Morto Pippo Baudo, il cordoglio della politica. Meloni: “Ha regalato emozioni a un’intera generazione”

Non solo il mondo dello spettacolo: anche la politica commemora Pippo Baudo, gigante della televisione italiana scomparso all'età di 89 anni. "Ci lascia a 89 anni Pippo Baudo, uno dei più grandi protagonisti della storia della televisione italiana – le parole della presidente del Consiglio Giorgio Meloni -. Il suo volto e la sua voce hanno accompagnato intere generazioni, regalando emozioni, sorrisi e momenti indimenticabili. Grazie di tutto".
Pippo Baudo si è spento al Campus Biomedico di Roma. A dare l'annuncio, è stato lo storico avvocato della famiglia, Giorgio Assumma. Un personaggio che ha segnato in modo indelebile la storia della televisione italiana, mattatore del piccolo schermo e detentore del record di conduzioni del Festival di Sanremo.
"Buon viaggio caro Pippo, amico di tante serate per noi un po'… avanti con gli anni", il messaggio del ministro dei Trasporti Matteo Salvini. Daniela Santanché, ministra del Turismo: "Fine delle trasmissioni. Con Pippo Baudo scompare l'ultimo dei magnifici 4 della Rai. Chissà che programmi lassù con gli altri 3, (Tortora, Corrado e Mike Bongiorno). Riposa in pace". "Il suo volto, la sua voce, la sua eleganza: Pippo Baudo è stato la televisione italiana. Con lui se ne va un'epoca e un pezzo di storia della nostra Italia. Addio, Pippo", il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida.
Anche il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca ha voluto ricordare Pippo Baudo: "Con la scomparsa di Pippo Baudo se ne va un pezzo di storia della nostra televisione e della nostra cultura popolare. È stato il volto e la voce di generazioni di italiani, capace di raccontare e accompagnare il Paese con eleganza, professionalità e passione. Il Lazio, e Roma in particolare, gli devono molto: qui ha vissuto gran parte della sua straordinaria carriera e qui ha costruito un legame indelebile con il pubblico. A nome della Regione e mio personale, esprimo vicinanza e cordoglio alla famiglia, agli amici e a tutti coloro che oggi piangono un protagonista indimenticabile del nostro tempo".
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri: "Con la scomparsa di Pippo Baudo l'Italia perde uno dei più grandi protagonisti della storia della tv, un gigante della conduzione. Con il suo talento, la sua simpatia e la sua capacità di innovare, ha saputo parlare a milioni di italiani, diventando un volto familiare in ogni casa del Paese. Roma si unisce al cordoglio per la sua scomparsa e non lo dimenticherà".
Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha dichiarato che "con la scomparsa di Pippo Baudo l'Italia perde uno dei volti più amati e riconoscibili della propria storia televisiva. Con lui scompare la personificazione più autorevole e popolare di un pezzo fondamentale dell'autobiografia artistica italiana. Uomo di spettacolo e di grande sensibilità culturale, capace di unire generazioni attraverso il linguaggio dell'intrattenimento, Baudo, attraverso la tv, ha avuto la capacità di raccontare il Paese nelle sue trasformazioni. A nome mio personale e del Ministero della Cultura esprimo cordoglio e vicinanza ai familiari".