video suggerito
video suggerito

Meteo: il ciclone Poppea non molla, weekend sotto la pioggia

Fine settimana sotto la pioggia per gran parte della penisola. In calo le temperature.
A cura di Susanna Picone
63 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Come ampiamente previsto dagli esperti meteo il ciclone Poppea ha raggiunto la penisola. Il weekend per gran parte del Paese sarà quindi caratterizzato dalla pioggia e dal maltempo. Già oggi le piogge stanno bagnando molte zone d’Italia e il cielo non sarà sereno neppure domani, soprattutto al Nord e al Centro, e solo in serata sono previste delle schiarite. Previsto maltempo nel weekend anche sulle regioni centrali tirreniche, sulla Sardegna occidentale e sulla Campania. I meteorologi non escludono precipitazioni anche a carattere temporalesco. Clima leggermente più primaverile al resto del Sud, dove non sono previste piogge. Anche il termometro tende a scendere in questi giorni: dai 20-24 gradi dei giorni scorsi al Nord si scenderà fino a 13-17 gradi. Nelle regioni del Sud, invece, le temperature resteranno leggermente più alte. La perturbazione si sta però spostando velocemente  verso la Slovacchia e Ucraina, portando correnti umide di Libeccio e creando temporanei centri di bassa pressione sul Mar Ligure e sull’Adriatico.

Previsioni meteo sabato e domenica – Più nel dettaglio oggi si registrano ampie zone soleggiate ma comunque intervallate da nuvole all’estremo Sud. Nel resto della penisola il cielo è nuvoloso: rovesci e temporali sono attesi tra pomeriggio e sera soprattutto al Nord-Est, Lombardia, Piemonte, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Campania e Sardegna; locali sconfinamenti lungo l’Adriatico. Domenica il tempo sarà nel complesso soleggiato al Nord-Ovest, in Sardegna e Sicilia, salvo qualche annuvolamento in più al mattino. Nuvolosità variabile nel resto d’Italia: la mattina piogge e locali rovesci più probabili tra Romagna e Nord delle Marche e su gran parte del Sud. Tra il pomeriggio e la sera l’instabilità si accentuerà e aumenterà il rischio di rovesci o temporali più probabili su regioni di Nord-Est, Lombardia, Liguria di Ponente, regioni centrali, Campania, Basilicata, Puglia e Nord Calabria.

63 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views