video suggerito
video suggerito

Meteo, tregua dal caldo. Temporali al centro e al nord

Piogge e temporali interesseranno il nordovest e poi scenderanno verso il centro, interessando anche diverse aree del sud Italia.
A cura di D. F.
22 CONDIVISIONI
Immagine

Dopo settimane di caldo torrido è arrivato finalmente un po' di refrigerio: temporali e piogge hanno interessato in un primo momento le regioni nord occidentali poi quelle del centro Italia provocando disagi alla circolazione, allagamenti e la caduta di alberi. La perturbazione, che proviene della Francia, nelle prossime ore toccherà Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Calabria e Basilicata per poi esaurirsi nel corso della settimana. La regione finora più interessata dal maltempo è stato il Piemonte, dove un uomo di 29 anni risulta disperso: a quanto pare stava campeggiando nelle vicinanze di un torrente in piena. La sua tenda e l'automobile sono state ritrovate, mentre di lui ancora nessuna traccia. Nella regione le abbondanti piogge hanno danneggiato fino al 30% dei vigneti tra le colline di Nizza Monferrato e Costigliole d'Asti.

Leggi le previsioni meteo di Fanpage

Disagi sono stati rilevati anche in Toscana, anche per quanto concerne la circolazione ferroviaria. I problemi sono stati segnalati lungo la linea Lucca-Viareggio, con la circolazione sospesa alle 12.40 e ripresa solo nel tardo pomeriggio, e sulla linea tra Montevarchi e S. Giovanni, in provincia di Arezzo, dove lo stop, di un'ora, ha riguardato la circolazione in direzione Firenze. Disagi importanti sono stati segnalati a Livorno e in tutta la provincia, dove la pioggia è caduta copiosa. A Fauglia, in provincia di Pisa, una tromba d'aria ha scoperchiato i tetti di alcuni casolari danneggiando finestre e grondaie di un edificio storico. Vicino Siena un fulmine ha fatto crollare la croce del campanile di fine ‘800 della pieve romanica della S. Annunziata a Montisi, frazione di San Giovanni d'Asso.

Il maltempo ha messo a repentaglio l'incolumità di diverse persone: in Aspromonte alcuni scout siciliani hanno temuto il peggio e sono stati salvati dagli uomini del Soccorso Alpino, mentre in Liguria una ragazza di 15 anni è rimasta ferita a causa del crollo di una tettoia. A Palermo un adolescente è stato colpito da un albero abbattuto dal vento. Nel frattempo la Procura de L'Aquila ha aperto un'inchiesta per far luce sulla morte, due giorni fa, di una donna travolta da un fiume di acqua e sassi sul Gran Sasso.

22 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views