato Le Cirque nella Bloomberg Tower, uno fra i più importanti ristoranti frequentato da molti presidenti degli Stati Uniti (da Nixon passando per Carter e Clinton). Maccioni aveva aperto poi altri ristoranti negli Stati Uniti e in tutto il mondo. Le Cirque aveva chiuso definitivamente nel 2000, dopo diversi anni di problemi e molti traslochi: era rimasto di proprietà della famiglia Maccioni. Nel 2014 fu premiato durante un gran gala al Lincoln Center for the Performing Arts a Manhattan dalla James Beard Foundation, con il Lifetime Achievement Award, il prestigioso premio alla carriera consegnato personalmente dall'ex sindaco di New York Michael Bloomberg. A dare notizia della sua scomparsa è stato il figlio Mauro.
"Conoscevo lui è tutta la sua famiglia e ho avuto la fortuna nei miei tanti viaggi a New York città che apprezzo moltissimo di essere andato a trovarlo al suo Le Cirque e poi alla Osteria del Circo. – ricorda a Repubblica Beppe Bellandi ex sindaco di Montecatini – Sempre suo ospite come era consuetudine dei suoi concittadini al tavolo insieme a lui e all amoglie Egidiana. Quando diventai sindaco gli chiesi una prefazione alla guida touring di Montecatini Terme che gli portai personalmente che teneva in bellavista a Le Cirque scrisse fra le altre queste parole:”amo New York mia seconda patria terra del mio successo ma quando servo un piatto toscano ai miei clienti e amici, porto in tavola anche tutto l’amore per Montecatini-Terme, racchiuso nei suoi sapori semplici e genuini, che, come gli affetti veri, ti rimangono sempre nel cuore”.